AostaBones, i tromboni fanno suonare piazza Roncas
Oggi, mercoledì 30 luglio, alle 18, il primo di due concerti aperti al pubblico nell'ambito della masterclass di trombone AostaBones
Tromboni da tutta Italia si uniranno in un’unica voce questo pomeriggio per il concerto di AostaBones.
Oggi, mercoledì 30 luglio, alle 18, in piazza Roncas, ad Aosta, si terrà il primo dei due concerti aperti al pubblico in programma nell’ambito della masterclass AostaBones 2025.
La masterclass AostaBones2025
Sono arrivati ad Aosta da tutta Italia i virtuosi del trombone per partecipare alla masterclass che ha preso il via lunedì 28 luglio e proseguirà fino a domenica 3 agosto.
Una settimana di alta formazione musicale che riunisce oltre 40 trombonisti di età e livelli differenti, per un’intensa esperienza di studio, confronto e crescita artistica.
Organizzato dal Quarantine Quartet – quartetto di tromboni formato da Rémy Vayr Piova, Giulio Dreosto, Alessio Cristin e Giuliano Rizzotto – l’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire lo studio dello strumento attraverso lezioni individuali, musica da camera e d’insieme, con la guida di un corpo docente di altissimo profilo.
Il Quarantine Quartet
Docenti di livello internazionale
A condurre le lezioni ci sono docenti di livello internazionale come Louise Pollok, docente di trombone all’Hochschule für Musik di Berlino, Andrea Bandini, trombonista dell’Orchestre de la Suisse Romande e docente alla Haute École de Musique di Ginevra, Andrea Andreoli, docente di trombone Jazz presso il conservatorio di Milano.
O ancora Antonello Mazzucco, trombonista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Gianluca Grosso, tubista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Giuliano Rizzotto, primo trombone dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
I concerti aperti al pubblico
Dopo a quella in programma oggi, mercoledì 30 luglio, alle 18, in piazza Roncas, allievi e docenti di AostaBones di esibiranno anche sabato 2 agosto, alle 16.30, al Teatro Plus Aost.
Gli eventi offriranno l’occasione per ascoltare l’esito del lavoro svolto durante la masterclass: ensemble di tromboni, repertorio cameristico e brani orchestrali presentati dagli stessi partecipanti, sotto la guida dei docenti.
(re.aostanews.it)