Aosta: approvate le varianti ai progetti Pnrr, più verde al Quartiere Cogne, cambia l’autorimessa al Quartiere Dora
Approvate dalla Giunta le varianti alle progettazioni riguardanti gli interventi legati ai progetti per Quartiere Cogne e Quartiere Dora; passi avanti per il parcheggio in via Caduti del lavoro e per il Centro del riuso
La Giunta di Aosta ha approvato una serie di varianti ai progetti di riqualificazione urbana, finanziati per gran parate da fondi Pnrr, riguardanti in particolare gli interventi su Quartiere Dora e Quartiere Cogne.
Quartiere Dora: l’autorimessa prende corpo
La carrellata comincia dagli interventi in corso al Quartiere Dora, nell’ambito del progetto di Rigenerazione urbana da poco meno di 15 milioni di euro.
Per prima cosa, la Giunta ha approvato la perizia suppletiva e di variante riguardante la realizzazione dell’autorimessa di via Berthet, intervento da circa 3 milioni di euro.
Alla luce del prezioso ritrovamento archeologico di una fattoria di epoca romana, il Comune di Aosta aveva dovuto rivedere completamente il piano di azione.
Ora, la variante approva la variazioni, realizzate in accordo con la Soprintendenza regionale, tradotte in un’autorimessa pluripiano, articolata su un piano interrato dotato di 47 box e un piano fuori terra con tetto piano e 24 stalli non a pagamento.
Quartiere Dora: nuovi stalli tra via Page e via Vittime del Col du Mont
Il progetto dell’autorimessa in via Berthet al Quartiere Dora
L’altro provvedimento relativo alla Rigenerazione urbana del Quartiere Dora, riguarda la strada di collegamento che sta sorgendo tra via Lavoratori Vittime del Col du Mont e via Page.
La nuova variante prevede la realizzazione di un parcheggio nella zona est del Quartiere Dora, con tanto di installazione di pensiline a copertura delle fermate degli autobus.
Quartiere Cogne: in Place Soldats de la Neige verde e vialetti illuminati
Un altro provvedimento riguarda invece il progetto Pinqua, che ha fatto piovere sul quartiere Cogne 52 milioni di euro (tra Pnrr, fondi regionali e Superbonus) per cambiare il volto della zona entro giugno 2026.
In particolare, la variante alla progettazione esecutiva vede, innanzitutto, la realizzazione, in Place Soldats de la Neige (progetto da circa 600 mila euro) di una piazza verde con vialetti illuminati e un viale centrale pavimentato con elementi in materiale riciclato.
Per quanto riguarda l’autorimessa di via Liconi (oltre 3,5 milioni di euro il costo), la variante prevede il finanziamento delle opere di predisposizione per la gestione pubblica dell’autorimessa da 340 posti, metà dei quali (170 posti) saranno dedicati agli abitanti del quartiere.
Inoltre, è inserita la riorganizzazione delle tipologie e dei tagli delle unità abitative degli edifici Gazzera e Fresia per rispondere in modo adeguato alle esigenze di edilizia residenziale.
Pnrr: progetto esecutivo per il Centro del Riuso
Rimanendo in tema di Pnrr, la Giunta di Aosta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione (il costo è di 1,2 milioni di euro) del Centro del riuso, che sarà collocato nell’ecocentro di via Caduti del lavoro.
La gestione sarà affidato alle associazioni operanti nel settore, in collaborazione con la società Quendoz.
La struttura, come ricordato nella nota di piazza Chanoux, è prevista nell’ambito del contratto di gestione del servizio di igiene urbana e di raccolta dei rifiuti urbani e finanziata in parte con fondi Pnrr.
Parcheggio in via Caduti del Lavoro
Altro provvedimento riguarda un progetto esterno ai fondi Pnrr.
Il governo aostano ha infatti dato il via libera alle linee di indirizzo per la futura realizzazione di un parcheggio pubblico in via Caduti de lavoro, situato al confine con il torrente Buthier e accessibile da nord dalla via pubblica.
Gli indirizzi progettuali prevedono la realizzazione di un’opera «compatibile con le attività commerciali presenti in zona», con ulteriori 70 posti auto non a pagamento nella zona est a sud di via Monte Emilius.
(al.bi.)