Banco Alimentare per la Valle d’Aosta Onlus: recuperate 600 porzioni di cibo non consumato nelle mense e nella Gdo e redistribuite agli enti caritativi
Sociale
di Elena Rembado  
il 02/09/2025

Banco Alimentare per la Valle d’Aosta Onlus: recuperate 600 porzioni di cibo non consumato nelle mense e nella Gdo e redistribuite agli enti caritativi

Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare

Oltre 25 milioni di porzioni di cibo salvate e redistribuite a persone in difficoltà e 600, nel 2024, solo in Valle d’Aosta.

È questo il traguardo raggiunto  dal progetto di responsabilità sociale Cuki Save the Food nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare, promuovendo il recupero del cibo non consumato nelle mense della ristorazione collettiva aderenti al progetto e invenduto nella Grande distribuzione organizzata.

Un risultato possibile anche grazie al prezioso contributo di decine di volontari del Banco Alimentare regionale delle strutture caritative convenzionate.

Nel 2024 salvati dallo spreco oltre 1,2 milioni di porzioni di cibo

A livello nazionale, nel 2024, Cuki Save the Food ha contribuito a “salvare” dallo spreco 1.242.000 porzioni di cibo. Complessivamente, dal 2011 – anno di avvio del progetto – sono state recuperate oltre 25 milioni di porzioni, grazie anche alla donazione di centinaia di migliaia di vaschette in alluminio e thermobox che permettono di conservare, trasportare e distribuire gli alimenti in modo sicuro.

Cuki Save Bag

Nel 2016 nasce Cuki Save Bag, il pratico contenitore in alluminio sviluppato in collaborazione con Banco Alimentare e in sinergia con 200 studenti del Politecnico di Torino, pensato per ridurre gli sprechi nel settore della ristorazione e consentire agli utenti di portare a casa il cibo non consumato nel piatto.

Cuki Save the Food App

Nel 2023 è stata lanciata la Cuki Save the Food App, uno strumento innovativo pensato per aiutare le famiglie a gestire consapevolmente il contenuto del proprio freezer, evitando sprechi.

(re.aostanews.it)

Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...