Progetto Alcotra Recrosses: le Comunità energetiche rinnovabili si promuovono su due ruote
È stata anche firmata la Charte de coopération transfrontalière entre Communautés d'énergies renouvelables
Progetto Alcotra Recrosses: le Comunità energetiche rinnovabili si promuovono su due ruote.
È partito dalla sede di Finaosta SpA il primo CER Tour, il tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche del progetto Interreg Francia-Italia Alcotra Recrosses.
Partito dal capoluogo, il tour attraverserà il territorio di cooperazione Alcotra, con l’obiettivo di condividere le esperienze di oltre 20 CER dei territori Alcotra, con l’ambizione di rafforzarne il valore transfrontaiero.
Recrosses viaggia in bicicletta
Nella settimana europea della mobilità, il progetto Recrosses viaggia in bicicletta, attraversando Valle d’Aosta, le province di Torino e Cuneo, per arrivare a Nizza.
Recrosses nasce con l’obiettivo si implementare sul territorio interessato dal progetto Alcotra, un servizio One stop shop di assistenza tecnica a sostegno della creazione e gestione di comunità energetiche che consenta di facilitare l’incremento di produzione locale di energia rinnovabile, coinvolgendo cittadini, enti locali, piccole e medie imprese e enti del terzo settore.
La Charte de coopération transfrontalière enre Communautés d’énergies
Alla partenza del CER Tour, i rappresentanti di Finaosta S.p.A. e dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile hanno accolto le CER francesi Centrales Villageoises Le Solaret, EnergiCimes, Région du Condrieu e Perle, che, assieme alla CER valdostana Energ’éthique hanno firmato la Charte de Coopération transfrontalière entre Communautés d’énergies Renouvelables.
Il documento certifica l’impegno per la condivisione di buone pratiche e per l’accesso e la visita tra CER a fini dimostrativi: uno scambio di esperienze con l’obiettivo di incrementare nei territori la sostenibilità energetica e lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.
(re.aostanews.it)