An pomma pe an sei: a Petit-Fénis due giorni di festa contadina
Clelia, al mercatino contadino dello scorso anno
AGRICOLTURA & TERRITORIO, Agro-alimentare, evento
di Cinzia Timpano  
il 20/09/2025

An pomma pe an sei: a Petit-Fénis due giorni di festa contadina

Settima edizione del mercato dei prodotti agroalimentari e scambio di semi oggi e domani organizzato dall'azienda agricola La Gouerze

An pomma pe an sei, due giorni di festa contadina.

An pomma pe an sei – una mela per la sete è l’antico detto contadino che ricorda l’importanza di conservare sempre del cibo per i momenti di crisi.

Una mela per la sete è anche il nome della 7ª edizione del mercato contadino e scambio di semi organizzato a Petit Fénis dall’azienda agricola La Gouerze, in collaborazione con la pro loco di Nus, l’associazione di Saint-Marcel e l’associazione Vescoz di Verrayes.

Due giornate, oggi, sabato 20 e domani, domenica 21 settembre, dedicate allo scambio di semi, alle talee e piante autoprodotte, con mercato contadino e occasioni per confrontarsi e incontrarsi, anche a tavola.

Il programma di oggi pomeriggio

Si comincia oggi pomeriggio alle 15.30, alla sala del Consiglio di Nus dove si terrà l’incontro inaugurale con esperti del settore agricolo che proseguirà con la cena conviviale alla trattoria Favre.

Il programma di domenica

Domenica mattina, dopo i saluti istituzionali (ore 9.30), i ragazzi delle scuole medie di Nus presenteranno i loro lavori sui semi e alle 10.30 è organizzata una passeggiata tra orti e villaggi, guidata da Sandra Vernero di Slow Mountain.

Alle 12.30, il pranzo con i prodotti del territorio, sarà curato dalla pro loco di Nus.

Il pomeriggio sarà animato dai giochi della tradizione, musica, danze popolari e una degustazione di sidra spagnola.

Durante le due giornate potranno essere visitati i banchi dei produttori locali dove acquistare frutta, ortaggi e prodotti tipici e sarà anche possibile scambiare semi, piante e talee.

Obiettivo dell’iniziativa, secondo l’azienda agricola La Gouerze che ha ideato la festa contadina è «la salvaguardia delle antiche varietà di ortaggi e frutta, spesso escluse dalla grande distribuzione e con esse i saperi e i sapori che costituiscono un patrimonio da tramandare».

(c.t.)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...