Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Elena Rembado  
il 08/08/2025

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Non sai ancora quale evento scegliere per il weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere

SABATO 9 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Al campo da calcio del centro sportivo di frazione Filey va in scena, dalle 21.30, la Silent Disco sotto le stelle, una serata tutta da ballare in cuffia a ritmi scatenati per tutte le età.

AOSTA – Piazza Chanoux e centro storico si animano con GiocAosta, la Festa del gioco con oltre 2000 giochi in scatola, enigmistica, modellismo, giochi giganti, cacce al tesoro, giochi di ruolo, videogiochi, giochi di carte, ciclotappo, ma non solo. Fino all’11 agosto. Info: info@giocaosta.it. Sabato 9, alle 10 e alle 15, grazie ai giochi Devir, si terrà una Festa Bestiale alla libreria Briviodue.

AOSTA – La libreria BrivioDue di piazza Chanoux ospita, alle 17.30, Paolo Boccia che presenta il suo libro Contatto Io, il buio e la fisioterapia. Modera Corrado Ferrarese.

AOSTA – In via Mont-Vélan vi aspetta l’Escape room matematica con tanti enigmi da risolvere. Orari: 14-19 e 19-22. Costo: intero 10 euro, ridotto 5 euro. Si replica domenica.

AOSTA – Zampe, code e fantasia, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso 15, dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 331 2666194. Costo: 5 euro.

AOSTA – Al MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans va in scena, alle 16.30, La sfida dei giganti, iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi. Costo: 25 euro (2 adulti e 3 bambini); 13 euro (1 adulto e un bambino); 16 euro (2 adulti) e 12 euro (1 adulto).

AYAS – Per la rassegna Jazz in giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey di frazione Champoluc , risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto Eustakio di un gruppo di giovani valdostani con il loro afro jazz. Nei calici, i vini della Crotta di Vegneron. A pagamento.

AYAS – Monterosa Racconta presenta il libro La prima regina di Alessandra Selmi in dialogo con Augusto Grandi, alle 18, sulla storia della Regina Margherita di Savoia. Evenio gratuito.

AYAS – Storie di alpinismo semplice è l’incontro con Oliver Kaspar che si tiene al rifugio Guide Frachey di Résy, alle 20. Ingresso libero.

AYAS – Ayas Museo Diffuso – Memorie di Ayas presenta, all’auditorium Monterosa Spa di Champoluc, alle 21.15, la proiezione di video di Guido Sagramoso e Rodolfo Soncini Sessa, tratti da una conferenza di Silvio Rollandin. Introduzione di Saverio Favre. Entrata libera.

AYAS – A Pian Villy di frazione Champoluc, dalle 10 alle 18, fino a domenica, i bambini potranno conoscere i giochi in legno dei nonni.

BARD – Nek si esibisce sulla piazza d’Armi nel suo Nek Hits – Live 2025, alle 21.30. Biglietti in vendita su Ticketone.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante, alle 12 e alle 19, e alle 23 si balla con I ragazzi del villaggio.

BRUSSON – È in programma in rue Roet la Notte Bianca, dalle 16. L’evento prevede diverse attività e, a seguire, una suggestiva proiezione cinematografica.

BRUSSON – Si disputa il vertical Brusson – Bringuez, con partenza alle 9 dalla piazza della chiesa parrocchiale.

BRUSSON – Torna, a grande richiesta, la Regata Disperata al laghetto di Brusson, con ritrovo alle 15 al bar Allagoccia.

BRUSSON – Festa a tema Disney, dalle 14.30 alle 17, con danze, giochi e divertimento per bambini dai 3 anni in su, al Camping Monterosa. Info: 347 0073483.

CHAMPORCHER – Il concerto d’archi degli Amadriadi Quartet si tiene sulla piazza della Chiesa in frazione Castello, alle 15. Accesso libero. In caso di pioggia, l’evento si terrà in chiesa.

CHAMPORCHER – Per Fiabe nel bosco va in scena all’area pic-nic, alle 17.30, lo spettacolo Archeo-Alice nelle meraviglie; domenica 10 tocca a Biancaneve e la mela renetta. In caso di maltempo, gli spettacoli si svolgeranno, sempre alle 17.30, nella tensostruttura.

CHATILLON – Va in scena al castello di Ussel il Medioevo nella terra degli Challant. Visite guidate al castello e alla mostra, dalle 16 sfilata storica e, dalle 17, torneo dei 7 comuni della terra degli Challant. L’evento si chiude con apericena al costo di 15 euro.

CHATILLON – Al castello Baron Gamba va in scena, dalle 15, Vini in Vigna, alla scoperta della cultura vinicola valdostana.

COGNE – All’area pic-nic di Lillaz si festeggia con la birra e con il Baile Festival. Gli stand aprono alle 10; alle 18 aperitivo in musica, mentre alle 21 arriva Frio e si termina con un dj set.

COURMAYEUR – Il tempio valdese in piazza Petigax fa da sfondo, alle 17, al dialogo teatrale L’apporto dei valdesi e del protestantesimo alla storia della musica con Leo Sandro Di Tommaso e Alida Chiavenuti, e l’accompagnamento musicale della soprano Margherita Di Tommaso.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da sfondo, alle 18, all’incontro con la campionessa di sci Federica Brignone che dialoga con Giulio Bosca, ex sciatore alpino e commentatore sportivo Rai; alle21.15 è in programma l’evento l’alpinista Mauriglio Oviglia by Petzi.

DOUES – Il paese celebra, dalle 9.30 alle 12.30, la giornata della salute con Sergio Chiesa e Alessandro Scorba.

DOUES – Si terrà dalle 9.30 alle 12.30, al padiglione dell’area manifestazioni, la Giornata della salute con Sergio Chiesa e Alessandro Scorba. Un’occasione per riflettere su benessere e prevenzione grazie all’intervento di due esperti del settore medico e scientifico, in un incontro aperto a tutti.

ETROUBLES – Va in scena nelle vie del borgo, dalle 19, la tradiziola Veillà con la rievocazione degli antichi mestieri; alle 22.30 si balla sulle note dell’orchestra Luca Panama.

GABY – Nella pineta di località Tzendelabò arriva, dalle 10 alle 24 fino, lo street food accompagnato da birre artigianali. con vari stand dedicati alla cucina italiana e internazionale. Le serate saranno allietate da concerti musicali per tutti i gusti. Area bimbi con gonfiabili e zucchero filato aperta tutti i giorni. Si replica domenica.

GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione; alle 18 è in programma la presentazione del progetto Dagli Appennini alle Alpi – uno sguardo sui monti dell’Appennino meridionale (Campania, Basilicata e Calabria). Sarà presente l’autore Francesco Raffaele.

GRESSONEY-LA-TRINITE – L’Estate Musicale di Gressoney presenta il concerto dell’organista Paolo Bougeat, con musiche di J.S. Bach, nella sala polivalente, alle 21.15.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Il Blind concert, Concerto s otto le stelle, va in scena alle 21.30 al lago Gover, con Patrick Mittiga, piano e voce, e Cathe (voce), cantautrice. In caso di maltempo tensostruttura Wohnplatz. Accesso libero.

INTROD – Il castello fa da sfondo, alle 21, alla proiezione del corto The beautiful mountain di Marco Camandona e al lancio della campagna di raccolta fondi Sanonani – A house for nepalese children.

LA MAGDELEINE – In località Cré di Veuillen va in scena, dalle 21.30, Astreo la performance ideata da Christian Thoma, un contrappunto a quattro voci – Manuel Pramotton al sax, Rémy Vayr Pova al trombone. Matteo Cigna al vibrafono e alle percussioni e l’astrofisico Giovanni Covone – che avvolge e circonda gli spettatori distesi in contemplazione della volta celeste.

LA THUILE – Meditrek e meditazione sonora con lo Yoga nella suggestiva cornice del Giardino Botanico Alpino Chanousia, alle 11. A pagamento. Info: 379 1584026.

LA THUILE – Il Giardino Botanico Alpino Chanousia al Colle del Piccolo San Bernardo, presenta, alle 18, Note d’acqua, evento di musica e di poesia, con l’acqua protagonista, in tutte le sue forme. A Pagamento.

LA THUILE – Lo Tiraochon invita in piazza Gez, alle 18, per degustare i vini della cantina Noussan accompagnati da taglieri diversi. A pagamento.

LA THUILE – È un tributo a Vasco Rossi il concerto dei Kikko & la Combricola del Blasco, sul palco centrale in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21. Ingresso gratuito.

MORGEX – Gli ambulanti di Forte dei Marmi sono in piazza del mercato, via Gran San Bernardo, dalle 8 alle 19.

MORGEX – Sotto i portici del Municipio va in scena, alle 18, una lettura teatrale de L’Iliade secondo Andrea Pennacchi con Max di Landro.

NUS – All’area Leyssé di Lignan va in scena, dalle 17, Festival Blues sotto le stelle. Due serate in cui le note del Blues si fondono con il silenzio delle montagne e il cielo illuminato dalla Via Lattea. Tutti gli eventi del festival sono a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione per accedere alle proposte gastronomiche che si alterneranno nel padiglione food durante ogni appuntamento.

OYACE – Al salone Linda Gorret si proietta, alle 18, il docufilm I volti e il cuore, realizzato in occasione dei 50 anni di attività del Soccorso alpino valdostano.

PILA – Il Summer Party animerà la giornata, all’arrivo della telecabina, dalle 9 alle 18, con lo Tzaven, Mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali. Si replica tutti i sabati di agosto; al parco avventura, invece, appuntamento con la Ludoteca di montagna. I partecipanti possono salire a Pila con il loro gioco preferito. Chi si prenota può prendere in prestito un gioco e, anziché andare sotto i portici o in un padiglione, luoghi di GiocAosta, può venire fino alla cabinovia e salire a 1800 metri dove troverà qualche tavolo riservato per giocare.

POLLEIN – Nella sala del centro polifunzionale Grand-Place va in scena, alle 21, lo spettacolo in lingua francese Ou reste encore un peu di Cie Minikin, di e con Sashka Bazykina, Pénélope Hervouet, Marta Mcilduff e Elmira Oberholzer. Lo spettacolo è un’esplorazione poetica dell’esperienza della perdita e delle modalità individuali e collettive di elaborare il lutto.

PONT-SAINT-MARTIN – Per la patronale di San Lorenzo, nel padiglione della piscina apre i battenti alle 12 la buvette, mentre nel pomeriggio e in serata si gioca a scopa e a belote.

RHEMES-SAINT-GEORGES – Al forno di Vieux si celebra La festa della segale dalle 9. L’evento si apre con attività per bambini e famiglie, tra cui truccabimbi, sculture di palloncini e la visita al forno storico del paese, dove dal mattino si potrà assistere alla preparazione e cottura a legna del pane nero realizzato con segale autoctona. La musica dal vivo itinerante accompagnerà l’intero evento, creando un sottofondo festoso e coinvolgente.

RHEMES-NOTRE-DAME – Per Fiabe nel bosco, va in scena, alle 17.30, nell’area pic-nic Carré, alle 17.30, lo spettacolo Hansel e Gretel nello chalet di zucchero. In caso di pioggia si sposta a Maison Pellissier.

SAINT-DENIS – Il maniero di Cly fa da cornice alle 21.15 a un incontro con Georges Brassens e le sue canzoni.

SAINT-PIERRE – È caccia al mostro al castello Sarriod de la Tour alle 16.30, un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli, che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici.

SAINT-VINCENT – Musica e show con Rock waves in concerto in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Passeggiata, con accompagnatrice di media montagna, più spettacolo C’era una volta al Collet (2.246 metri). Ritrovo al Collet, all’arrivo della seggiovia, alle 15, per lo spettacolo con l’attrice Alexine Dayné accompagnata dal chitarrista Federico Gregori. Iscrizione gratuita all’ufficio turistico allo 0166 540433, entro il giorno prima. A pagamento la salita in seggiovia.

TORGNON – Maura Susanna, cantautrice valdostana, seconda a The voice senior 2025, si esibisce in piazza Frutaz, alle 21. Ingresso libero.

VALGRISENCHE – Il Trek Valgrisenche non competitivo, aperto a tutti, si svolge lungo i sentieri attorno al lago di Beauregard. Partenza e arrivo, entro le 17, all’area sportiva in località Mondanges. Iscrizioni sul portale i.running. Info: Pro loco: 339 8406922.

VALGRISENCHE – È Festa della birra all’area sportiva di località Mondanges con l’apertura dei fusti alle 11, il torneo di Beerpong alle 15 e l’apertura delle cucine alle 19.30. Alle 21 musica dal vivo con i The Gustibus Band e dj set Fosforo.

VALPELLINE – Per Combin en Musique a Thoules o al Padiglione Pro loco va in scena, alle 21, Viaggio d’inverno con Massimo Lombardi e Valentina Messa.

VALSAVARENCHE – Per Musica nel Gran Paradiso – Radici & Risonanze, va in scena al Centro Visitatori di Rovenaud, dalle 10.30, l’evento L’acqua delle alte quote con interventi e suoni in movimento con il duo Spiritus Spiritus, Tino Tracanna sax e Francesco D’Auria percussioni per un jazz raffinato. Ingresso libero.

VALSAVARENCHE – È tempo di Fiha di Civet – Sagra del camoscio in civet in località Dégioz. Il padiglione comunale apre le porte alle 18.30 per servire la gustosa pietanza con polenta; alle 21 si balla sulle note di Lady Barbara.

VALTOURNENCHE – Nella cornice del lago di Maën si assaporano, dalle 17 alle 1, le gustose pietanze dello Street food sotto le stelle.

DOMENICA 10 AGOSTO

AYAS – Per la rassegna Jazz in Giardino all’Hôtel Castor di Route Ramey in frazione Champoluc, risuoneranno, dalle 17 alle 19, le note del concerto “Musicayastyle” di musicisti famosi di Ayas, quali Luis de Jyaryot, Katia Perret, Christian Sarteur e Liliana Burgay, per il gran finale. Si gusteranno le birre di La Bière d’Ayas di Michel Becquet, insieme a stuzzichini a base di prodotti del territorio.Info e prenotazioni: 0125 307117, info@hotelcastor.it.

AYAS – Si vive un’esperienza unica con il concerto sotto le stelle, a Pian Villy a Champoluc, dalle 21.30. con il pianista e compositore Paolo Ricca che propone suoi arrangiamenti originali per pianoforte.

BRISSOGNE – Prosegue a Pâcou la Feta de l’Oumbra, apprezzata per i suoi menu, con l’apertura del ristorante, alle 12 e alle 19. Alle 14.30 vanno in scena i Giochi senza frontiere, e, alle 15, animazione per bambini e Nutella party. Alle 21 si balla sulle note de Gli amici della notte.

COGNE – All’area pic-nic di Lillaz si festeggia con la birra e con il Baile Festival. Gli stand aprono alle 10; alle 18 aperitivo in musica mentre alle 21 arriva un dj set anni ’90 e 2000.

COGNE – Rock & Bollicine alla Ferme du Gran Paradis in frazine Valnontey, dalle 16. Alla Buvette aperitivo Rock con Ronza Wine e musica dal vivo con la rock band Five Copper Clamps. Degustazione Sbrizz, bollicine di Patrick Ronzani, produttore di Charvensod. La buvette è aperta, dalle 12, con polenta, taglieri, crêpes, gelato artigianale, birre locali e prodotti a km 0.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da sfondo, alle 18, alla proiezione del film vincitore del Prix CvAlps.

DOUES – Località Planavillaz si anima, dalle 10.30, con 12 ore di mercatini artigianali, di laboratori dei saperi dimenticati agricoli e alimentari, di pastorizia. 12 ore con artigiani locali e territoriali, aziende dei prodotti biologici e lo spettacolo dell’Accademia dello spettacolo di Torino. Alle 19 ci sarà un apericena offerto dalla Pro loco, con prelibatezze locali, pensato per valorizzare i prodotti tipici e condividere un momento di convivialità. Infine, alle 20.30, si terrà un incontro con Maria Cristina Pasquali, che guiderà il pubblico in una riflessione sulla salute dell’ambiente.

LA SALLE – Per Cabaret night, lo spettacolo Destini incrociati di Norberto Midani si tiene, alle 21, in piazza Jean Domaine. In caso di maltempo a Maison Gerbollier .Accesso libero.

LA THUILE – L’Enoteca Lo Tirabochon, via Marcello Collomb 12, propone, dalle 14.30 alle 18.30, una dimostrazione di lavorazione artigianale utilizzando fiori, fili e colori. Partecipazione gratuita.

LA THUILE – Al colle del Piccolo San Bernardo va in scena, alle 10.30, Il sentiero della memoria, una guida esperta conduce sul fil rouge che dai popoli celti porta ai giorni nostri. Costo 12 euro intero; ridotto 6 euro.

MORGEX – Nella notte di San Lorenzo, sulla strada Vi Plana in mezzo alle vigne, si tiene l’evento Calici di Stelle, sulla cultura e degustazioni di vini. Alle 19.30, degustazione di vini locali e, alle 21, concerto e osservazioni astronomiche. A pagamento il calice, con possibilità di consumare la cena sul posto. Info: Pro loco 0165 809912.

NUS – Nella chiesa di Lignan di Saint-Barthélemy risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto d’organo di Alessandro Bianchi.

NUS – Va in scena Etoiles Musique, quattro notti tra scienza e tradizione all’osservatorio aostronomico di Lignan di Saint-Bathélemy. Alle 21 si parte per assistere a tre spettacoli: alla scoperta dello sciame delle Perseidi al Planetario, all’osservazione guidato degli astri tipici delle notti estive e allo spettacolo tra scienza, musica e teatro all’area verde di Leysé. Si replica fino al 13 agosto. Costo: 18 euro adulti; 12 euro dai 7 ai 17 anni; gratuito fino ai 6 anni.

OYACE – Nel salone polivalente si brinda alle 19, si mangia la Tartiflette con intrattenimento musicale; l’Aperitivo sotto le stelle sarà preceduto, alle 17, dalla presentazione del libro Il bien jouë. Omicidio a Saint-Germain La Doire.

RHEMES-SAINT-GEORGES – Per Fiabe nel bosco, va in scena, alle 17.30, nel prato della chiesa, alle 17.30, lo spettacolo I due gobbi di Notre Dame. In caso di pioggia, lo spettacolo si sposta a Maison Pellissier.

PONT-SAINT-MARTIN – Per la patronale di San Lorenzo, nel padiglione della piscina, si gusta, alle 19.30, la cena tipica a base di agnolotti di selvaggina, stufato di manzo e dessert; alle 21 si balla sulle note di Erik e i Poudzo Valdotèn.

SAINT-PIERRE – All’hôtel Notre Maison di località Vetan, alle 15.30, la performance di Luigi Ciotta che, che con Tutti in Valigia, coinvolge e gioca con il pubblico dando vita ad uno spettacolo dal ritmo incalzante e dai numerosi momenti poetici, al confine tra teatro fisico, clown e abilità circensi.

SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto di Bil Aka Kora, icona della world music e inventore dello stile djongo, e Italian Collective. Ingresso libero.

SAINT-VINCENT – Serata all’insegna della musica con il concerto di Alberto Fortis, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.

TORGNON – Giornata cinofila con il Torgnon Dog Day in piazza Frutaz, alle 10, incontro con gli allevatori per la presentazione delle razze, alle 14.30 presentazioni attività in acqua presso il lago Gordzà. A seguire i bambini verranno trasportati su un gommone dai cani Terranova. Prenotazioni all’ufficio turistico 0166 540433.

TORGNON – Troncs on Route – Raduno di mezzi d’epoca. Alle 10 ritrovo a Lo Peyo di Saint-Vincent, alle 10.30 partenza della carovana. Il pranzo, su prenotazione, è al ristorante Des Troncs. Dalle 16, concerto con Alice in Wonderband. Iniziativa organizzata da privato. Info e prenotazioni: Des Troncs 340 7993856.

VALPELLINE – Nell’area della Pro loco pianta le tende il Circo Peppino Medrini che presenta, alle 17, lo spettacolo Viaggio nel tempo. A pagamento.

VALPELLINE – Il Bar du Centre organizza, dalle 19 alle 22, la Festa d’estate a base di fritto misto di pesce e di musica dal vivo.

VALSAVARENCHE – AL centro Acqua e Biodiversità di località Rovenaud esperti racconteranno, alle 17, dell’affascinante migrazione post-riproduttiva degli uccelli attraverso le Alpi.

VALTOURNENCHE – Si terrà un aperitivo con la musica country di Mikol Frachey dalle 17 alle 19, al ristorante Foyer Des Guides.

VALTOURNENCHE – Sulla piazzetta del Guide risuoneranno le note del concerto del duo Giancarlo Bianchedi e Marco Vallet, che propone le cover dei favolosi anni Sessanta. In caso di brutto tempo, il concerto sarà presso il centro congressi.

VILLENEUVE – Nella cornice di Châtel Argent va in scena. Alle 21. La cerimonia d premiazione del GPFF online, con tanto di proiezione del cortometraggio e del lungometraggio vincitori.

VERRES – Gli artigiani sono in fiera nelle vie del centro con tanto di gara di uncinetto che scatta alle 17 in piazza René de Challant alla quale possono partecipare tutti. Costo dell’iscrizione: 5 euro. L’artista verreziese Giovanni Thoux, classe 1935, espone al pubblico le sue opere nella mostra Grafica artigianale alla Maison de la Tour di Verrès (10-12 e 16-18). I suoi temi prediletti riguardano la storia, le tradizioni ed i costumi della Valle d’Aosta.

(re.aostanews.it)

Carcere di Brissogne, VdA Aperta: «Servono più attività formative, lavorative e trattamentali»
L'ispezione della senatrice del Movimento 5 Stelle, Elisa Pirro, e della consigliera regionale di Pcp, Erika Guichardaz, hanno evidenziato ancora una volta tutte le carenze della casa circondariale di Brissogne
il 09/08/2025
L'ispezione della senatrice del Movimento 5 Stelle, Elisa Pirro, e della consigliera regionale di Pcp, Erika Guichardaz, hanno evidenziato ancora una ...