Aostae 2025: inaugurato un altro murales capolavoro di Ozmo sulla scuola Cerlogne
L'opera di Ozmo alla scuola Cerlogne (foto André Lucat)
comuni, CULTURA & SPETTACOLI
di Alessandro Bianchet  
il 11/09/2025

Aostae 2025: inaugurato un altro murales capolavoro di Ozmo sulla scuola Cerlogne

La Stele 3 sud, soggetto antropomorfo chiaramente legato al MegaMuseo, è stata realizzata sulla parete della scuola Cerlogne di via Saint-Martin-de-Corléans

Un altro capolavoro di Ozmo ha fatto capolino nella città di Aosta.

Giovedì mattina, infatti, Ozmo, pseudonimo di Gionata Gesi, artista toscano pioniere della street art italiana, ha inaugurato con l’amministrazione comunale il secondo murales, dopo il Giano Bifronte realizzato sui muri della scuola Pezzoli, dipinto nell’ambito del programma di Aostae 2025.

Ozmo: inaugurata la Stele 3 sud

Il soggetto della nuova opera è una stele antropomorfa risalente al terzo millennio a.C., esposta in permanenza al MegaMuseo.

La Stele 3 sud, pensata proprio per la vicinanza con l’Area Megalitica, è appunto una figura antropomorfa, caratterizzata da diadema, corpetto decorato, braccia anatomiche con cinque dita, cintura e vesti.

Ozmo ha scelto l’esemplare, l’ha restaurata con l’intelligenza artificiale, quindi l’ha realizzata nel suo contesto originario.

Ozmo: «Stele come ponte tra le varie epoche»

«La stele – si legge in una nota diffusa dall’ufficio stampa – si riappropria così della propria dignità eroica e sacra e diventa un ponte tra le varie epoche, lasciando emergere echi di un passato remoto, con trame capaci di connettere i bambini e i ragazzi di oggi con le radici preistoriche della città».

L’auto parla di «una ricostruzione poetica, non scientifica – dichiara Ozmo -. È frutto di ricerche specifiche sul sito, di confronti con le guide e la direzione del museo, ma concepita per parlare al presente. L’opera invita a riconnettere l’arte contemporanea con la memoria ancestrale, trasformando lo spazio urbano in un luogo di dialogo con il tempo profondo».

(al.bi.)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...