COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
SABATO 23 AGOSTO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Va in scena in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21, lo spettacolo di Franz Rossi e Bobo Pernettaz Conte dai monti. Bobo e Franz reinterpretano in chiave moderna il ruolo dei cantastorie, alternando canzoni e affabulazione, immagini e suoni.
AOSTA – Va in scena Viale Conte Crotti in festa – Siamo fuori tutti. Saranno presenti i commercianti del Mercato di Forte dei Marmi i cui banchi sono vere e proprie boutique a cielo aperto con abbigliamento, borse, scarpe, cashmere, biancheria, bijoux e arte fiorentina di qualità; è prevista l’animazione per i bambini. Durante la giornata l’ingresso al Mega Museo – Area Megalitica sarà a prezzo ridotto.
AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 16.30, all’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Costi: 25 euro (due adulti e due o tre bambini), 13 euro (1 adulto e 1 bambino), 16 euro (2 adulti),12 euro (1 adulto).
AOSTA – Torna Asta in piazza. La sfida tra alcuni tra i saltatori più quotati del circus del salto con l’asta, come Valentin Lavillenie, Simone Bertelli, Juliana De Menis Campos e Maryna Kylypkova, va in scena in piazza Chanoux dalle 19.30 alle 24.
AOSTA – In via Mont Velan vi aspetta l’Escape room matematica con tanti enigmi da risolvere. Orari: 14-19 e 19-22. Costo: intero 10 euro, ridotto 5 euro.
BARD – Piazza d’Armi diventa teatro, dalle 21.30, di una grande festa sotto le stelle all’insegna degli anni ’90. Due ore di spettacolo e intrattenimento continuo, curate nei minimi dettagli per vivere l’atmosfera autentica di un decennio che ha rivoluzionato la musica.
BIONAZ – Torna sulle sponde del lago Lexert e alle miniere il Festival dell’equilibrio che raduna boulder e slackline da tutta Italia e non solo per due giornate all’insegna.
BREUIL CERVINIA – Vanno in scena le gare di MTB Baby e Junior Ion Cup. Per i nati dal 1955 al 2012 è in programma la Ion Cup Deepbike con 3 Prove Gravity cronometrate (PG) su tracciati raggiunti con seggiovie che metteranno alla prova downhiller, enduristi ed E-biker.
BRUSSON – Sulla piazza del municipio va in scena, alle 16, una doppia sfida a squadre di escape village e ping pong (gratuito) e alle 19 si cena a pagamento.
BRUSSON – Sulla piazza del municipio si proietta alle 21, il film Fiore Mio di Paolo Cognetti.
BRUSSON – Al bar Allagoccia sulle sponde del laghetto risuoneranno, alle 17, le note del concerto dal vivo del trio Alo and the Rhythm Bubble.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Per la rassegna Leggende e Novelle, vanno in scena, alle 21, sul piazzale della chiesetta di Ville, gli spettacoli di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz che raccontano leggende e novelle locali.
CHAMOIS – Per il nuovo festival Indikalps si fa yoga alle 9 sulla terrazza panoramica con Silvia Marlia; dalle 10 alle 17 al Racard de la Tradechon si creano mandala, gli artigiani espongono i loro manufatti, è visitabile la mostra di thangka tibetani e la benedizioni dei braccialetti.
CHAMPORCHER – Il bar del Ponte organizza, alle 18, un Apericoncerto dove a esibirsi dal vivo saranno giovani talenti valdostani. Concerto gratuito.
CHATILLON – La color run porta musica in piazza Volontari del sangue dalle 15, la colorata corsa in partenza alle 17.30 con tanto di lancio collettivo dei colori alle 19 per poi lasciare spazio alla Notte Gialla e Nera nelle vie del centro, dalle 19 alle 2 di notte, con tanta musica in compagnia di Dea Disco, Fj Gravix, Dj Sam, Dj Armakkedon, Dj Fasso, Tnt band.
COGNE – In piazza Chanoux, dalle 17, il Trio Brio organizza un corso di avvicinamento ai balli tradizionali folk e occitani.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da sfondo, alle 18, a un incontro dedicato a Guido Monzino, alpinista ed esploratore.
GIGNOD – Prosegue all’area ricreativa la Festa di Teteun con l’apertura del ristorante alle 19.30 con la novità del fritto misto oltre alla mammella di mucca speziata e, alle 21, si balla sulle note dell’Orchestra Aurelio Seimandi e Veronica Cuneo. Costo: 5 euro.
GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – In frazione Zer Mele è allestito, dalle 9.30 alle 13, il mercato dei piccoli produttori della valle del Lys con le loro produzioni di ortaggi, frutti, confetture e miele, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi d’alpeggio, dolci e biscotti.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nell’area verde del lago Gover sono allestiti, dalle 11 alle 24, stand dedicati alle migliori specialità del cibo di strada nazionale e internazionale con DJ set e concerti live. Si replica domenica.
LA MAGDELEINE – Per Fiabe nel bosco, va in scena all’anfiteatro, alle 17.30, lo spettacolo per bambini Hasel e Gretel nello chalet di zucchero. In caso di maltempo l’appuntamento a La Torretta sempre alle 17.30.
LA THUILE – Maison Musée Berton invita, alle 18, a una visita guidata all’interno del museo scandita da tappe tematiche in cui degustare prodotti locali selezionati. Costo: 8 euro.
LA THUILE – Nella sala manifestazioni Arly risuoneranno le note, alle 21, del concerto per fisarmonica che parte dalla polifonia barocca per arrivare al tango argentino e alle influenze jazz.
LA THUILE – Escursione nel vallone di Orgères, alle 11, sulle orme di San Giovanni Paolo II.
MONTJOVET – In località Le Bourg risuoneranno, alle 21, le note del concerto di Philippe & Edoardo Millet. Gratuito.
MORGEX – Va in scena sulla piazza della chiesa, alle 17.30, il concerto dell’Orchestra giovanile di archi pop Les Violons du Mont Blanc , che unisce la tradizione violinistica classica alle sonorità pop e folk.NUS – L’osservatorio astronomico di Lignan di Saint-Barthélemy invita agli spettacoli pomeridiani 3-2-1 Liftoff! Le avventure spaziali del criceto Elon (alle 16) e Il grande fiume del cielo (alle 18) dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nelle notti d’estate, a cominciare dalla costellazione del Cigno, immersa nella fascia della Via Lattea.
NUS – Si correrà la prima edizione dello Stars Trail Luseney by Rossignol, una gara che si snoda nel vallone di Saint-Barthélemy e che vedrà la partecipazione anche di Franco Collé. Partenza alle 7 dall’area Leyssé.
PONT-SAINT-MARTIN – Il paese ricorda l’81° anniversario bombardamento con una messa al camposanto, alle 17.30; dalle 14.30 fino alle 16.30 sarà aperta e visitabile la Casaforte ‘L Castel, antica dimora dei Signori di Pont-Saint-Martin, che ospita il Museo del Bombardamento; alle 21 concerto del quartetto di archi Aosta String Quartet nella Chiesa di Fontaney.
PRE-SAINT-DIDIER – Si gioca al Tombolone, dalle 21, in piazza Vittorio Emanuele II. Le cartelle per giocare sono in vendita al costo di un euro all’ufficio della Pro loco.
ROISAN – Per la rassegna Combin en musique, nella chiesa di San Vittore risuoneranno, alle 21, le note del concerto per violino di Fabiola Tedesco.
RHEMES-NOTRE-DAME – Va in scena nel padiglione di località Bruil la Festa della birra a caduta con l’apertura degli stand e della cucina alle 12; dalle 18.30 fino a tarda sera si serve la cena. Pomeriggio e serata con musica live con Duo 19 O’Clock, Polentino, Carisma Band e Dj Mark.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si balla, dalle 21.30, al ritmo di pop, rock e funk.TORGNON – Per la rassegna Fiabe nel bosco, va in scena all’anfiteatro, alle 17.30, lo spettacolo teatrale Hansel e Gretel nello chalet di zucchero. In caso di pioggia ci si sposta a La Torretta.
TORGNON – In piazza Frutaz, dalle 21, dj set di Gigi Travostino, un viaggio musicale attraverso i mitici anni ’70, ’80 e ’90.
VALGRISENCHE – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto di presentazione del robot suonatore.
VALSAVARENCHE – Al centro Acqua e biodiversità di Rovenaud va in scena, alle 17, lo spettacolo della compagnia acrobatica francese “La désarmante” con lo spettacolo MûT, storia di tre personaggi che hanno qualcosa di molto importante da dire.
VALTOURNENCHE – Al centro congressi si proietta, alle 21, Generazioni a fil di cielo e Walter Bonatti in solitaria sul Cervino, i 60 anni di un’impresa straordinaria scritti e diretti da Giorgia Porliod.VERRES –Va in scena, dalle 14.30, nelle vie del centro la rievocazione storica Medioevo nella terra degli Challant.
DOMENICA 24 AGOSTO
AOSTA – Va in scena, alle 20.30, al Ponte Romano (In caso di maltempo lo spettacolo si sposterà direttamente sotto l’arco del ponte) Acalcinci, concerto-spettacolo ispirato a Zlateh, la capra di Isaac Bashevis Singer. Andrea Damarco sarà accompagnato da quattro musicisti in scena: Matteo Cosentino (percussioni), Federico Gregori (chitarra), Carlo Alberto Lupo (violino) e Andrea Minieri (basso). Le riflessioni conclusive saranno invece affidate a Ugo Lucio Borga e Roberto Mancini. Non sono previste sedute, portarsi con sé una coperta oppure un cuscino. Ingresso libero.
AYAS – All’auditorium Monterosa spa di frazione Champoluc risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto del gruppo Lo Swing Crew per un viaggio tra NuJazz, Blues, Swing, Soul, Pop e Latin con le musiche di grandi artisti come Dean Martin e Frank Sinatra, ma anche Carosone, Modugno e molti altri artisti italiani. Evento gratuito.
BREUIL CERVINIA – È allestito in via Carrel il mercatino di prodotti agricoli della Valle d’Aosta a Km 0.
BRUSSON – Per la rassegna Leggende e Novelle, vanno in scena, alle 21, sul piazzale della chiesa parrocchiale, gli spettacoli di Teatroallosso e la Compagnia Omphaloz che raccontano leggende e novelle locali.
CHAMPORCHER – Nella cornice della pineta va in scena, alle 16, Racconti intorno al fuoco, pomeriggio dedicato ai più piccoli, con fiabe e leggende della tradizione valdostana narrate attorno al fuoco.
COGNE – Va in scena alla Maison Grivola, alle 18, lo spettacolo teatrale Non c’è un pianeta B di Roberto Cavallo la cui missione Keep Clean and Run è diventa anche una storia da raccontare sul palco. Cavallo, inventore della corsa che dal 2015 – partendo dalle Valle d’Aosta – lo ha visto percorrere sentieri e strade di tutto lo stivale, porta in scena insieme a La Quadrilla Folk Band, gruppo musicale pinerolese che da sempre compone brani dal grande impegno sociale e ambientale.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita, alle 18, Giuseppe De Rita, presidente Fondazione Censis che ricorderà la figura di Gioachino Gobbi, l’enfant du pays e parlerà delle sfide future; alle 21 è prevista la proiezione del film Toni Gobbi del regista Antonio Boccola.
GIGNOD – Si conclude all’area ricreativa La Feta di Teteu allietata, fin dalle 10, dalla compagnia dei rapaci dei Messaggeri Alati e dei pony della fattoria di Excenex; alle 10 apre i battenti il mercatino dell’artigianato sul piazzale del Comune organizzato dall’ADB; alle 12 e alle 19.30 apre il ristorante; alle 15 e alle 21.30 si balla sulle note de I ragazzi del villaggio.
GRESSONEY-LA-TRINITE – In piazza Tache, alle 21.15, dialogano con il pubblico Daniela Bianco e Giorgio Anelli, parlando di Quell’amore sfrenato che si chiama poesia: Rainer Maria Rilke. In caso di maltempo l’incontro si sposta nella sala polivalente.
ISSIME – All’area verde d’Schoafumattu è allestito, dalle 10 alle 18, il tradizionale mercatino dell’artigianato locale dove i visitatori troveranno tipici oggetti in legno, simpatiche idee regalo e prodotti alimentari del territorio.
LA MAGDELEINE – Torna la manifestazione Birra d’artista abbinata alle sculture lungo il sentiero che porta al villaggio di Promiod. Arte, Artigianato, Birra e Street food si mescolano dalle 10 fino a sera.LA THUILE – Al colle del Piccolo San Bernardo va in scena, alle 10.30, il Sentiero della Memoria, una guida esperta conduce sul fil rouge che dai popoli celti porta ai giorni nostri passando per i romani e la grande guerra. Costo: 12 euro.
LA THUILE – L’enoteca Lo Tirabochon di via Collomb invita, dalle 14.30 alle 18, a scoprire i segreti dell’intaglio, osservando l’artista Cristina Costalaia al lavoro e vedere come un semplice pezzo di legno si trasforma in una vera e propria opera d’arte.
MORGEX – È allestito nelle vie, dalle 9 alle 19, il Martciä di Barradzüe ovvero mercato di chincaglieria in dialetto valdostano è un mercatino dell’usato e dell’antiquariato.
NUS – Va in scena, dalle 11, nella suggestiva frazione Praz di Saint-Barthélemy il saluto musicale al primo Festival corale dove si intrecciano voci e suoni; alle 15.30 si parte per un cammino tra versi abbinati a degustazioni di vini di montagna Les Granges, straordinaria partecipazione della scrittrice Maria Luisa Alberico. Evento gratuito, con obbligo di prenotazione al 335 6012847.
PRE-SAINT-DIDER – Si balla in piazza Vittorio Emanuele II, dalle 21, sulle note del Trio Family. Evento gratuito.
QUART – Nell’area del municipio di Villefranche Gigi Travostino porta in scena, alle 21, il cabaret. Ingresso libero.
SAINT-DENIS – Per la rassegna cinema all’aperto, all’area sportiva si proietta, alle 21, il film Un mondo a parte. In caso di maltempo la proiezione sarà sotto la pensilina del salone.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si gioca a bingo dalle 21.30. In palio piccoli premi, tanta allegria e il piacere di stare insieme sotto le stelle.
TORGNON – Ritorna l’appuntamento in place Frutaz con Dolcissimo Torgnon: dalle 9 alle 18 va in scena la fiera dedicata ai dolci valdostani.
TORGNON – Appuntamento in piazza Frutaz, dalle 10.30 alle 12, per adulti e bambini a partire dai 9 anni per conoscere da vicino il mondo delle api.
VALTOURNENCHE – L’aperitivo a suon di jazz si sorseggia, dalle 17 alle 19, al Foyer des Guides con musica dal vivo del gruppo Eustakio.