Offerte luce e gas: come sono organizzate e perché sceglierle
Il mercato libero dell'energia offre un’ampia gamma di possibilità, pensate per rispondere a stili di vita molto diversi tra loro
Il mercato libero dell’energia offre un’ampia gamma di possibilità, pensate per rispondere a stili di vita molto diversi tra loro e comprendere come sono strutturate le varie tipologie di offerte è il primo passo per trovare reali opportunità di risparmio.Non esiste una soluzione unica per tutti, ma piuttosto uno strumento adatto a ogni specifico profilo di consumo e di pianificazione.
La decisione più importante spesso ruota attorno al dilemma tra la stabilità di una spesa certa e la dinamicità del mercato, un bivio dove le offerte luce e gas prezzo fisso rappresentano il sentiero per chi cerca la massima prevedibilità, ma si può andare oltre questa dualità nell’analisi delle tariffe proposte.
La scelta fondamentale: prezzo fisso, variabile e con Cap
Una prima scelta è quella tra tariffe a prezzo fisso e a prezzo variabile. La prima opzione blocca il costo della materia prima (in €/kWh per la luce e €/Smc per il gas) per un periodo definito, offrendo una protezione contro i rincari del mercato. È la scelta ideale per chi desidera pianificare le spese con certezza e ha una bassa propensione al rischio.
La tariffa a prezzo variabile, invece, lega il costo dell’energia agli indici di mercato (il PUN per l’elettricità e il PSV per il gas), permettendo di beneficiare di eventuali ribassi. Si adatta a chi ha un approccio più dinamico e accetta una certa variabilità in bolletta in cambio di potenziali risparmi.Esiste poi una soluzione ibrida: la tariffa variabile con “Cap“. Questa formula, pur seguendo il mercato, stabilisce un tetto massimo al prezzo, una sorta di paracadute che protegge il consumatore da aumenti eccessivi, combinando i vantaggi del variabile con una sicurezza in più.
Le offerte placet: una soluzione standardizzata
Introdotte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), le offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) rappresentano una categoria a sé stante. Nate per agevolare il passaggio al mercato libero, offrono una struttura contrattuale standard e condizioni economiche chiare e comparabili.
Esistono in versione fissa, con un prezzo bloccato per 12 mesi, e variabile, il cui costo è dato dall’indice del mercato all’ingrosso più uno spread definito dal fornitore. Secondo le disposizioni ufficiali di ARERA, in queste offerte non sono inclusi servizi aggiuntivi o bonus complessi, garantendo così la massima trasparenza.
Sono la scelta giusta per chi cerca un prodotto semplice, senza fronzoli, e vuole uno strumento di confronto immediato tra i diversi operatori.
La convenienza del dual fuel e la scelta etica del green
Oltre alla struttura del prezzo, le offerte si distinguono anche per altre caratteristiche. Le tariffe “dual fuel” ad esempio prevedono di affidare allo stesso fornitore sia la luce che il gas.Il vantaggio principale è di natura pratica: un unico interlocutore, un’unica bolletta (spesso aggregata) e un unico servizio clienti. Molti operatori incentivano questa scelta con sconti dedicati, rendendola ideale per chi cerca la massima semplicità gestionale.
Infine, un capitolo sempre più importante è occupato dalle offerte “green“. Queste garantiscono che l’energia elettrica fornita provenga al 100% da fonti rinnovabili con certificazione attestata dal sistema delle Garanzie di Origine (GO). Questa opzione si rivolge al consumatore attento all’impatto ambientale, che desidera contribuire attivamente alla transizione energetica.Oggi, questa scelta etica è ampiamente accessibile e spesso non comporta costi aggiuntivi, permettendo di coniugare convenienza e sostenibilità.