Elezioni comunali Aosta, ufficiale la lista dell’Union Valdôtaine a sostegno di Rocco e Fadda
Il Comune di Aosta
comuni, POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 22/08/2025

Elezioni comunali Aosta, ufficiale la lista dell’Union Valdôtaine a sostegno di Rocco e Fadda

Resa pubblica la lista di 27 elementi dell'Union Valdôtaine che insieme alla coalizione autonomista progressista sosterrà Raffaele Rocco e Valeria Fadda

Arriva l’ufficialità anche per la lista dell’Union Valdôtaine, che ha chiuso i 27 candidati che andranno ad appoggiare Raffaele Rocco e Valeria Fadda alle elezioni comunali di Aosta.

Elezioni comunali Aosta, l’Union Valdôtaine

Nella lista dell’Union Valdôtaine, ufficializzata nel pomeriggio di venerdì, emergono gli assessori uscenti Corrado Cometto e Alina Sapinet, i consiglieri uscenti Pietro Varisella e Domenico Broglio, nonché cavalli di ritorno come Carlo Ferina.

«Ci presentiamo alle elezioni con una lista rinnovata, composta da donne e uomini che rappresentano le energie vive della nostra comunità – spiega il Mouvement in un comunicato -. È una squadra che unisce esperienza amministrativa, passione e competenze professionali, con l’obiettivo di restituire ad Aosta il ruolo che le spetta: quello di una capitale alpina dinamica, accogliente, culturalmente viva e socialmente coesa. La nostra proposta per Aosta guarda – grazie anche alla presenza di numerosi volti giovani – al futuro con realismo, coerenza e visione».

Per l’Uv «i nostri candidati vogliono mettersi al servizio della comunità con serietà e dedizione e rilanciare la città attraverso politiche vicine ai cittadini, sviluppo sostenibile, cura degli spazi urbani, attenzione alle famiglie, ai giovani e agli anziani – conclude il comunicato -. Vogliamo un’Aosta che torni a essere un orgoglio per tutti i cittadini».

La lista dell’Union Valdôtaine

1 – Bal Giuseppina detta Giusy, 55 anni, insegnante;

2 – Broglio Domenico, 81 anni, consigliere comunale;

3 – Charbonnier Julien, 25 anni, agricoltore;

4 – Cometto Corrado, 64 anni, ingegnere e assessore comunale;

5 – Contoz Sylvie, 30 anni, agente letterario e broker;

6 – Coquillard Stefano, 59 anni, dipendente regionale;

7 – Davì Enrico, 39 anni, operaio;

8 – Dosso Simone, 45 anni, impiegato bancario;

9 – Fapperdue Ilaria, 46 anni, funzionaria Ausl e distaccata Savt;

10 – Ferina Carlo, 79 anni, già dirigente regionale;

11 – Fiori Paolo, 61 anni, già funzionario Tim;

12 – Fosson Marzia Arianna, 51 anni, infermiera;

13 – Gheller Marco, 40 anni, funzionario cooperativa sociale e presidente Fondation Émile Chanoux;

14 – Grivon Laura, 50 anni, insegnante;

15 – Gullone Vincenzo detto Enzo, 54 anni, commerciante;

16 – Hugonin Sylvie, 32 anni, impiegata e già animatrice Jeunesse Valdôtaine;

17 – Indelicato Valentina, 24 anni, insegnante di pattinaggio;

18 – Karafi Khadija, 30 anni, psicologa del lavoro;

19 – Lombardo Fabio, 39 anni, commerciante;

20 – Luberto Veronica, 35 anni, archeologa;

21 – Martial Roland, 28 anni, libero professionista;

22 – Meynet Velia Dhurata, 49 anni, gestore struttura ricettiva;

23 – Rezzaro Andrea, 37 anni, responsabile clienti Alleanza Aosta;

24 – Sapinet Alina, 53 anni, impiegata regionale e assessora comunale;

25 – Varisella Pietro detto Pippo, 71 anni, consigliere comunale;

26 – Vierin Ettore, 70 anni, presidente Aci;

27 – Zen Helga, 53 anni, infermiera e impiegata.

(al.bi.)

Da Aosta ai 4mila torna su Rai2
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
di Erika David 
il 22/08/2025
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50