COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Veillà Etroubles
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 03/08/2025

COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

LUNEDÌ 4 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – La biblioeca invita, alle 21, nel padiglione dell’area sportiva a una serata con i giochi da tavolo.

AYAS – È in programma all’auditorium Monterosa Spa di frazione Champoluc, alle 18, un incontro su Giuliano Besson: il ragazzo terribile della valanga azzurra con Augusto Grandi.

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto Solo De André. Giorgio Pilon, chitarra e voce, Sylvie Blanc al violinorievocano la musica e parole del famoso cantautore genovese abbinate ai vini di Les Crêtes serviti con il prosciutto crudo di Saint-Marcel tagliato a mano.

BRUSSON – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto della pianista Moira Michelini. Il programma include muiche di Bach, Scarlatti, Vento, Lully e Rossi.

CHAMOIS – É in programma, una giornata emozionante avvicinando Gli animali simpatici in un percorso interattivo insieme a Alberto Rossetto di Fastermagia. Partecipazione gratuita. Info: Ufficio turistico 0166 47151.

COGNE – Per la rassegna Insoliti va in scena, alle 16.30, la performance itinerante Tremore, piccole cose del mondo con partenza dall’ufficio del turismo.

COGNE – Parlar cantando, pomeriggio tra fiabe, filastrocche e racconti, andrà in scena in piazza Chanoux, alle 16, a cura della scrittrice Andreina Mexea. Tutti i lunedì di agosto.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita, alle 21, Tutto sull’amore e altre stranezze, conferenza divulgativa, tra riflessione e leggerezza di e con Claudio Calì. Accesso gratuito.

COURMAYEUR – Il parco del Bollino fa da sfonDo, alle 18, allo  spettacolo-concerto dell’Ensemble Belliners, quartetto d’archi con oboe con un repertorio mozartiano.

ÉTROUBLES – Centri estivi settimanali, presso area verde, palestra e scuola dell’infanzia di Etroubles, saranno aperti fino all’8 agosto, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, ai bambini dai 4 ai 14 anni. A pagamento con prenotazione obbligatoria.

FENIS – Si apre oggi alle 18 all’area verde Tzanté de Bouva, e fino al 6 agosto, dalle 10 alle 24,  la Festa della Birra con il Baile Festival – Street Food in Tour. Ingresso libero,  cibo e bevande a pagamento. Info: Associazione Aosta E20 338 4902131.

FONTAINEMORE –   In capoluogo (venerdì) e in località Coumarial (sabato e domenica) va in scena Scultura con motosega, esibizione dal vivo di carving con premiazione domenica ore 17.30. Venerdì 4, alle 19, Speed Carving e sabato 5 e domenica 6, dalle 9.30 alle 17.30, realizzazione sculture con motosega, ma anche animazione per i bambini con Truccabimbi. Accesso libero.

GIGNOD – Il golf club Arsanières apre le porte dalle 16.30 alle 18 a chiunque voglia avvicinarsi al golg. Costo: 10 euro.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Divertimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni con il Fantalago,  all’area attrezzata Lago Gover e in caso di maltempo alla scuola primaria, piazza L. Beck Peccoz. Iscrizione giornaliera e settimanale. A pagamento con prenotazione obbligatoria su sito Cooperativa Indaco. Da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 18.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Il salone d’onore di Castel Savoia fa da cornice, alle 21.15,  al concerto con Elena Cornacchia al flauto, Giorgio Costa al pianoforte e con la voce narrante di Bruno Gambarotta. Musiche di Morricone e Rota. Ingresso libero.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Per Da Aosta ai 4000 al lago Gabiet, alle 15,  si esibiscono in concerto Le Vibrazioni. Evento gratuito, su prenotazione su Eventbrite. Salita al Gabiet con gli impianti Monterosa Ski, partendo da Staffal entro le 14.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Divertimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni con il Fantalago,  all’area attrezzata lago Gover e in caso di maltempo alla scuola primaria, piazza L. Beck Peccoz. Iscrizione giornaliera e settimanale. A pagamento con prenotazione obbligatoria su sito Cooperativa Indaco. Fino al 31 agosto. Da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 18.

LA SALLE – Maison Gerbollier ospita, alle 21, si tiene la conferenza In viaggio con le meridiane II – Le credenze – Astrologia e Religioni  a cura  Ferdinando Roveda. Ingresso libero.

LA THUILE – La piazzetta Corrado Gex ospita, alle 17.30, la presentazione del libro Properzia de’ Rossi: storie della prima scultrice dell’età moderna di Federico Gregotti.

LA THUILE – La sala manifestazioni Arly ospita, alle 21, l’incontro Ghiacciaio del Rutor dedicato alla storia e alla sua evoluzione e a quella del  lago di Santa Margherita.

MORGEX –  Il mercato della crocetta fa tappa, dalle 9 alle 19, sulla piazza e nelle vie.

MORGEX – Visita della cantina Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle e degustazione degli spumanti Metodo Classico Glacier Pas Dosé, Blanc du Blanc Brut Cuvée du Prince Brut Nature. Per concludere un assaggio del Blanc de Morgex et de La Salle tradizionale fermo. Il tutto accompagnato dalla Fontina Dop.

MORGEX – La parrocchia ospita, alle  20.30, la conferenza di Nadia Righi.

PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II si gustano, alle 18, i prodotti dell’azienda  agricola Da Emy di Valsavarenche. Costo: 5 euro.  prenotazione obbligatoria presso la Pro-Loco di Pré-Saint-Didier entro le ore 18 della vigilia.

SAINT-VINCENT – La serata all’insegna di musica e di danze irlandesi con il gruppo The strawboys in scena in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.TORGNON – Per Notte al Museo va in scena, alle 21, al Musée Petit Monde, frazione Triatel, lo spettacolo teatrale “(S)legati”, di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris. Ingresso libero, su prenotazione obbligatoria: ufficio turistico 0166 540433 o biblioteca 0166 540213.

VATOURNENCHE – La piscina propone, dalle 8.30 alle 18.30, animazione per bambini e ragazzi. Costo: 30 euro giornata; 120 euro abbonamento settimanale. Prenotazioni al Club des Sports.

 MARTEDÌ 5 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto (in caso di maltempo nella sala conferenze della biblioteca) per I martedì della cultura, è i programma una conferenza sui castelli valdostani. Si replica ogni lunedì.

AOSTA – Un, due, 3 mele!, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15 dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 3312666194. Costo: 5 euro.

AOSTA – Si fa yoga nella cornice del MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans alle 18. Costo: 12 euro.

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto del Federico Monetta Trio per un repertorio di jazz standard da gustare insieme ai vini valdostani. A pagamento.

AYAS – Rock’n’Roll è lo spettacolo acrobatico in scena all’Auditorium Monterosa Spa di Champoluc, alle 21.15, che reinventa il  Circo, tra acrobatica,  teatro, danza  e musica, con il gruppo Akropazzi Street insieme ad artisti della  DimiDimitri.

BRUSSON – La chiesa parrocchiale fa da cornice, alle 21.15,  al concerto con Elena Cornacchia al flauto, Giorgio Costa al pianoforte e con la voce narrante di Bruno Gambarotta. Musiche di Morricone e Rota. Ingresso libero.

CHAMOIS – Per il Festival Insoliti 2025 il parco giochi all’arrivo della funivia ospita alle 15.30 lo spettacolo conferenza live Rec2030 Live! alla ricerca della ricetta della sostenibilità di  Tékhné Teatro,  con Serena Bavo e Agnese Vigorelli e l’ospite Michele Freppaz (UniTo).

CHAMPORCHER – Festa della Madonna delle Nevi al Santuario di Miserin. Partenza processione, alle 4, dalla chiesa; alle 9 messa al Santuario; alle 12.30. distribuzione polenta. Alle 18 messa e rientro.

COURMAYEUR – Il Pavillon di Skyway Monte Bianco fa da cornice, alle 16.30, un’esperienza immersiva di lettura ad alta voce per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni, con un attore in presenza e suoni 3D in cuffia. Accesso gratuito (a pagamento biglietto funivia) ma prenotazione obbligatoria.

COURMAYEUR – Al Jardin de l’Ange, alle 18, si proietta il fiLm Grandes Jorasses – L’apertura della direttissima della Punta Walker. Ingresso libero.

COURMAYEUR – È allestito al Jardin de l’Ange, dalle 9 alle 12, il mercato contadino con prodotti a km 0. Si replica tutti i martedì di agosto.

DOUES – All’anfiteatro risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto Combin trio con Federico Bagnasco al contrabbasso, Christian Thoma al clarinetto basso e Maurizio Brunod alla chitarra.

GRESSONEY-LA-TRINITE – In pizza Tache, alle 21.15, si esibisce il gruppo folkloristico di Gressoney Greschòneyer Trachtengruppe. Accesso libero.

LA SALLE – In piazza Jean Domaine va in scena, alle 21, Persino le Montagne più Alte spettacolo teatrale della compagnia Palinodie. In caso di maltempo nella sala consiliare di Maison Gerbollier. Accesso libero.

LA THUILE – Visita allo scavo di Orgères Colazione con gli archeologi, dalle 10, con dolcezze locali. Evento gratuito. Tutti i martedì di agosto.

MORGEX – La Tour de l’Archet ospita, alle 18, la conferenza di  Giuseppe Patota  (UniSI – Accademia della Crusca) A tu per tu con la Commedia. L’Inferno. Incontro gratuito.

MORGEX – In piazza dell’Archet c’è la serata Karaoke. Dalle 21, con accesso libero.

SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto risuoneranno, alle 21.30, le note del concerto tributo Abba Club.

SAINT-VINCENT – Fa tappa nella chiesa parrocchiale, alle 19, il Festival internazionale di concerto d’organo.

TORGNON – La sala consiliare del municipio ospita, alle 21, la conferenza Il sottosuolo per usi civili: una risorsa antica e moderna di Daniele Peila professore di Costruzioni di gallerie al Politecnico di Torino.

VALTOURNENCHE – Il martedì dei bimbi: animazione a Lo Baraquien in località Champlève dalle 16 alle 18. Offerta libera.

MERCOLEDÌ 6 AGOSTO

AOSTA – Al bocciodromo del quartiere Cogne di via Giorgio Elter si proietta, alle 21, ilfilm Il condominio dei cuori infranti

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto del Beppe Barbera Postlude Quartet da gustare con i vini di Edoardo Braga. A pagamento.

AYAS – Per Monterosa Racconta l’Auditorium Monterosa Spa si presenta, alle 18, il libro Chiudo la porta e urlo di  Paolo Nori  in dialogo con  Alberto Rollo, Evento gratuito.

BREUIL CERVINIA – Per Fiabe nel bosco, va in scena nell’area pic-nic, alle 17, lo spettacolo Archeo-Alice nel paese delle meraviglie.

BRISSOGNE – Debutta a Pâcou, alle 19, la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante e, alle 21, si balla sulle note dell’orchestra Acquamarina.

BRUSSON – Nella chiesa parrocchiale ospita, alle 21, una conferenza sulla Belle époque in montagna di Jean Voulaz.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – Nel padiglione di Quinçod si proietta, alle 21, il film di animazione Kung Fu Panda.

CHAMPORCHER – Sessiione di yoga, alle 14, in pineta. Attività gratuita.

COGNE – In piazza Chanoux, alle 16.30, la guardaparco Eleonora Rossi  racconta storie, curiosità e retroscena legati al Parco nazionale del Gran Paradiso.

COGNE – La sala espositiva di Maison de la Grivola fa da cornice, alle 17.30, alla presentazione del libro Io sono buona di Paolo Lenti.

COURMAYEUR – Al parco Bollino va in scena, alle 11, Brunch Philò , occasione per riflettere con Paola Saporiti sul rischio.  In caso di pioggia, l’evento si terrà in biblioteca.

COURMAYEUR – Al Jardin de l’Ange, alle 18, si parla di Ghiacciai e diritto con Robert Louvin  e  Michele Vellano.

COURMAYEUR – Nella chiesa di San Pantaleone, alle 19, si esibirà all’organo Paolo Bougeat.

ETROUBLES – Per la rassegna Avant Tout Musique, si esibiranno in piazaz Chanoux, alle 18.30, i Jupiter Clouds, formazione jazz composta da Ismael Trentin (basso e tastiera), Rodrigo Jucker (batteria), Yannick Veronesi (pianoforte e tastiere) e Niccolò Monté Rizzi (tromba).

FENIS – Tante storie e proposte di letture per  bambini da 0 a 6 anni, proposte dai volontari Nati per leggere, si ascolteranno, dalle 17 alle 18 all’area verde Tzantì de Bouva. In caso di maltempo nel salone di Tzantì de Bouva. Attività gratuita.

GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache (in caso di maltempo sala polivalente) si proiettano, alle 21.15, le immagini di Daniele Camisasca.  Conduce Luca Bich. Accesso libero.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Va in scena Non  solo Show Cooking in Obre Platz alle 17.30 con ai fornelli lo chef Giuseppe Cardullo. L’evento sarà preceduto da un intrattenimento musicale del Maestro Carlo Benvenuto. Dalle 10 alle 19.30 sarà allestito un mercatino di prodotti a km 0.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Appuntamento con il gusto per il ritorno di Non solo Show cooking. Info Ufficio Turismo Aosta 0165 236627. Oario da definire.

GRESSONEY-SAINT-JEAN -Per Estate Musicale di Gressoney, al Castel Savoia, alle 21.15, si esibisce la pianista  Moira Michelini. Ingresso gratuito.

LA MAGDELEINE – Per Aiace a macchia d’olio, all’anfiteatro si proietta, alle 21, il film Fantozzi di Luciano Salce.

LA SALLE – Il libro Oltre l’immaginabile di Filip Babicz è il libro che viene presentato a Maison Gerbollier, Municipio, alle 21. Storie di un alpinista alla ricerca della perfezione. Ingresso libero.

LA THUILE – Maison Musée Berton ospita, alle 18, R.s.v.p.” (Répondez, s’il vous plaît), visita guidata all’interno del museo con tappe tematiche di degustazione di eccellenze del territorio. A pagamento. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it.

LA THUILE – È in programma Mattinata Dop con i sapori di montagna. Ritrovo al ristorante Les Granges nell’omonima località, alle 16, e partenza la visita alla grotta delle fontine. La Mattinata dop si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche presentate nel corso di questo squisito tour, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo: 17 euro. In replica tutti i mercoledì di agosto.

PRE-SAINT-DIDIER – Si esibisce in piazza Vittorio Emanuele, alle 12, l’Ensemble Belliners, quartetto di flauti e oboe,  che proporrà brani della partiture di Giuseppe Verdi

ROISAN – Per Combin en Musique a Massinod va in scena, alle 21, The north wind con Tola Custy, Michel Balatti, Tom Stearn.

SAINT-PIERRE Sono in programma, dalle 18 alle 19.30, ,degustazioni di vini locali nel giardino del Castello. Costo: il biglietto di ingresso al museo.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – A Château Verdun si festeggia la trasfigurazione con la messa, alle 17.30, officiata dal vescovo Lovignana, seguita da un rinfresco.

SAINT-VINCENT – La piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si illumina di magia con la Maga Gaia,  Magia in piazza – Maga Gaia, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Per il Festival insoliti va in scena, alle 21, il concerto del trio  vocale Bouches de Coton (Louise Perret, Jessica Martin-Maresco e Agnès Potié) sulla piazza della Chiesa. Accesso libero.

VALPELLINE – Va in scena all’area Attilio Rolando, alle 21, lo spettacolo Bravo! Grazie, la champions league della comicità. Ingresso libero fino a esaurimento posti .

VALSAVARENCHE – Per Montagne aux livres, nella sala consiliare del Municipio in località Dégioz, è presentato, alle 21, il libro  “C’era una volta Felice Berthod” di Ariberto Segala.

VALTOURNENCHE – È allestito in località Champlève, dalle 9.30, il piccolo mercato contadino.

 GIOVEDÌ 7 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Nel padiglione dell’area sportiva di Filey si balla il liscio dalle 16. Si replica tutti i giovedì di agosto. Ingresso libero; in piazza cavalieri di Vittorio Veneto dalle 21.30, va in scena Luci e sinfonie, un concerto a lume di candela. Munirsi di una coperta.

AOSTA – Pietra! Pietra!, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, sarà dalle 9 alle 12 allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente al 331 2666194. Costo 5 euro.

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto del Luigi Tesserollo Trio per un repertorio che spazia dal jazz al latin, dal blues al funky e saranno serviti vini di Lo Triolet e formaggio della Fromagerie Haut Val d’Ayas. A pagamento.

AYAS – L’auditorium Monterosa Spa, alle 18, ospita la presentazione del libro Memorie di vita vissuta di Saverio Favre con Annibale Salsa.

AYMAVILLES – Al castello c’è la proiezione, alle 21, del cortometraggio L’opportuniste, la victime et le coupable di Dominique Mertens e del film Lions of the Skeleton Coast di Will e Lianne Steenkamp.

ARVIER – Sul parcheggio della vecchia stazione ferroviaria va in scena, alle 21, la performance Welcome to Las Vegas, spettacolo teatrale con musica dal vivo di Florence Bovet, musiche di Luca Moccia, video di Valerien “Val” Roullet.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou, alle 19, la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante e, alle 21, si balla sulle note dell’orchestra Erik e i poudzo valdotén.

BRUSSON – È in programma nel salone delle scuole, alle 17, il teatro dei burattini.

BRUSSON – La piazza del municipio fa da sfondo, alle 21, alla presentazione del libro Il tesoro di Calvino di Laurent Sarteur.

COGNE – L’incontro Natura in evoluzione – Viaggiatrici inaspettate: migrazioni e spostamenti delle farfalle è a La Stambeccaia di Cogne, alle 16, con Simona Bonelli  docente di Zoologia dell’ateneo torinese.

COGNE – La Maison Gérard Dayné ospita la presentazione del volume Valdostani per sempre, 18 racconti sulla valdostanità.

COURMAYEUR – La biblioteca invita, alle 18, alla lettura Bubomania. Scienza e pratica del bulbo di Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal. Conduce i dialoghi Isabella Vanacore Falco dal Giardino Alpino Saussurea.A seguire breve aperitivo. Prenotazione obbligatoria.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita, alle 21.15, lo spettacolo di magia Il manicomio -Tra magia e comicità di e con Francesco Scimemi. Ingresso libero.

DONNAS – Si proietta al masso dei vigneti di reisen di via Prele 4, alle 20.45, il film di animazione Prendi il volo a ingresso libero. In caso di maltempo il film verrà proiettato nel salone della biblioteca.

GABY – Nella pineta di località Tzendelabò arriva, dalle 10 alle 24 fino al 10 agosto, lo street food accompagnato da birre artigianali. con vari stand dedicati alla cucina italiana e internazionale. Le serate saranno allietate da concerti musicali per tutti i gusti. Area bimbi con gonfiabili e zucchero filato aperta tutti i giorni.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Per Monterosa Racconta si tiene in piazza Tache (in caso di maltempo sala polivalente), alle 18, l’ncontro con Alessandra Selmimi, in dialogo con Francesco Casolo,  che   racconta del suo romanzo storico con protagonista la Regina Margherita di Savoia.

GRESSONEY-LA TRINITE – È in programma, alle 17, visite guidate alla centrale idorelettrica della Cva; apre i battenti al pubblico dalle 16 alle 18.30 la mostra allestita nei locali con ingresso gratuito massimo 15 persone. Partecipazione gratuita ma obbligo di prenotazione alla pagina https://cvaspa.it/visite-privati.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per Il sentiero dei campanili tiene l’incontro a Villa Deslex, alle 17,30, dedicato al  restauro  delle strutture e degli elementi artistici  delle oltre 40 cappelle dell’alta valle del Lys. Partecipazione gratuita.

LA SALLE – Nell’area ex Casermette di Derby si proietta alle 21.30, il film di animazione Bolt – Un eroe a quattro zampe. Ingresso libero.

LA THUILE – Tornare ad esplorare: nuovi significati del vivere la natura” è l’incontro nella sala manifestazioni Arly, alle 21, con  Luca Fontana, fotografo e guida escursionistica ambientale e la partecipazione di  Giovanni Valentini, regista e autore del cortometraggio girato a La Thuile.

LA THUILE – Per Fiabe nel bosco, va in scena sul palco centrale, alle 17, lo spettacolo teatrale Hansel e Gretel nello chalet di zucchero; alle 17.30 va in scena La sirenetta con i piedi di capra. In caso di maltempo gli spettacoli si trasferiscono nel salone manifestazioni Arly.

MORGEX – Per Cervino CineMountain On tour, all’auditorium, alle 21, proiezione film di montagna.

MORGEX – La Tour de l’Archet ospita, alle 18, la conferenza di  Giuseppe Patota  (UniSI – Accademia della Crusca) A tu per tu con la Commedia. Il Paradiso. Incontro gratuito.

PILA – Il ristorante Yeti ospita, alle 19, la presentazione del libro Il tatà di Cécile di Marco M. Romagnoli in dialogo con Claudia Medolago Albani.

PRE-SAINT-DIDIER – In località Semananaz sono in programma le vistie guidate al magazzino della Fontina con tanto di degustazione finale. Appuntamento alle 15.30 davanti al magazzino. Costo: 10 euro; 5 per i bambini.

SAINT-VINCENT – Caccia al tesoro a spasso per la città, dalle 16 alle 18. Partecipazione libera. Info: Arte in testa 349 7872457.

SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si proietta, alle 21.30, il film Un mondo a parte di Riccardo Milani del 2024, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.. In caso di maltempo la proiezione sarà all’auditorium in via Monsignor Alliod.

TORGNON – Giornata dedicata allo shopping con Crocetta più in tour, in piazza Frutaz, alle 9.

 VENERDÌ 8 AGOSTO

AOSTA – Piazza Chanoux e centro storico si animano con GiocAosta, la Festa del gioco con oltre 2000 giochi in scatola, enigmistica, modellismo, giochi giganti, cacce al tesoro, giochi di ruolo, videogiochi, giochi di carte, ciclotappo, ma non solo, da oggi all’11 agosto.  info@giocaosta.it.

AYAS – A Plan Villy di frazione Champoluc, dalle 10 alle 18, fino a domenica 10, i bambini potranno conoscere come giocavano un tempo i nonni.AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto dei pianisti Enrico Perelli, Federico Monetta e Luigi Ranghini con l’ospite Max Serra. I vini sono della Maison agricole D&D Fleurie. A pagamento.

AYAS – L’Auditorium Monterosa Spa di Champoluc, alle 18, ospita l’incontro I ghiacciai e la Valle d’Aosta: quando il ghiaccio si ritira – storia e antropologia di un paesaggio che cambia. Ingresso libero.

BIONAZ – Per Cinevenerdì si proietta in Municipio, alle 21, il film The Devil’s Thumb – Gli arrampicatori e alpinisti  Alex Honnold  e Tommy Caldwell  scalano la vetta del Devil’s Thumb in Alaska.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou, alle 19, la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante e, alle 23, si balla la disco music con Eporadio.

BRUSSON – Il Medioevo fa tappa in paese dalle 15 quando il gruppo storico Ebalo Magno e la sua corte daranno il via alle rievocazioni, ai laboratori, alle dimostrazioni. Alle 20 cena conviviale con musica dal vivo e danze medievali.

CHAMBAVE – Per BorghiAmo l’appuntamento Chamboire è ospitato, alle 19, a La Crotta di Vegneron. Degustazione vini del territorio a partire dal Muscat Chambave. A pagamento.

CHAMOIS – Il Festival Alt(r)iAscolti, a Plan des Avaz, prima del ponte per il sentiero per La Magdeleine, si svolge da oggi al 10 agosto. Programma dettagliato su https://insiemechamois,it/altri-ascolti/.

CHAMPORCHER – Per Fiabe nel bosco va in scena all’area pic-nic, alle 17.30, lo spettacolo Jacques e il fagiolo magico; sabato 9 sarà la volta di Archeo-Alice nelle meraviglia; domenica 10 tocca a Biancaneve e la mela rrenetta. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno, sempre alle 17.30, nella tensodtruttura.

COGNE – All’area pic-nic di Lillaz si festeggia con la birra e con il Baile Festival. Gli stand aprono alle 18 e alle 21 è in programma un mega karaoke che chiuderà con un  dj set.

COURMAYEUR – Al Jardin de l’Ange, alle 18, si parla del MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans.

COURMAYEUR – La biblioteca invita, alle 21..15, al reading concerto sulla vita dello scrittore americano Ernest Hemingway con letture di Marco Ansaldo tratte da Addio alle Armi, Per chi suona la campana e Il vecchio e il mare.Accompagnamento musicale di Mauro Majore,

EMARESE – Il Centre d’études Abbé Trèves di località Erésaz fa da cornice, alle 21, all’incontro con Carlo Coronatiche chiacchiera di sentieri, di trekking e di montagna con Franz Rossi.

ETROUBLES – Si balla il tango nella sala polivalente del Centro sportivo tennis dalle 20.30 con Artetango in regia. GABY –  Sulla piazza del municipio (in caso di maltempo Salone Palatz) è in programma, alle 18, la presentazione del libro La prima regina di Alessandra Selmi.

GRESSONEY-LA-TRINITE – La geometria dei frattali: come costruire montagne, misurare coste e disegnare fiocchi di neve. Serata di divulgazione scientifica con Michele Freppaz e Mario Colombo in piazza Tache, alle 18. In caso di maltempo nella sala polivalente.

INTROD – Per Fiabe nel bosco, va in scena, alle 17.30, nel parco del Castello, alle 17.30, lo spettacolo La sirenetta dai piedi di capra. In caso di pioggia si sposta a Maison Pellissier.

LA SALLE – Maison Gerbollier ospita, alle 21, gli Old blues boys in concerto attorno alla musica Blues. Gratuito.

LA THUILE – Nel Festival Insoliti 2025, va in scenaTutti in valigia, spettacolo di circo contemporaneo di e con Luigi Ciotta,  a cura di  Associazione Altitudini Aps, va in scena alla sala manifestazione Arly, alle 21. Ingresso libero.

LA THUILE – Maison Musée Berton ospita, alle 17.30, i racconti Valdostani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Valle d’Aosta.

MORGEX – Visita guidata al  vigneto storico de La Piagne, dalle 17, per L’Apéro à la Piagne, con degustazione  di spumanti in abbinamento a formaggi e salumi locali, pane nero e trota affumicata. Costo: 35 euro. Info e prenotazione obbligatoria scrivendo a info@cavemontblanc.com.

OYACE – Per Combin en Musique in Jeunes Musiciens dans le village si esibiscono, alle 21, vari artisti del Conservatoire de la Vallée.OYACE – Va in scena fino al 12 agosto Chez-Nous, protagonisti 4 artigiani che scolpiranno dal vivo nelle vicinanze del salone comunale Linda Gorret;  alle ore 17, sempre nel salone comunale, spazio alla letteratura con la presentazione del romanzo “Il bien joué – Omicidio a Saint-Germain-La-Doire di Silvio Giono-Calvetto.

POLLEIN – Per Aiace a macchia d’olio si proietta all’area verde Grand Place, alle 21, il film Porco Rosso di Hayao Miyazaki. Proiezione in lingua italiana con sottotitoli per sordi. Anticipato alle 19  dal picnic comunitario.

PONT-SAINT-MARTIN – La patronale si festeggia ai Giardini pubblici di via Resistenza con, alle 19, l’apertura degli stand gastronomici e, alle 21, si balla sulle note dell’orchestra Latin Show.

RHEMES-NOTRE-DAME – La chiesa parrocchiale fa da sfondo, alle 21, all’incontro con Anna Maria Foli: scrittrice e traduttrice, studiosa di tradizioni e storia della Chiesa, autrice del libro Grande storia dei Guibilei, dalle antiche origini ebraiche ad oggi. L’autrice dialoga con don Daniele Borbey e il giornalista Giuseppe Caffulli.

RHEMES-SAINT-GEOGES – Maison Pellissier fa da cornice, alle 21, all’inaugurazione della mostra Il lupo e noi: conoscere per coesione le proiezioni del cortrometraggio Donde se quejan los pinos di Ed Antoja  e del film Fiery Fox di Dimitry Shpilenok.

SAINT-MARCEL – L’area pic nic Bois de la Tour si anima, alle 17, con lo spettacolo teatrale di Livio Viano La filastrocca di Pinocchio di di Gianni Rodari con Amandine Delclos, Compagnia Teatro d’Aosta.

SAINT-PIERRE – Nella cornice del giardino del castello si esibirà, alle 20.30, il Trio di ottoni Angelo Falzarano, Yannick Vallet e Massimiliano Zenato. Costo: bigleitti di ingresso al museo di Scienze naturali.

SAINT-MARCEL – Nella chiesa parrocchiale, risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto d’organo di Benhard Marx.

SAINT-VINCENT – Comici in Piazza porta lo showman siciliano Giancarlo Barbara in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Alla scoperta del mondo dell api, in piazza Frutaz, dalle 10.30 alle 12, con L’ape alchimista della natura. Il miele e i prodotti dell’alveare”. Partecipazione gratuita. Info e iscrizioni allo 0166 540433.

TORGNON – Il ristorante Des Troncs invita, alle 17, a un aperitivo in musica per gustare i vini di André Pellissier.

VALGRISENCHE – La sala polivalente, New Quartier ospita, alle 18, un bagno di gong e di suoni di riequilibrio. Durata 1h30 al costo di 20 euro.

VALTOURNENCHE – Aperitivo con musica dal vivo o Dj Set, in località Champléve (area pic-nic), alle 17.30. Tutti i venerdì di agosto.

SABATO  9 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Al campo da calcio del centro sportivo di frazione Filey va in scena, dalle 21.30, la Silent Disco sotto le stelle, una serata tutta da ballare in cuffia a ritmi scatenati per tutte le età.

AOSTA – Zampe, code e fantasia, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15 dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 3312666194. Costo: 5 euro.

AOSTA – Al MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans va in scena, alle 16.30, La sfida dei giganti, iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi . Costo: 25 euro (2 adulti e 3 bambini); 13 euro (1 adulto e un bambino); 16 euro (2 adulti) e 12 euro (1 adulto).

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto Eustakio di un gruppo di giovani valdostani con il loro afro jazz. Nei calici i vini della Crotta di Vegneron. A pagamento.

AYAS – Monterosa Racconta presenta il libro La prima regina” di  Alessandra Selmi  in dialogo con  Augusto Grandi, alle 18, sulla storia della Regina Margherita di Savoia. Evenio gratuito.AYAS – Storie di alpinismo semplice è l’incontro con Oliver Kaspar che si tiene al rifugio Guide Frachey – Resy, alle 20. Ingresso libero.

AYAS – Ayas Museo Diffuso – Memorie di Ayas presenta, all’auditorium Monterosa Spa di Champoluc, alle 21.15, la proiezione di video di  Guido Sagramoso  e  Rodolfo Soncini Sessa,   tratti da una conferenza di  Silvio Rollandin. Introduzione di  Saverio Favre. Entrata libera.B

ARD –Nek si esibisce sulla piazza d’Armi nel suo Nek Hits – Live 2025, alle 21.30. Biglietti in vendita su  Ticketone.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante, alle 12 e alle 19, e, alle 23, si balla sulle note de I ragazzi del villaggio.BRUSSON – È in programma in rue Roet la Notte Bianca dalle 16. L’evento prevede diverse attività e, a seguire, una suggestiva proiezione cinematografica.

BRUSSON – Si disputa il vertical Brusso – Bringuez con partenza alle 9 dalla piazza della chiesa parrocchiale.

CHAMPORCHER – Il concerto d’Archi degli Amadriadi Quartet si tiene sulla piazza della Chiesa in frazione Castello, alle 15. Accesso libero. In caso di pioggia in chiesa.

CHATILLON – Va in scena al castello di Ussel il Medioevo nella terra degli Challant. Visite guidate al castello e alla mostra e dalle 16 sfilata storica e, dalle 17, torneo dei 7 comuni della terra degli Challant. L’evento si chiude con apericena dal costo di 15 euro.

CHATILLON – Al castello Baron Gamba va in scena, dalle 15, Vini in Vigna alla scoperta della cultura vinicola valdostana.

COGNE – All’area pic-nic di Lillaz si festeggia con la birra e con il Baile Festival. Gli stand aprono alle 10; alle 18 aperitivo in musica mentre alle 21 arriva Frio e si termina con un dj set.

COURMAYEUR – Il tempio valdese in piazza Petigax fa da sfondo, alle 17, al dialogo teatrale L’apporto dei valdesi e del protestantesimo alla storia della musica con Leo Sandro Di Tommaso e Alida Chiavenuti e l’accompagnamento musicale della soprano Margherita Di Tommaso.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da sfondo, alle 18, all’incontro con la campionessa di sci Federica Brignone che dialoga con Giulio Bosca, ex sciatore alpino e commentatore sortivo Rai; alle21.15, è in programma l’evento l’alpinista Mauriglio Oviglia by Petzi.

DOUES – Il paese celebra, dalle 9.30 alle 12.30, la giornata della salute con Sergio Chiesa e Alessandro Scorba.

ETROUBLES – Va in scena nelle vie del borgo, dalle 19, la tradiziola Veillà con la rievocazione degli antichi mestieri; alle 22.30 si balla sulle note dell’orchestra Luca Panama.

GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione; alle 18 è in programma la  la presentazione del progetto Dagli Appennini alle Alpi – uno sguardo sui monti dell’Appennino meridionale (Campania, Basilicata e Calabria). Sarà presente l’autore Francesco Raffaele.

GRESSONEY-LA-TRINITE – L’Estate Musicale di Gressoney presenta il concerto dell’organista Paolo Bougeat, con musiche di J.S. Bach, nella sala polivalente, alle 21.15.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Il Blind concert, Concerto sotto le stelle, va in scena alle 21.30 al lago Gover, con  Patrick Mittiga, piano e voce e  Cathe (voce), cantautrice. In caso di maltempo tensostruttura Wohnplatz. Accesso libero.

INTROD – Il castello fa da sfondo, alle 21, alla proiezione del corto The beautiful mountain di Marco Camandona e al lancio della campagna di raccolta fondi Sanonani – A houese for nepalese children.

LA MAGDELEINE – In località Cré di Veuillen va in scena, dalle 21.30, Astreo  la performance ideata da Christian Thoma, un contrappunto a quattro voci – Manuel Pramotton al sax, Rémy Vayr Pova al trombone. Matteo Cigna al vibrafono e alle percussioni e l’astrofisico Giovanni Covone – che avvolge e circonda gli spettatori distesi in contemplazione della volta celeste.

LA THUILE – Meditrek e meditazione sonora con lo Yoga  nella suggestiva cornice del  Giardino Botanico Alpino Chanousia, alle 11. A pagamento. Info: 379 1584026.

LA THUILE – Il Giardino Botanico Alpino Chanousia al Colle del Piccolo San Bernardo, presenta, alle 18, Note d’acqua, evento di musica e di poesia, con l’acqua protagonista, in tutte le sue forme. A Pagamento.

LA THUILE – Lo Tiraochon invita in piazza Gez, alle 18, per degustare i vini della cantina Noussan accompagnati da taglieri diversi. A pagamento.

LA THUILE – È un tributo a Vasco Rossi, il concerto dei Kikko & la Combricola del Blasco, sul palco centrale in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21. Ingresso gratuito.

MORGEX – Gli ambulanti di Forte dei Marmi sono in piazza del mercato, via Gran San Bernardo, dalle 8 alle 19.

MORGEX – Sotto i portici del Municipio va in scena, alle 18, una lettura teatrale de L’iliade secondo Andrea Pennacchi con Max di Landro.

NUS – All’area Leyssé di Lignan va in scena, dalle 17, Festival Blues sotto le stelle, Due serate in cui le note del Blues si fondono con il silenzio delle montagne e il cielo illuminato dalla Via Lattea. Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione per accedere alle proposte gastronomiche che si alterneranno nel padiglione food durante ogni appuntamento.

OYACE – Al salone Linda Gorret si proietta, alle 18, il docufilm I volti e il cuore,- realizzato in occasione dei 50 anni di attività del Soccorso Alpino Valdostano.

PILA – Il Summer Party animerà la giornata, all’arrivo della telecabina, dalle 9 alle 18, con lo Tzaven, Mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali. Si replica tutti i sabati di agosto.

POLLEIN – Nella sala del centro polifunzionale Grand-Place va in scena, alle 21, lo spettacolo in lingua francese Ou reste encore un peu di Cie Minikin, di e con Sashka Bazykina, Pénélope Hervouet, Marta Mcilduff et Elmira Oberholzer. Lo spettacolo è un’esplorazione poetica dell’esperienza della perdita e delle modalità individuali e collettive di elaborare il lutto.

RHEMES-SAINT-GEORGES – Al forno di Vieux si celebra La festa della segale dalle 9.  L’evento si apre con attività per bambini e famiglie, tra cui truccabimbi, sculture di palloncini e la visita al forno storico del paese, dove dal mattino si potrà assistere alla preparazione e cottura a legna del pane nero realizzato con segale autoctona. La musica dal vivo itinerante accompagnerà l’intero evento, creando un sottofondo festoso e coinvolgente.

RHEMES-NOTRE-DAME – Per Fiabe nel bosco, va in scena, alle 17.30, nell’area pic-nic Carré, alle 17.30, lo spettacolo Hansel e Gretel nello chalet di zucchero. In caso di pioggia si sposta a Maison Pellissier.

SAINT-DENIS – Il maniero di Cly fa da cornice alle 21.15 a un incontro con Georges Brassens e le sue canzoni.

SAINT-PIERRE – È caccia al mostro al castello Sarriod de la Tour alle 16.30, un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici.

SAINT-VINCENT – Musica e show con Rock waves in concerto in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Passeggiata, con accompagnatrice di media montagna più spettacolo C’era una volta al Collet (2.246 metri). Ritrovo al Collet, all’arrivo della seggiovia, alle 15, per lo spettacolo con l’attrice Alexine Dayné che, accompagnata dal chitarrista Federico Gregori. Iscrizione gratuita all’ufficio turistico allo 0166 540433, entro il giorno prima. A pagamento la salita in seggiovia.

TORGNON – Maura Susanna, cantautrice valdostana, secanda a The voice senior 2025, si esibisce in piazza Frutaz, alle 21. Ingresso libero.

VALGRISENCHE – Il Trek Valgrisenche non competitivo, apeto a tutti, si svolge lungo i sentieri attorno al lago di Beauregard. Partenza e arrivo, entro le 17, all’area sportiva in località Mondanges. Iscrizioni sul portale i.running. Info Pro loco: 339 8406922.

VALGRISENCHE – È Festa della birra all’area sportiva di località Mondanges con l’apertura dei fusti alle 11, il torneo di Beerpong alle 15 e l’apertura delle cucine alle 19.30. Alle 21 musica dal vivo con i The Gustibus Band e dj set Fosforo.

VALPELLINE – Per Combin en Musique a Thoules o al Padiglione Pro loco va in scena, alle 21, Viaggio d’inverno con Massimo Lombardi e Valentina Messa.

VALSAVARENCHE – Per Musica nel Gran Paradiso – Radici & Risonanze, va in scena al Centro Visitatori di Rovenaud, dalle 10.30 l’evento L’acqua delle alte quote con interventi e suoni in movimento con il duo Spiritus Spiritus, Tino Tracanna sax e Francesco D’Auria percussioni per un jazz raffinato. Ingresso libero.

VALSAVARENCHE – È tempo di Fiha di Civet – Sagra del camoscio in civet in località Dégioz. Il padiglione comunale apre le porte alle 18.30 per servire la gustosa pietanza con polenta; alle 21 si balla sulle note di Lady Barbara.

VALTOURNENCHE – Nella cornice del lago di Maën si assaporano, dalle 17 alle 1, le gustose pietanze dello Street food sotto le stelle.

DOMENICA 10 AGOSTO

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Ramey, risuoneranno, dalle 17 alle 19, del concerto di musicisti famosi di Ays per il gran finale. Si becono le birre di Bière di Ayas di Michel Becquet.

AYAS – Si vive un’esperienza unica con il concerto sotto le stelle, a Pian Villy a Champoluc, dalle 21.30. con il pianista e compositore Paolo Ricca che propone suoi arrangiamenti originali per pianoforte.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante, alle 12 e alle 19. Alle 14.30 vanno in scena i Giochi senza frontiere, e, alle 15, animazione per bambini e Nutella party. Alle 21 si balla sulle note de Gli amici della notte.

COGNE – All’area pic-nic di Lillaz si festeggia con la birra e con il Baile Festival. Gli stand aprono alle 10; alle 18 aperitivo in musica mentre alle 21 arriva un dj set anni ’90 e 2000.

COGNE – Rock & Bollicine alla Ferme du Gran Paradis in frazine Valnontey, dalle 16. Alla Buvette aperitivo Rock con Ronza Wine e musica dal vivo con la rock band Five Copper Clamps. Degustazione Sbrizz, bollicine di Patrick Ronzani, produttore di Charvensod. La buvette è aperta, dalle 12, con polenta, taglieri, crêpes, gelato artigianale, birre locali e prodotti a km 0.

DOUES – Località Planavillaz si anima, dalle 10.30, con 12 ore di mercatini artigianali, di laboratori dei saperi dimenticati agricoli e alimentari, di pastorizia. 12 ore con artigiani locali e territoriali, aziende dei prodotti biologici e lo spettacolo dell’Accademia dello spettacolo di Torino.

LA SALLE – Per Cabaret night, lo spettacolo Destini incrociati di Norberto Midani si tiene, alle 21, in piazza Jean Domaine. In caso di maltempo a Maison Gerbollier .Accesso libero.

LA THUILE – L’Enoteca Lo Tirabochon, via Marcello Collomb 12, propone, dalle 14.30 alle 18.30, una dimostrazione di lavorazione artigianale utilizzando fiori, fili e colori. Partecipazione gratuita.

MORGEX – Nella notte di San Lorenzo, sulla strada Vi Plana i mezzo alle vigne, si tiene l’evento Calici di Stelle, sulla cultura e degustazioni di vini. Alle 19.30, degustazione di vini locali e, alle 21, concerto e osservazioni astronomiche. A pagamento calice e possibilità di acquistare da mangiare sul posto. Info: Pro loco 0165 809912.

NUS – Nella chiesa di Lignan di Saint-Barthélemy risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto d’organo di Alessandro Bianchi.

RHEMES-SAINT-GEORGES Per Fiabe nel bosco, va in scena, alle 17.30, nel prato della chiesa, alle 17.30, lo spettacolo I due gobbi di Notre Dame. In caso di pioggia si sposta a Maison Pellissier.

SAINT-VINCENT – Serata all’insegna della musica con il concerto di Alberto Fortis, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Giornata cinofila con il Torgnon Dog Day in piazza Frutaz, alle 10, incontro con gli allevatori per la presentazione delle razze, alle 14.30 presentazioni attività in acqua presso il lago Gordzà. A seguire i bambini verranno trasportati su un gommone dai cani Terranova. Prenotazioni all’ufficio turistico 0166 540433.

VALSAVARENCHE – Per Natura in evoluzione va in scena al   al centro visitatori di località Rovenaud, alle 17, la conferenza Sulle ali del vento: il grande viaggio migratorio raccontato dal Progetto Alpi con Alessandro Franzoi, Muse di Trento, Biglietto 5 euro.

VERRES – Gli artigiani sono fiera nelle vie del centro con tanto di gara di uncinetto che scatta alle 17 in piazza René de Challant alla quale possono partecipare tutti. Costo dell’iscrizione: 5 euro.

di segreteria 
il 04/08/2025
LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 VARIE...