Institut Agricole Régional: il progetto Interreg Typicalp finalista dei Regiostars Awards
Il progetto è stato selezionato tra i 25 finalisti dei Regiostars Awards 2025, premio dedicato alle migliori iniziative attuate da territori regionali tramite fondi europei
Il progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 Typicalp, di cui l’Institut Agricole Régional è ente capofila, è stato selezionato tra i 25 finalisti dei Regiostars Awards 2025, premio dedicato alle migliori iniziative attuate da territori regionali tramite fondi europei.
Sostenibilità nella filiera lattiero-casearia alpina
Su un totale di 266 candidature, quella congiunta valdostana e vallesana ha saputo eccellere grazie alle sue prospettive di innovazione e di digitalizzazione, ma anche per le sue caratteristiche di sostenibilità e di rispetto ambientale nella filiera lattiero-casearia alpina.
Tracciabilità e mercato online
Ad avere colpito la giuria esaminatrice sono state alcune delle maggiori attività portate avanti lungo il quinquennio progettuale, tra cui lo sviluppo di un sistema blockchain per la tracciabilità della filiera Fontina Dop e di una piattaforma di mercato online (www.typicalmarket.it) a sostegno di micro e piccole imprese del comparto agroalimentare.
Non hanno mancato di destare interesse anche le proposte a carattere divulgativo, come la creazione di un prototipo di laboratorio mobile o gastronomico, come la formulazione di una bevanda funzionale a base di siero denominata Typicalp Power Drink e di un latte fermentato denominato YoAlp®.
La presentazione del progetto sarà il 14 ottobre a Bruxelles
Il progetto, che parte della linea di azione “A competitive and smart Europe” del programma Interreg V-A Italia-Svizzera, sarà presentato, con gli altri progetti selezionati, nel corso della Settimana Europea delle Regioni e delle Città, in programma il 14 ottobre a Bruxelles.
Il Public Choice Award
Dal 2 settembre al 15 ottobre, inoltre, tutti i cittadini europei potranno votare online per l’attribuzione del Public Choice Award, il premio attribuito dal pubblico, che sarà consegnato nel corso di una cerimonia a conclusione dell’evento europeo.
L’assessore Luciano Caveri: l’importanza dello scambio di esperienze
«Il riconoscimento ottenuto da questo progetto innovativo – dichiara l’assessore agli Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri – è la dimostrazione di come la cooperazione territoriale europea costituisca un tassello fondamentale, all’interno della politica di coesione, per affrontare sfide comuni attraverso azioni congiunte, scambio di esperienze e creazione di reti tra diversi attori, mirando a uno sviluppo economico, sociale e territoriale armonioso dell’Ue».
Cooperazione Italia-Svizzera
Typicalp è stato finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 per un totale pari a 1,9 milioni di euro, a cui si sono aggiunti 740 mila franchi svizzeri. L’iniziativa ha visto come ente capofila italiano l’Institut Agricole Régional e come capofila svizzero l’Institut Science du Vivant della Haute École Specialisée de Suisse occidentale (HES-SO) e quali partner la Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine, e la Fondazione Links.
(re.aostanews.it)