Incidente nel cantiere del prosciuttificio di Saint-Rhémy-en-Bosses: gli imputati chiedono la messa alla prova
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 11/09/2025

Incidente nel cantiere del prosciuttificio di Saint-Rhémy-en-Bosses: gli imputati chiedono la messa alla prova

L'udienza è stata aggiornata a febbraio 2026; i fatti erano avvenuti il 30 luglio 2024

Gli imputati nel procedimento per l’incidente avvenuto il 30 luglio 2024 nel cantiere per l’ampliamento del prosciuttificio di Saint-Rhémy-en-Bosses hanno chiesto la messa alla prova. L’udienza è stata rinviata al 5 febbraio 2026.

Incidente nel cantiere del prosciuttificio

La procura di Aosta aveva chiesto il rinvio a giudizio per Camillo Dujany (avvocati Corrado Bellora e Adriano Consol), responsabile della sicurezza nel cantiere e per Matteo Scalzo (legale Orlando Navarra), titolare della ditta incaricata dei lavori.

Le accuse erano lesioni personali gravi e la violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il 30 luglio 2020, una squadra di operai stava posando alcune travi prefabbricate. Una di queste aveva ruotato su se stessa, facendoli precipitare per alcuni metri.

In quattro erano rimasti feriti. Tre di loro avevano riportato traumi guaribili in 40 giorni.

 

Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...