Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
CULTURA
di Erika David  
il 19/07/2025

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna

Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno

Tre giorni nel bosco, a 1800 metri d’altitudine, per tornare a respirare a pieni polmoni il legame tra arte, pensiero e natura. È questo lo spirito del festival Ossigeno. Il respiro delle montagne, in programma dal 23 al 25 luglio a Estoul, villaggio di Brusson, nel cuore della Val d’Ayas.

Organizzato dall’associazione culturale Solal, il festival nasce con l’intento di proporre un’esperienza culturale immersiva e partecipativa, pensata in particolare per le nuove generazioni.

A ispirare la manifestazione è la convinzione che la montagna non sia solo un luogo da contemplare o attraversare, ma anche un terreno fertile per la creatività, la riflessione, la condivisione.

Le iniziative di Ossigeno

Così, nel suggestivo scenario del Pian dell’Orgionot, teatro per tre anni del festival Il richiamo della foresta di Paolo Cognetti, prenderanno vita laboratori di disegno, fotografia, fumetto, scrittura creativa e ricerca etnografica, guidati da artisti e artiste valdostani come Sophie-Anne Herin, Raffaella Santamaria e Luca Galvani, affiancati da esperte come Erika Centomo, Francesca Schiavon e Viviana Rosi.

Raffaella Santamaria

Non mancheranno momenti di approfondimento e dialogo, tra cui una conversazione “musicata dal vivo” sull’estetica della montagna con la filosofa Alessandra Lanivi, la musicista Elena Champion e la scrittrice Cristina Maria Renzi, autrice di racconti ambientati in Val d’Ayas.

Nel corso delle tre giornate sono previsti anche incontri con autori e autrici che hanno fatto della montagna un luogo centrale della loro ricerca e della loro narrazione: dal celebre giornalista e alpinista Enrico Camanni alla scrittrice Fioly Bocca, fino all’antropologa ambientale Elisabetta Dall’Ò.

Spazio anche alla musica con il cantautore Alberto Visconti e il suo repertorio di canzoni dedicate al tema delle stelle, alternate all’osservazione guidata del cielo a cura dell’astrofisico Davide Cenadelli, e Carlo Pestelli, direttore artistico del festival “MusiCogne – Musiche di legno”.

Il 24 luglio incursione nel cinema di montagna, con la proiezione del documentario Mongolie, la vallée des ours del regista Hamid Sardar, presentato da Luca Bich, direttore del Cervino Cine Mountain.

Lo scrittore Enrico Camanni

Nel pieno rispetto dell’ambiente, l’organizzazione ha scelto di limitare al minimo l’impatto delle infrastrutture: niente grandi palchi né allestimenti invasivi, solo panche, tavoli, un piccolo palco e servizi essenziali.

È possibile anche campeggiare gratuitamente nel bosco, previa prenotazione via mail a info@corpo12.it. In caso di maltempo, le attività si sposteranno nel salone delle scuole di Brusson.

Il programma dettagliato

Il festival si aprirà mercoledì 23 luglio alle 10.

  • ore 12.30: Pranzo al sacco collettivo(ognuno porta il proprio cibo)
  • ore 15: Appunti visivi dal bosco Laboratorio di fotografia con Sophie-Anne Herin
  • ore 16.30: Di/segni selvatici dal bosco Laboratorio di espressione visiva con Raffaella Santamaria
  • ore 18: Trame alpine Enrico Camanni presenta La bandita
  • ore 21: E videro con gli occhi delle stelle Concerto di Alberto Visconti e osservazione della volta celeste co nDavide Cenadelli

Sophie Anne Hérin Ph. Paolo Rey

Giovedì 24 luglio

  • ore 10: La montagna a fumetti Laboratorio di fumetto per grandi e piccoli con Erika Centomo
  • ore 15: Schizzi Laboratorio di disegno con Luca Galvani
  • ore 16: Scrivere il paesaggio Laboratorio di scrittura creativa con Viviana Rosi
  • ore 18: Tra memoria e futuro Fioly Bocca presenta Quando la montagna era nostra
  • ore 21: Luca Bich, direttore artistico del festival Cervino Cine Mountain presenta il film Mongolie, la vallée des ours di Hamid Sardar (France, 2023, 90’)

Venerdì 25 luglio

  • ore 10: La montagna a fumetti Laboratorio di fumetto per grandi e piccoli con Erika Centomo
  • ore 15: Taccuino delle terre alte Laboratorio di scrittura e note di campo con Francesca Schiavon
  • ore 17: Pensare la montagna Alessandra Lanivi dialoga con Cristina Maria Renzi autrice della raccolta di racconti Un’altra montagna e la fisarmonicista Elena Champion
  • ore 18: Alpi e antropologia Elisabetta Dall’Ò presenta Il cambiamento in-visibile. Antropologia dei cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi
  • ore 21: Canzoni senza frontiere Concerto di Carlo Pestelli

Per informazioni e prenotazioni: info@corpo12.it oppure: 3477722541

Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...