Allevamento, dermatite nodulare contagiosa: la zona di sorveglianza si estende Courmayeur e Pré-Saint-Didier
Il confronto di quest'oggi nella saletta dell'assessorato alla Sanità
Allevamento
di Danila Chenal  
il 23/07/2025

Allevamento, dermatite nodulare contagiosa: la zona di sorveglianza si estende Courmayeur e Pré-Saint-Didier

Secondo quanto riferito dall'assessore sono coinvolti 29 alpeggi, 107 allevamenti e 2.380 capi, alcuni anche provenienti dal Piemonte

Allevamento, dermatite nodulare contagiosa: la zona di sorveglianza si estende Courmayeur e Pré-Saint-Didier.

Dopo La Thuile, anche i comuni di Courmayeur e Pré-Saint-Didier rientrano nella zona di sorveglianza per la dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease – LSD). A comunicarlo l’assessore alla sanità Carlo Marzi durante la seduta del Consiglio regionale. Secondo quanto riferito dall’assessore sono coinvolti 29 alpeggi, 107 allevamenti e 2.380 capi, alcuni anche provenienti dal Piemonte.

«Lunedì 21 luglio abbiamo partecipato alla riunione dell’unità di crisi centrale ministeriale sul tema della Dnc dalla quale è emersa la presenza di altri focolai francesi che fanno avanzare il fronte del nostro areale di sorveglianza di altri 500 metri» ha spiegato Marzi.

Le vaccinazioni

Ha proseguito Marzi: «ho già dato notizia ai due sindaci e al Celva. Il Ministero ha approvato la nostra richiesta di vaccinazione preventiva – richiesta da noi già avanzata a giugno – e si è già attivato in via informale con la Commissione europea per procurarci le dosi necessarie, non solo per i capi contagiati. Essendo la Dnc considerata una malattia extra Ue, il reperimento, la gestione e la distribuzione dei vaccini è solo di competenza dell’Unione europee».

«Entro questa settimana dovremo predisporre il piano vaccinale definendo il numero di capi da trattare – ha aggiunto Marzi -, i tempi necessari per completare il piano e stabilire le procedure normative.Nel caso in cui dovessimo avere dei casi positivi, abbiamo già chiesto la deroga all’abbattimento dell’intero allevamento a protezione del nostro patrimonio zootecnico – 3 specie autoctone in via di estinzione- e auspichiamo un’apertura a trovare eventuali soluzioni, vista la nostra particolarità. Abbiamo chiesto inoltre di poter continuare a lavorare il latte crudo sul posto nelle zone di restrizione dicendo che avremmo designato uno stabilimento di stagionatura in vincolo e anche in questo caso auspichiamo riscontri positivi».

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...
Gabriel Diémoz nuovo presidente dell’Unité Grand Combin
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla vice presidenza Maurizio Lanivi, sindaco di Valpelline
di Erika David 
il 24/10/2025
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla...