COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DALL’8 AL 15 SETTEMBRE
LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
DONNAS – La biblioteca comprensoriAle fa da cornice, alle 20.30, allo spettacolo teatrale sull’8 settembre nel giorno esatto della ricorrenza. Testi inediti e letture teatralizzate di Lucio Bovo, Cleta Yeuillaz e Margherita Barsimi saranno inframezzati da brani musicali eseguiti dai fratelli Brocco.
MONTJOVET – Il paese festeggia la patrOnale all’area sportiva con l’apertura del ristorante alle 12.30 e un pomeriggio danzante, alle 15, con l’orchestra di Lady Barbara; alle 19 il ristorante self service con in menu le rane e , alle 22, si torna a ballare con Lady Barbara.
MORGEX – Tour de l’Archet fa da sfondo fino a sabato 13 alla trentaduesima edizione del seminario residenziale di alta formazione organizzato annualmente dalla Fondazione Sapegno. Le Rencontres de l’Archet sono aperte anche a tutte le persone interessate, che potranno seguire singole lezioni o l’intero ciclo in qualità di uditrici.
MARTEDÌ 9 SETTEMBRE
AOSTA – Al tempio valdese di via Croce di Città risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto dell’organista Gianpaolo di Rosa.
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale propone, alle 17.30, una lettura proposta da Federica La caserma dei pompieri di Robert Munsch e Michael Martchenko.
VENERDÌ 12 SETTEMBRE
AOSTA – Nel salone ducale del municipio risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto d’organo dei musicisti Silvano Minella violino, Flavia Brunetto pianoforte, su proiezione di dipinti dell’artista Ezio Bordet.
AOSTA – Nella chiesa di Santa Croce, alle 21.15, prende corpo dal racconto delle ”lamentazioni” del profeta Geremia il concerto in 5 parti: ouverture grégorienne, marcia babilonese, la caduta del Tempio, il pianto d’Israele e canto delle speranza.
BARD – Va in scena, per il Festival di fine estate, nel giardino del municipio lo spettacolo teatrale Poemi Focomelici. Versi, gesticolazione e voce Daniele Timpano; collaborazione Elvira Frosini; musica originale Marco Maurizi; progetto Frosini / Timpano; produzione Gli Scarti Centro di Produzione Teatrale di Innovazione, Kataklisma Teatro; alle 21, alla Maison des Artistes va in scena lo spettacolo teatrale Kohlhaas di Marco Baliani e Remo Rostagno dal racconto “Michele Kohlhaas” di H. von Kleist, attore narrante Marco Baliani, regia Maria Maglietta produzione Trickster Teatro.
COURMAYEUR – Parte il Tor des Glaciers, una gara unica e imperdibile di 450 km con un dislivello positivo di 32000 m che si snoda lungo le Alte Vie “dimenticate” 3 e 4 della Valle d’Aosta, da affrontare in assoluta autonomia.
COUMAYEUR – In centro paese i commercianti propongono per tre giorni il Foura Totte dalle 9 alle 19. Tre giorni di shopping nei negozi esclusivi di Courmayeur fra moda, glamour e abbigliamento sportivo. Lasciati tentare dalle occasioni imperdibili e dal fascino del Made in Italy.
MONTJOVET – Il paese festeggia la patronale all’area sportiva con l’apertura del ristorante alle 19 con in menu La Paella e, alle 22, si balla al ritmo di discoteca con Pump T.
SABATO 13 SETTEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Sulla piazza del municipio si esibiscono, alle 15.30, i cori La Vallée du Cervin e i Piccoli cantori della Valle sacra.
AOSTA – Il Palamiozzi ospita, dalle 20.30 alle 23.30, l’Aosta Boxing Night. Il programma della serata prevede otto incontri di apertura con le categorie giovanili (canguro) e gli incontri dilettantistici e il match di chiusura che vedrà impegnata la pugile professionista valdostana, Federica “la cattiva” Macrì.
BARD – Va in scena, per il Festival di fine estate, sulla terrazza della Maison des artistes Giulia Coccovilli parla dei 111 luoghi della Valle d’Aosta che devi proprio scoprire; va in scena, alle 21, sempre alla Maison des artistes lo spettacolo teatrale Costellazione Vicinelli con Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona, Francesco Tozzi.
COURMAYEUR – In centro paese i commercianti propongono per il fine settimana da Foura Totte dalle 9 alle 19. Due giorni di shopping nei negozi esclusivi di Courmayeur fra moda, glamour e abbigliamento sportivo. Lasciati tentare dalle occasioni imperdibili e dal fascino del Made in Italy.
ETROUBLES – Il salone espositivo dell’area sportiva fa da cornice, alle 17, alla rassegna Voci del Gran San Bernardo, lettura di poesie di autori valdostani.
ISSOGNE – Il parco giochi fa da sfondo, dalle 10 alle 11, a una mattinata di lettura interattiva in inglese intitolata Where the wild books go! con Mandy e Francesca.
JOVENÇAN – Per la rassegna Musicastelle, in località Mont-Rosset risuoneranno, alle 14, le note del concerto di Paola Turci.
LA THUILE – Va in scena in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle 17, la Festa della birra. Durante le due giornate saranno aperti gli stand di diversi birrifici e di diversi ristoratori locali. E per chi vuole divertirsi, sabato sera ci sarà anche musica e dj set con la band Fool Party e DJ Grevix.
MONTJOVET – Il paese festeggia la patronale all’area sportiva con alle 14.30 la gara d sculture con la motosega Profumo di cedro e, alle 19, l’apertura del ristorante con in menu piatti di selvaggina; dalle 22 c’è lo Shottino Party.
MORGEX – Tour de l’Archet fa da sfonfo alla rentaduesima edizione del seminario residenziale di alta formazione organizzato annualmente dalla Fondazione Sapegno. Alle 9.30, il prof. Marazzini terrà a Morgex una lezione magistrale dal titolo Storia della Letteratura e Storia della Lingua. Collaborazioni e conflitti.
NUS – Il poeta Alberto Dassisti legge le sue poesie, dalle 10 alle 17, alla Regina (la vache in vetroresina) nel contesto naturale della frazione Praz, sopra Nus. Un viaggio sensoriale dove ogni verso si fa racconto e magia e in cui ogni partecipante vivrà l’esperienza di un laboratorio creativo poetico. Prenotazione obbligatoria al 335 601 2847.
PONT-SAINT-MARTIN – Al Bu-Net Traditional Food si potranno degustare Olio extravergine d’oliva 100% italiano Premium e Balsamico di aceto di Barolo firmati “I 3 Fratelli Selection”; tagliata di Fassona piemontese preparata con cura e finger food d’eccellenza sorseggiando tre calici di vino selezionati per esaltare ogni assaggio firmati “I 3 Fratelli Selection”. Costo: 25 euro.
PRE-SAINT-DIDIER – Ritrovo ala passerella dell’orrido in località Plan du Bois, alle 21.30, per l’osservazione del cielo ad occhio nudo guidata dall’astrofisico Davide Cenadelli.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto va in scena, alle 21.30, il Summer Camp di magia. Si replica domenica 14 settembre.
VALSAVARENCHE – Al centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud, alle 10.30, è in programam un’attività per scoprire gli animali del Parco: Becchi, piume e artigli: il mondo inaspettato degli uccelli. Costo: 5 euro.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
AOSTA – È allestito sotto i portici del municipio di piazza Chanoux, dalle 9.30 alle 18, il mercato gestito direttamente dagli agricoltori con le eccellenze agricole valdostane sia fresche che trasformate: si va quindi dalle verdure di stagione ai formaggi di capra e bovini come la Fontina Dop prodotto principe della nostra regione.
AOSTA – Al Ponte Romano va in scena, alle 20.30, La Fattoria degli animali, una lettura scenica tratta da Animal Farm di George Orwell interpretata da Andrea Damarco e Alexine Dayné. Seguirà il contributo critico di Andrea Désandré, che guiderà il pubblico a riflettere sulle derive delle utopie e sulla responsabilità civica nella difesa della democrazia.
AOSTA – È in calendario la manifestazione Sport in piazza. Dalle 14 alle 18.30 l’Arco di Augusto e il Parco Puchoz di Aosta e le loro vie collegate saranno coinvolte nella settimana europea dello Sport, con tante proposte che, gratuitamente, potranno essere provate e conosciute.
BARD – Va in scena, per il Festival di fine estate, alla Maison des artistes, alle 16, L’ora dei ciliegi, slam Poetry di Sofia Zoli, che si cimenta con la poesia performativa.
COGNE – La cappella di Epinel fa da cornice, alle 17, alla presentazione del libro La cappella di Epinel di Mauro Caniggia Nicolototti. Evento a favore della raccolta fondi per il restauro della cella campanaria.
COURMAYEUR – Parte alle 11 dalla piazza il Tor 330, la gara di endurance trail lungo i sentieri delle due Alte Vie della Valle d’Aosta, ai piedi dei più importanti 4000 delle Alpi ed attraversa il Parco nazionale del Gran Paradiso e quello naturale del Mont Avic.
MONTJOVET – Il paese festeggia la patronale all’area sportiva con l’apertura del ristorante alle 12 e, dalle 15, si balla sulle note de I Summer; alle 19 si cena a base di bollito e, dalle 22, si balla sulla musica de I Summer.
SARRE – È in programma un’escursione dal Pont d’Avisod a Roisan: alla scoperta del Cammino Balteo, tra paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti dell’epoca romana, in compagnia di guide escursionistiche esperte. Ritrovo alle 9 al Pont d’Avisod e trasferimento in pullman a Roisan. Costo 20 euro.
VALPELLINE – Sulla piazza del paese, nele vie centrali e nell’area della Pro loco va in scena, dalle 10 alle 18, la Fea de Valpeleunna con in vendita prodotti alimentari e artigianali. Alle 12.30 si pranza con la gustosa Seuppa. Alle 13.30 le capre scendono nell’arena per battagliare. La manifestazione sarà allietata dalla banda musicale Hiboux en musique.