Veni Vidi Augusta, dal 15 al 17 agosto antichi Romani e Salassi si accampano in centro ad Aosta
CULTURA & SPETTACOLI, evento
di Erika David  
il 08/08/2025

Veni Vidi Augusta, dal 15 al 17 agosto antichi Romani e Salassi si accampano in centro ad Aosta

La rievocazione storica che animerà il centro di Aosta nel fine settimana di Ferragosto rientra nel programma di eventi di Aostæ2025 per il 2050° anniversario della fondazione della città

Conferenze, musica, cortei, laboratori, vita da campo, Aosta si prepara a tornare ai tempi di Romani e Salassi con Veni Vidi Augusta.

La rievocazione storica che animerà il centro di Aosta nel fine settimana di Ferragosto, dal 15 al 17, rientra nel programma di eventi di Aostæ2025 per il 2050° anniversario della fondazione della città.

Gli accampamenti

Due gli accampamenti previsti grazie alla collaborazione dei gruppi Legio I italica, Clan Arpenax VdA, Terra Taurina, Asd Furor, Ars Dimicandi, Assaporare il passato – Archeo cucina.

I militari romani si accamperanno nei pressi del Teatro Romano, dove saranno messi in scena addestramenti dei legionari e riti sacri e dove si potranno scoprire l’evoluzione delle armi, le acconciature nell’antichità, l’astronomia antica, la groma e l’ingegneria romana, la forgia e l’uso dei metalli, l’alimentazione dei legionari, i giochi nell’antichità e la musica nel mondo antico.

La Torre del Lebbroso, in Via Festaz, accoglierà invece un campo salasso, che riporterà in vita un laborioso mondo passato, fatto di botteghe artigiane e cerimonie quotidiane: qui si potrà approfondire la conoscenza della religione dei celti, della lavorazione del cuoio, degli armamenti di Celti e Liguri, delle erbe, della medicina e della cosmesi dell’alimentazione e delle bevande nell’età del Ferro e del mestiere del fabbro.

Le iniziative

Tra le iniziative in programma si potranno scoprire le tecniche e gli stili di combattimenti dei guerrieri salassi, i riti matrimoniali tra i popoli celtici e antiche cerimonie romane di offerta agli dei, racconti di storie e leggende della Gallia Cisalpina, tra mito e realtà.

Ci saranno inoltre laboratori dedicati ai bambini per imparare a fare un mosaico e per esplorare il mondo della musica antica attraverso l’esperienza diretta.

In programma anche due conferenze.

Alessandra Armirotti, archeologa della Soprintendenza per i beni e le attività culturali e Gastone Breccia, professore di storia militare antica e storia della guerra (Università di Pavia) interverranno sulle tecniche militari romane e sugli accampamenti di montagna.

Stella Bertarione, archeologa della Soprintendenza per i beni e le attività culturali terrà invece la conferenza Ab urbe condita, la fondazione di Augusta Prætoria.

Caccia al tesoro

Per tutti e tre i giorni dell’evento ci sarà la possibilità di partecipare alla Caccia del Capricorno, la caccia al tesoro fotografica nei luoghi simbolo di Augusta Prætoria.

Nove monete sono nascoste in vari luoghi della città, saranno visibili, ma ben nascoste, per vincere la caccia occorre trovarle e farsi un selfie (di squadra se si partecipa con un team), passare all’info point per barattare i selfie con i timbri romani per completare il passaporto.

Tutto il programma e le informazioni qui o sui siti aostae2025.it e venividiaugusta.it.

(re.aostanews.it)

Carcere di Brissogne, VdA Aperta: «Servono più attività formative, lavorative e trattamentali»
L'ispezione della senatrice del Movimento 5 Stelle, Elisa Pirro, e della consigliera regionale di Pcp, Erika Guichardaz, hanno evidenziato ancora una volta tutte le carenze della casa circondariale di Brissogne
il 09/08/2025
L'ispezione della senatrice del Movimento 5 Stelle, Elisa Pirro, e della consigliera regionale di Pcp, Erika Guichardaz, hanno evidenziato ancora una ...