COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 18 AL 24 AGOSTO
LUNEDÌ 18 AGOSTO
AOSTA – In via Mont Velan vi aspetta l’Escape room matematica con tanti enigmi da risolvere. Orari: 14-19 e 19-22. Costo: intero 10 euro, ridotto 5 euro.
AOSTA – Al vecchio cimeitero del borgo di Sant’Orso risuoneranno, alle 19, le note del concerto di musica jazz di Emanuele Cini, Alessandro Maiorino e Pasquale Fiore.
AYAS – L’auditorium Monterosa di frazione Champoluc fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Degna sepolutura /la controra del Barolo di Cristina Rava e Orso Tosco.
AYAS – L’auditorium MOnterosa di frazione Champoluc fa da sfondo, alle 21.15, al concerto di Giorgia Fumanti, canatante e soprano, che presenta un repertorio di musica classica, pop e colonne sonore. Evento gratuito.
BRUSSON – La piazza del municipio fa da cornice, alle 21, la presentazione del libro Memorie di Saverio Favre.
BRUSSON – Nella cheisa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto della masterclass di flauto diretti dal Maestro Felix Renggli.
COGNE – La sala consiliare del municipio ospita, alle 18m Melina De Caro che dialoga con Francesca Correo sull’intelligenz relazionale nel mondo che cambia.
COURMAYEUR – AL cinema è in programma, alle 18.30, l’aperitivo con la proiezione del film La Famiglia Leroy, tratto da dall’omonimo libro. Introduzione al romanzo, visione della pellicola cinematografica, dibattito e analisi. Costo: 13 euro.
COURMAYEUR – Va in scena il trekking letterario con ritrovo alla partenza della funivia Skyway per poi affrontare l’attraversata del ghiacciaio del Colle del Gigante con momenti di letturaa del libro di Camilla Anselmi Dove è il mio cuore. Viaggio biografico tra i rifugi e i bivacchi italiani dedicati alle donne. Attività svolta con le guide alpine. Costo: 20 euro a persona; 32 con con l’affito dell’attrezzatura.
ETROUBLES – In piazza Chanoux si proietta, alle 21, un film del circuito Cervino CineMountain.
GIGNOD – Il golf club Arsanières apre le porte dalle 16.30 alle 18 a chiunque voglia avvicinarsi al golg. Costo: 10 euro.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Divertimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni con il Fantalago, all’area attrezzata Lago Gover e in caso di maltempo alla scuola primaria, piazza L. Beck Peccoz. Iscrizione giornaliera e settimanale. A pagamento con prenotazione obbligatoria su sito Cooperativa Indaco. Da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 18.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nella sala cinema Sporthaus si proietta, alle 21, il film di ANtonio Boccola dedicato a Toni Gobbi e al suo percorso da cittadino a guida alpina.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nella cornice di Villa Marisa in località Dresal, alle 17, Giorgio Anelli e Daniela Bianco. declameranno i versi di Paul Valéry. In caso di maltempo l’evento è spostato a Villa Deslex.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto del violinista Silvano MInella e della pianista Flavia Brunetto con musiche di Bach, Mozart eGrieg.
LA THUILE – Va in scena al colle del Piccolo San Bernardo, alle 16.30, lo spettacolo itinerante Perché la guerra?fra musica, corpo e parole di e con Giuletta Debernardi, musiche di Alberto Danzi. Evento gratuito
NUS – All’area Leyssé di Lignan di Saint-Barthélemy,dalle 17, ogni pomeriggio al calar del sole la musica si fa sottile, il panorama si accende d’oro e silenzio e nell’aria si mescolano note strumentali, versi poetici e cocktail d’autore. Evento gratuito su prenotazione al 335 6012847. Si replica martedì 19 agosto.
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi invita, alle 21, alla presentazione del libro 4478 metri. Chi ha inventato il Cervino? di Mauro Caniggia Nicolotti, insegnante, guida turistica, divulgatore e scrittore.
SAINT-VINCENT – Piaza Cavalieri di Vittorio Veneto fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Figlie del silenzio di Francesca Silvestri.
TORGNON – Il ristorante Des Troncs invita, alle 17, a sorseggiare l’aperitivo con i campioni di fondo Didier e Jacques Chanoine, atleti e guide alpine. Evento gratuito.
TORGNON – Al musée Petit Monde di Triatel risuoneranno, alle 21, le note del concerto Il gatto con gli stivali del Corps Philharmonique de Châtillon diretto dal maestro Davide Enrietti. Evento gratuito.
VALPELLINE – Per Combin en musique, nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto-spettacolo O felici occhi miei, costruito intorno al mito di Narciso, dove si intrecciano in un unicum musica, parole e immagini.
VALTOURNENCHE – La piscina propone, dalle 8.30 alle 18.30, animazione per bambini e ragazzi. Costo: 30 euro giornata; 120 euro abbonamento settimanale. Prenotazioni al Club des Sports.
VALTOURNENCHE – Si esibisce al Centro congressi, alle 21, Paolo Drigo con uno spettacolo musicale di 120 minuti, tra emozioni, musica e trasformazioni sceniche con oltre 30 cambi d’abito rapidissimi. Evento gratuito.
MARTEDì 19 AGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Nella cornice di piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la biologa nutrizionista Giada Macrì parla, alle 21, di fabbisogni energetici, strategie nutrizionali e idratazione e integrazioni con un focus sugli sport di resistenza.
AOSTA – Un, DUE, 3 mele!, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15 dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 3312666194. Costo: 5 euro.
AOSTA – Si fa yoga, alle 18, sullo sfondo dei reperti megalitici al MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans. Costo: 12 euro.
ARVIER – Per la rassegna Aiace a macchia d’olio, all’area verde il pubblico potrà partecipare all’Apericena con atmosfera da apertivo e divertenti quiz cinematografici, per poi assistere alla proiezione del film cult Dogma di Kevin Smith in lingua originale con sottotitoli in italiano.
AYAS – Per la rassegna Monterosa racconta, l’auditorium Monterosa Spa di frazione Champoluc fa da sfondo alla presentazione del libro Promettimi che non moriremo di Caterina Soffici.
AYMAVILLES – Si va alla scoperta di Pont d’Aël con l’archeologa Francesca Martinet alle 16 e alle 17.30.
BRUSSON – Sulla piazza del municipio si esibirà, dalle 21, la band Mixoro ‘0 e ’90 con un repertorio delle più belle canzoni italiane rivisitate in chiave dance.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Sulla piazza della vecchia scuola di frazione Orbeillaz si proietta, alle 21, il film d’animazione Flow – Un mondo da salvare.
CHAMOIS – Nasce il nuovo festival Indikalps, una settimana tra le vette per esplorare la montagna come luogo di passaggio e dialogo tra culture, e ponte tra Oriente e Occidente. Dalle 9 sulla terrazza panoramica yoga all’aperto con Silvia Marlia. Alle 21 proiezione di cortometraggi in anteprima.
CHAMOIS – Il ristorante Chez Pierina invita, alle 17.30, a una degustazione dei vini de La Crotta de Vegneron di Chabave accompagnati da prodotti tipici. Costo: 30 euro.
COGNE – Per la rassegna Le marmotte non dormono va in scena, alle 18, in piaza Chanoux lo spettacolo trilingue C’era una volta… e c’è ancora in collaborazione con “Le Digourdì” e con Marco Chenevier, Claudine Chenuil e Guillaume Comè. In caso di maltempo si farà all’auditorium della biblioteca. Evento gratuito.
COGNE – L’Onorato Ristoro alla cascate di Lillaz invita, dalle 18 alle 19.30 a un apericena con musica live dell’Acoustic Duo Alice & Daniele.
COGNE – Va in scena, alle 18, in piazza Chanoux lo spettacolo teatrale con Marc Augusto Chenevier e Claudine Chenuil del Teatro Instabile di Aosta.
COURMAYEUR – È allestito al Jardin de l’Ange, dalle 9 alle 12, il mercato contadino con prodotti a km 0.
GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache, alle 18, Francesco Casolo presenta il suo libro Il truffatore.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Va in scena nelle vie del centro, dalle 16, la Walser Nacht, tra folklore, musica, artigianato e shopping.
LA MAGDELEINE – La Torretta fa da sfondo, alle 21, alla presentazione dei libri La mucca di Napoleone e Il tesoro di Calvino di Antonio Albace.
LA THUILE – La sala manifestazione Arly fa da cornice , alle 21, alla serata dal tema Archeostronomia: il Cromlech del Piccolo San Bernardo con Guido Cossard.
MORGEX – Arriva in piazza, dalle 9 alle 19, Crocetta più in tour con una selezione di abbigliamento, calzature, accessori e arredo casa selezionati dagli espositori del mercato della Crocetta di Torino.
MORGEX – L’auditorium comunale ospita, alle 18, Stefania Cornio nell’incontro su Rileggere e ripercorrere le vicende della basilica di San Pietro.
NUS – L’osservatorio astronomico di Lignan di Saint-Barthélemy invita agli spettacoli 3-2-1 Liftoff! Le avventure spaziali del criceto Elon, alle 16, e Il grande fiume del cielo, alle 18, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla costellazione del Cigno, immersa nella fascia della Via Lattea.
OYACE – Per Combin en Musique la Chiesa Parrocchiale di San Michele ospita, alle 21, AirCombin2 I sentieri del violino con Margherita Pupulin.
PRE-SAINT-DIDIER – Ritrovo alla passerella dell’orrido in località Plan du Bois, alle 21.30, per l’osservazione del cielo ad occhio nudo guidata dall’astrofisico Davide Cenadelli.
SAINT-VINCENT – Si balla il tango in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto dalle 21.30.
TORGNON – Il ristorante Alpe Gorza di Chantorné invita, alle 17.30, apericena musicale in chiave pop, in compagnia del gruppo Trio AQFN. A pagamento.
VALTOURNENCHE – Si esibisce in concerto sulla piazza della chiesa, dalle 21, il coro La Manda.
VALTOURNENCHE – Il martedì dei bimbi: animazione a Lo Baraquien in località Champlève dalle 16 alle 18. Offerta libera.
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Per la rassegna Aiace a macchia d’olio, si proietta nel padiglione dell’area sportiva Filey, alle 21, il film Chi ha incastrato Roger Rabbit di Robert Zemeckis.
AOSTA – La biblioteca Ida Désandré di ciale Europa invita, alle 18, a riflettere, attraverso lettura, sul disagio mentale. Viviana Rosi legge brani da Lo sbilico di Alcide Pierantozzi e da Il male che non c’è di Giulia Caminito.
ARVIER – La sala polivalente fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Montagna sicura dal titolo Camminiamo su ghiaccio sottile: criosfera, neve e valanghe.
BARD – La piazza d’Arni ospita, alle 21, il giornalista sportivo Federico Buffa che traccerà un ritratto del noto cestista Michael Jordan. Con lui sul palco lessandro Nidi al pianoforte. BRUSSON – La piazza del municipio fa da cornice, alle 18, al primo appuntamento culturale dedicato alla letteratura e al benessere personale I giovani incontrano la scrittura terapeutica con l’autrice Alessandra Giorgetti.
CHAMOIS – Nasce il nuovo festival Indikalps, una settimana tra le vette per esplorare la montagna come luogo di passaggio e dialogo tra culture, e ponte tra Oriente e Occidente. Dalle 9 sulla terrazza panoramica yoga all’aperto con Silvia Marlia. Alle 19 nella biblioteca di Bellevue conferenza Dialoghi fra culture coon Simone Cecchetto.
COGNE – La sala consiliare fa da cornice, alle 18, alla conferenza di Emanuela Capobianco che prlerà del futuro della salute del mondo, riflessione sui cambiamenti climatici.
COGNE – Maison Gérard-Dayné fa da cornice, alle 17.30, alla presentazione del volume Groenlandia e altri ghiacci – Viaggi nell’Artico fra passato e presente. Introduce Paolo Lupo con Paolo Calvino e Giorgio Enrico Bena, due tra gli autori del testo.
COURMAYEUR – Al parco Abbé Henry va in scena, alle 16, lo spettacolo di burattini Il cavaliere delle carabattole.
ETROUBLES – Per la rassegna Avant tout musique, in piazza Chanoux risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto del gruppo di sei musicisti Eustakio con un repertorio tra jazz, funk e afrobeat.
GABY- Arriva sulla piazza centrale, dalle 9 alle 19, il Mercato di Forte dei Marmi, un’occasione per rinnovare il guardaroba con articoli a prezzo scontato oppure per acquistare qualche decorazione per l’arredo della propria casa.
GABY – Nella cornice della piazza del municipio Francesco Casolo presenta, alle 18, il suo libro Il truffatore. In caso di maltempo l’evento si sposta nel salone Palatz.
GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache (in caso di maltempo nella sala polivalente) si proiettano, alle 21, alcuni documentari del Cervino Cinemountain Festival.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Villa Borgogna ospita, alle 17, l’incontro letterario dedicato alla poesia di Catherine Pozzi con Giorgio Anelli e Daniela Bianco.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nel salone d’onore di Castel Savoia si esibisce, alle 21.15, il pianista Edoardo Riganti Fulginei che interpreterà musiche di Mendelssohn, Liszt, Bellini, van Beethoven e Strawinskij.
INTROD – Al castello risuoneranno, alle 20.45, le note del concerto ispirato alla natura del Quintetto di fiati Orobie.
ISSIME – Si esibisce in concerto sulla piazza centrale, alle 21, la banda musicale del paese, la Musikkapelle La Lira.
LA SALLE – Nella cornice di Maison Gerbollier Giancarlo Telloli presenta, alle 21, il suo libro Cento cime una storia.
LA THUILE – Sul palco centrale va in scena, alle 17.30, la narrazione sonora per bambini con Luca Gambertoglio, musicista, rumorista, inventore di fiabe sonore.
NUS – All’area Placide Reboulaz si proietta, alle 21, il film di animazione del 2021 Encanto. Ingressi libero.
PILA – Alle 17 all’area pic-nic all’arrivo della teelcabina si va alla scoperta dei vini dell’azienda Grosjean Vins. Costo: 20 euro.
PRE-SAINT-DIDIER – Piazza Vittorio Emanuele II fa da sfondo, alle 18, alla degustazione di tisane, liquori e biscotti dell’azienda agricola Da Emy. Costo: 5 euro.
SAINT-PIERRE – Nella cornice del giardino del castello di Saint-Pierre, dalle 18 alle 19.30, si potranno degustare i prodotti agroalimentari delle aziende locali. Costo: 10 euro intero e 8 euro ridotto.
SAINT-VINCENT – Si esibisce in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30, il mago Tiziano Cellai.
TORGNON – Per la rassegna LetterAria, la sala consiliare ospita, alle 18, Anna Benotto che presenta il suo libro per bimbi Viaggi e organizza un laboratorio di lettura condivisa e di narrazione attraverso le immagini per bambini dai 5 ai 10 anni.
VALPELLINE – Per Combin en Musique a Prailles va in scena, alle 21,Il bosco incantato con vari artisti.
VALSAVARENCHE – La sala consiliare di località Dégioz ospita, alle 21 , Luca Mercalli che presenterà il suo libro Breve storia del clima in Italia.
VALTOURNENCHE – È allestito in località Champlève, dalle 9.30, il piccolo mercato contadino.
VALTOURNENCHE – Al centro congressi risuoneranno, alle 21, le note del concerto Avec Amour di Maura Susanna e del baritorno Federico Longhi dedicato alla grande musicista Edith Piaf. Ad accompagnarli Enrico Gianino al pianoforte, Davide Sanson alla Tronba e Giorgio Dellarole alla fisarmonica.
GIOVEDÌ 21 AOGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Si balla il liscio, dalle 16, nel padiglione dell’area sportiva.
AOSTA – Pietra? Pietra! attività educativo-esperienziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, sarà dalle 9 alle 12 allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente al 331 2666194. Costo 5 euro.
AYAS – Torna la rassegna Leggende e Novelle, il teatro che mette in scena le antiche storie locali. Appuntamento a Pian Villy, alle 21, con lo spettacolo di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz le cui pièces offrono un intreccio suggestivo di storia, fantasia e realtà, nascendo da novelle e leggende che, pur avendo divertito e affascinato per anni, rischiano di perdersi nel tempo.
AYAS – Per Monterosa racconta, l’auditorium di Champoluc fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Maria Maddalena e l’acqua di Alina Piazza.
BRUSSON – Per la rassegna Le marmotte non dormono, va in scena sul piazzale della chiesa (in caso di maltempo nel salone delle scuole), alle 17, lo spettacolo di grandi e piccoli, dando vita a un mondo magico fatto di personaggi incredibili, scenografie sorprendenti ed effetti speciali, creati insieme durante il laboratorio delle 15 alle 16.30. Prenotazioni obbligatorie online info@comune.brusson.ao.it oppure biblioteca@comune.brusson.ao.it.
CHAMOIS – Per il festival Indikalps, A Plan d’Arlaz risuoneranno, alle 19, le note delle campane tibetane a cura di Margot Errante.
COGNE – Maison Gérard Dayné ospita, alle 17, la presentazione dei volumi Dialogo tra un credente e un non so di Francesco Vannini e Stefano Senese e Ultime poesie della notte di Silvia Arfaioli.
COURMAYEUR – Va in scena allo Jardin de l’Ange, alle 21.15, lo spettacolo del comico Leonardo Manera. Evento gratuito.
DONNAS – Si va al cinema in bicicletta. Ritrovo alle 20 in piazza XXV Aprile davanti alla biblioteca e partenza per la frazione Grand Vert dove, alle 2045, è in programma la proiezione del film Gli amici immaginari. In caso di maltempo la proiezione è programmata nel salone della biblioteca.
DOUES – Per Combin en Musique va in scena, alle 21, ArCombin2 I sentieri del violino con Nicolò Bottasso.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Parte alle 17 la visita guidata alla centrale idroelettrica che apre i battenti al pubblico alle 16. La visita è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria sul sito cvaspa.it/visite-privati.
GRESSONEY-LA-TRINITE- Piazza Tache fa da cornice, alle 18, all’incontro con Luca Santini che presenta il suo libro Sarà la montagna in dialogo con Francesco Casolo.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Un’esperienza gourmet tutta da gustare in piazza Tache. Alle 16.30 verranno preparati piatti innovativi con prodotti a km 0, tra show cooking e curiosità sulla Toma di Gressoney, sotto la guida dello chef Danilo Salerno e, alle 18.30, saranno serviti. Costo: 15 euro.
JOVENÇAN – Nella cornice del vecchio cimitero va in scena, alle 19, una serata jazz del gruppo Caro Franco, con i musicisti Irene Burratti, Alex Busai, Alberto Gurrisi e Roberto Paglieri. Ingresso libero.
LA THUILE – L’azienda agricola l’Arolla di frazione Les Granges invita, alle 17, per u’esperienza che ti porta in stalla a contatto con le capre, a vedere dove pascolano, dove dormono e come l’uomo si occupa di loro. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it . Costo: 5 euro.
LA SALLE – La sala manifestazioni Arly fa da sfondo, alle 21, alla serata di approfondimento sull’alpinismo e sulla nascita della vocazione turistica montana con Sylvie Voyat.
MORGEX – All’auditorium si proietta, alle 21, una selezione dei film della rassegna Cervino CineMounatain Festival internazionale di film di montagna.
PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II, alle 16, si va Alla scoperta della produzione della Fontina attraverso l’aiuto di foto e video con la guida turistica Donato Arcaro e degustazione di vini e prodotti locali. Costo: 5 euro.
RHEMES-SAINT-GEOGES – Il prato antistante Maison Gerbollier si riempie, dalle 16 alle 18, di gonfiabili e giochi di legno per divertire i bambini. Non mancheranno due trucca bimbi professioniste e lo scultore di palloncini.
SAINT-VINCENT – È in programma, alle 21.30, la proiezione del film di animazione Buffalo Kids.
SAINT-VINCENT – La biblioteca Primo Levi fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Castelli da fiaba in Valle d’Aosta tra realtà e fantasia di Stella Bertarione.
TORGNON – Arriva in quota Crocetta più in tour. In piazza Frutaz, dalle 9 alle 19, sarà possibile fare acquisti sulle bancarelle che arrivano direttamente del conosciuto mercato della Crocetta, quartiere di Torino.
TORGNON – Accomodati in carrozza alla scoperta dei panorami che Il paese nella Valle del Cervino.Partenze da piazza Frutaz dalle 10 alle 17. A pagamento.
VALSAVARENCHE – A Pont le guide alpine invita a sperimentare l’arrampicata su roccia. Dalle 14.30. Costo: 5 euro.
VALTOURNENCHE – Al Centro congressi si proietta, alle 21, il film Traversata delle Grandes Murailles : una documentazione storico-cinematografica della traversata integrale della cresta, prima spedizione di Guido Monzino con le Guide del Cervino. Introducono Walter Cazzanelli e Rinaldo Carrel.
VENERDÌ 22 AGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Il camping del Cervino di frazione Nuarsaz vi invita, alle 17, allo spettacolo Matrioska di Luca Gambertoglio veste i panni di Bretella, un simpatico scrittore che in compagnia della sua vecchia macchina da scrivere e di divertenti oggetti sonori inventa delle storie bislacche. Andrea Costamagna, in arte Cravattino, accompagna la narrazione con la fisarmonica e con strumenti giocattolo. Ingresso libero
.AYAS – Per la rassegna Monterosa racconta, l’auditorium di frazione Champoluc accoglie, alle 18, Carlo Coronati che presenta il suo libro A piedi lungo i Ru della Valle d’Aosta.
AYMAVILLES – Nella cornice di Pont d’Aël si proietta, alle 21, un film del palmares di Cervino CineMountain Festival. La proiezione è accompagnata da tisane alle erbe di montagna. Evento gratuito.
BARD – Sulla piazza d’Armi rivive, alle 21, la storia di Michael Jordan, cestista e uomo straordinario. A raccontarle è il giornalista sportivo Federico Buffa nello spettacolo Number 23 – Vita e splendori di Michael Jordan. Biglietti in prevendita Ticketone.it
BIONAZ – Al municipio si proietta, alle 21, il documentario Rifugio Collon di Andrea Picchiantano. Presentazione a cura della guida alpina Gigi Vignone.
BRUSSON – La piazza del municipio (in caso di maltempo nel salone delle scuole) fa da cornice, alle 18, all’incontro con. Mike Astarita, istruttore e atleta professionista di sport da combattimento, che presenterà la sua raccolta di poesie.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Per la rassegna Leggende e Novelle, vanno in scena, alle 21, nel padiglione di Quinçod, gli spettacoli di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz che raccontano leggende e novelle locali.
CHAMPORCHER – Le note del dj set di Steevo e Trigger Tom rempiranno la pineta dalle 22. Ingresso libero.
CHAMOIS – Per il festival Indikalps, al forno a legna di Corgolaz, dalle 1230 alle 15, si serve un pranzo indiano (costo 15 euro).COGNE – Sulla piazza Chanoux Loris Filippini e Andrea Mainetti raccontano, alle 16.30, storie, curiosità e retroscena del Parco nazionale del Gran Paradiso.
COURMAYEUR – La biblioteca fa da sfondo, alle 18, alla presentazione del libro Come non essere stupidi. Esercizi di anticonformismo di Igor Sibaldi in dialogo con Katia Berruquier.
FONTAINEMORE – Il Centro visitatori riserva naturale Mont Mars ospita, alle 21, lo storico Ezio Emerico Gerbore racconta la persecuzione contro la stregoneria medioevale in Valle d’Aosta a cui seguirà la presentazione del volume Donne e uomini nelle tempeste.
GABY – È allestito sulla piazza del municipio, dalle 8 alle 18, il mercatino dell’artigianato locale, dove i visitatori potranno trovare tipici oggetti in legno e simpatiche idee regalo.
GIGNOD – Debutta, alle 19, all’area ricreativa La Feta di Teteun, con l’apertura del bar dove gustare panini Valdoburger e patatine; alle 21, serata discoteca con One Night con Deejay Doppio18 a ingresso libero.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Nella sala polivalente si esibirà, alle 21.15, il fisarmonicista Andrea Coruzzi con l’arpista Alesssanda Ziveri, affresco italiano, con un repertorio di musiche strumentali operistiche.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nell’area verde del lago Gover sono allestiti, dalle 11 alle 24, stand dedicati alle migliori specialità del cibo di strada nazionale e internazionale con DJ set e concerti live.LA THUILE – Alla Maison Musée Berton si va alla scoperta, alle 17.30, della Valle d’Aosta meno conosciuta vista dagli occhi di Sandra Bagatella.
MORGEX – Ritrovo al vigneto La Piagne, alle 17, per una visita guidata con degustazione delle bollicine dei viticoltori del paese. Costo: 35 euro.
QUART – In frazione Ollignan va in scena, dalle 18, Aperitivo al tramonto nel Cru della Rovettaz. Ad arricchire l’atmosfera, musica dal vivo tra le vigne per un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Costo: 29 euro.
RHEMES-NOTRE-DAME – Va in scena nel padiglione di località Bruil la Festa della birra a caduta. Apertura del primo fusto alle 17 mentre le cucine aprono alle 19. La serata promette musica dal vivo con il duo 19 O’Clock. Si replica sabato 23 dalle 12 fino a tarda sera.
ROISAN – Per Combin en Musique la Chiesa parrocchiale di San Vittore ospita, alle 21, ArCombin2 “I sentieri del violino” con Fabiola Tedesco.
SAINT-PIERRE – Al castello di Saint-Pierre risuoneranno, dalle 20.30, le note del concerto di Ezio Ghibaudo, Mathieu Grange, Edoardo Milleret e Gabriele Viada. Costo: biglietto di ingresso al museo.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si esibisce, alle 21.30, il comico Daniele Raco.
SAINT-VINCENT – Il bocciodromo di via Conti di Challand organizza, dalle 18, un aperitivo in musica con Alice Joly. Evento a pagamento.
TORGNON – Per la rassegna Fiabe nel bosco, va in scena a Plan Porion, alle 17.30, lo spettacolo La sirenetta dai piedi di capra. Si replica domenica 24 al Petit Monde con lo spettacolo I due gobbi di Notre Dame. In caso di pioggia ci si sposta in piazza Frutaz.
TORGNON – In frazione Etirol al Petit Monde è in programma, alle 19.30, Cherivarì, cena sotto le stelle a base delle eccellenze enogastronomiche valdostane. Costo: 50 euro. È obbligatoria la prenotazione allo 0166 540239.
TORGNON – Il ristorante La Montanara di località Chantorné organizza, dalle 17.30 alle 19, un aperitivo in musica con Unplugged, chitarra e voce con Wallace Miquelin e invitati speciali. Concerto gratuito.
VALTOURNENCHE – Al palazzetto si parla, alle 21, si parla dei ghiacciai della Valle d’Aosta con vari esperti.
VALTOURNENCHE – Aperitivo con musica dal vivo o Dj Set, in località Champléve (area pic-nic), alle 17.30.
SABATO 23 AGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Va in scena in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21, lo spettacolo di Franz Rossi e Bobo Pernettaz Conte dai monti. Bobo e Franz reinterpretano in chiave moderna il ruolo dei cantastorie, alternando canzoni e affabulazione, immagini e suoni.
AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 16.30, all’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Costi: 25 euro (due adulti e due o tre bambini), 13 euro (1 adulto e 1 bambino), 16 euro (2 adulti),12 euro (1 adulto).
AOSTA – Gli ambulanti di Forte dei Marmi fanno tappa, dalle 8 alle 19, in viale Conte Crotti, esponendo abbigliamento, borse, scarpe, cashmere, biancheria, bijoux e arte fiorentina di qualità.
AOSTA – Torna Asta in piazza. La sfida tra alcuni tra i saltatori più quotati del circus del salto con l’asta va in scena in piazza Chanoux dalle 19.30 alle 24.
BARD – Piazza d’Armi diventa teatro, dalle 21.30, di una grande festa sotto le stelle all’insegna degli anni ’90. Due ore di spettacolo e intrattenimento continuo, curate nei minimi dettagli per vivere l’atmosfera autentica di un decennio che ha rivoluzionato la musica.
BIONAZ – Torna sulle sponde del lago Lexert e alle miniere il Festival dell’equilibrio che raduna boulder e slackline da tutta Italia e non solo per due giornate all’insegna.
BREUIL CERVINIA – Vanno in scena le gare di MTB Baby e Junior Ion Cup. Per i nati dal 1955 al 2012 è in programma la Ion Cup Deepbike con 3 Prove Gravity cronometrate (PG) su tracciati raggiunti con seggiovie che metteranno alla prova downhiller, enduristi ed E-biker.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Per la rassegna Leggende e Novelle, vanno in scena, alle 21, sul piazzale della chiesetta di Ville, gli spettacoli di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz che raccontano leggende e novelle locali.
CHAMPORCHER – Il bar del Ponte organizza, alle 18, un Apericoncerto dove a esibirsi dal vivo saranno giovani talenti valdostani. Concerto gratuito.
CHATILLON – La color run porta musica in piazza Volontari del sangue dalle 15, la colorata corsa in partenza alle 17.30 con tanto di lancio collettivo dei colori alle 19 per poi lasciare spazio alla Notte Gialla e Nera nelle vie del centro, dalle 19 alle 2 di notte, con tanta musica in compagnia di Dea Disco, Fj Gravix, Dj Sam, Dj Armakkedon, Dj Fasso, Tnt band.
COGNE – In piazza Chanoux, dalle 17, il Trio Brio organizza un corso di avvicinamento ai balli tradizionali folk e occitani.
COURMAYEUR – Il Jardin de l’Ange fa da sfondo, alle 18, a un incontro dedicato a Guido Monzino, alpinista ed esploratore.
GIGNOD – Prosegue all’area ricreativa la Festa di Teteun con l’apertura del ristorante alle 19.30 con la novità del fritto misto oltre alla mammella di mucca speziata e, alle 21, si balal sulle note dell’Orchestra Aurelio Seimandi e Veronica Cuneo. Costo: 5 euro.
GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.
LA MAGDELEINE – Per Fiabe nel bosco, va in scena all’anfiteatro, alle 17.30, lo spettacolo per bambini Hasel e Gretel nello chalet di zucchero. In caso di maltempo l’appuntamento a La Torretta sempre alle 17.3’.
LA THUILE – Maison Musée Berton invita, alle 18, a una visita guidata all’interno del museo scandita da tappe tematiche in cui degustare prodotti locali selezionati. Costo: 8 euro.
LA THUILE – Nella sala manifestazioni Arly risuoneranno le note, alle 21, del concerto per fisarmonica che parte dalla polifonia barocca per arrivare al tango argentino e alle influenze jazz.
MORGEX – Va in scena sulla piazza della chiesa, alle 17.30, il concerto dell’Orchestra giovanile di archi pop Les Violons du Mont Blanc , che unisce la tradizione violinistica classica alle sonorità pop e folk.
PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II si gioca, dalle 21, al Tombolone della gastronomia valdostana. Costo: 1 euro a cartella acquistabili all’ufficio della Pro loco.
RHEMES-SAINT-GEORGES – Maison Barailler fa da sfondo, alle 21, allo spettacolo tra numeri di illusionismo e comicità di Mago Natalino. Evento gratuito.
ROISAN – Per la rassegna Combin en Musique, nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto della violinista Fabiola Tedesco.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si balla, dalle 21.30, al ritmo di pop, rock e funk.
TORGNON – Per la rassegna Fiabe nel bosco, va in scena al Petit Monde, alle 17.30, lo spettacolo teatrale I due gobbi di Notre-Dame.
TORGNON – In piazza Frutaz il dj Gigi Travostino intrattiene il pubblico, dalle 21, con un viaggio musicale attraverso i mitici anni ‘70, ’80 e ’90.
VALGRISENCHE – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto d’organo del robot suonatore progettato e realizzato dagli ingegneri Faure Regani. Il repertorio spazia dal Rinascimento al Barocco, dal Classicismo al Romanticismo e al tardo Ottocento.
VALSAVARENCHE – Nella cornice del Centro acqua e biodiversità va in scena, alle 17, lo spettacolo della compagnia acrobatica francese La disarmante MûT, storia di come l’umanità può trovare coraggio di fronte ai cambiamenti climatici che tanto ci spaventano. Costo: 5 euro.
VALTOURNENCHE – Al Centro congressi si proiettano, alle 21, i film Genaerazioni a fil di cielo e Walter Bonatti in solitaria sul Cervino, scritti e diretti da Giorgia Porliod. Interverranno le guide alpine del Cervino e i soccorritori Giuliano e Lucio Trucco; Paolo Comune direttore del Soccorso alpino valdostano.
VERRES –Va in scena, dalle 14.30, nelle vie del centro la rievocazione storica Medioevo nella terra degli Challant.
DOMENICA 24 AGOSTO
AYAS – All’auditorium Monterosa spa di frazione Champoluc risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto del gruppo Lo Swing Crew per un viaggio tra NuJazz, Blues, Swing, Soul, Pop e Latin con le musiche di grandi artisti come Dean Martin e Frank Sinatra, ma anche Carosone, Modugno e molti altri artisti italiani. Evento gratuito.
BRUSSON – Per la rassegna Leggende e Novelle, vanno in scena, alle 21, sul piazzale della chiesa parrocchiale, gli spettacoli di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz che raccontano leggende e novelle locali.
CHAMPORCHER – Nella cornice della pineta va in scena, alle 16, Racconti intorno al fuoco, pomeriggio dedicato ai più piccoli, con fiabe e leggende della tradizione valdostana narrate attorno al fuoco.
COGNE – Va in scena alla Maison Grivola, alle 18, lo spettacolo teatrale Non c’è un pianeta B di Roberto Cavallo che recita insieme a La Quadrilla Folk Band, gruppo musicale pinerolese.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita, alle 18, Giuseppe De Rita, presidente Fondazione Censis che ricorderà la figura di Gioachino Gobbi, l’enfant du pays e parlerà delle sfide future.GIGNOD – Si conclude all’area ricreativa La Feta di Teteu allietata, fin dalle 10, dalla compagnia dei rapaci dei Messaggeri Alati e dei pony della fattoria di Excenex; alle 10 apre i battenti il mercatino dell’artigianato sul piazzale del Comune organizzato dall’ADB; alle 12 e alle 19.30 apre il ristorante; alle 15 e alle 21.30 si balla sulle note de I ragazzi del villaggio.
GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache, alle 21.15, dialogano con il pubblico Daniela Bianco e Giorgio Anelli. In caso di maltempo l’incontro si sposta nella sala polivalente.
ISSIME – All’area verde d’Schoafumattu è allestito, dalle 10 alle 18, il tradizionale mercatino dell’artigianato locale dove i visitatori troveranno tipici oggetti in legno, simpatiche idee regalo e prodotti alimentari del territorio.
LA MAGDELEINE – Torna la manifestazione Birra d’artista abbinata alle sculture lungo il sentiero che porta al villaggio di Promiod. Arte, Artigianato, Birra e Street food si mescolano dalle 10 fino a sera.
LA THUILE – Al colle del Piccolo San Bernardo va in scena, alle 10.30, il Sentiero della Memoria, una guida esperta conduce sul fil rouge che dai popoli celti porta ai giorni nostri passando per i romani e la grande guerra. Costo: 12 euro.
MORGEX – È allestito nelle vie, dalle 9 alle 19, il Martciä di Barradzüe ovvero mercato di chincaglieria in dialetto valdostano è un mercatino dell’usato e dell’antiquariato.
NUS – Va in scena, dalle 11, nella suggestiva frazione Praz di Saint-Barthélemy il saluto musicale al primo Festival corale dove si intrecciano voci e suoni; alle 15.30 si parte per un cammino tra versi abbinati a degustazioni di vini di montagna Les Granges, straordinaria partecipazione della scrittrice Maria Luisa Alberico. Evento gratuito, con obbligo di prenotazione al 335 6012847.
PRE-SAINT-DIDER – Si balla in piazza Vittorio Emanuele II, dalle 21, sulle note del Trio Family. Evento gratuito.
SAINT-DENIS – Per la rassegna cinema all’aperto, all’area sportiva si proietta, alle 21, il film Un mondo a parte. In caso di maltempo la proiezione sarà sotto la pensilina del salone
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si gioca a bingo dalle 21.30. In palio piccoli premi, tanta allegria e il piacere di stare insieme sotto le stelle.
TORGNON – Ritorna l’appuntamento in place Frutaz con Dolcissimo Torgnon: dalle 9 alle 18 va in scena la fiera dedicata ai dolci valdostani.
VALTOURNENCHE – L’aperitivo a suon di jazz si sorseggia, dalle 17 alle 19, al Foyer des Guides con musica dal vivo del gruppo Eustakio.