Trota marmorata, proseguono le re-immissioni in Valle d’Aosta
Ambiente
di Elena Rembado  
il 03/10/2025

Trota marmorata, proseguono le re-immissioni in Valle d’Aosta

Nei mesi autunnali le reintroduzioni continueranno nel torrente Urtier a Cogne, nella risorgiva La Place a Oyace e nella Dora all'altezza di Champagne

Prosegue il progetto Life GrayMarble, l’iniziativa europea, nell’ambito del programma LIFE, dedicata alla conservazione e alla reintroduzione della trota marmorata (Salmo marmoratus), una specie simbolo delle acque correnti italiane, oggi a rischio estinzione.

Le attività di immissione previste per il 2025 si inseriscono in una più ampia strategia di conservazione, avviata nel 2024 con le prime reintroduzioni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e che proseguirà per tutto il 2025 in diversi luoghi tra Piemonte e Valle d’Aosta.

I primi rilasci a luglio

A partire da luglio sono iniziate le reintroduzioni in Valle d’Aosta, con il rilascio in natura di giovani trote marmorate geneticamente certificate, ottenute tramite riproduzione artificiale a partire da esemplari selvatici e svezzate nell’incubatoio di Quincinetto (Torino) e lo stabilimento ittiogenico di Morgex (consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca in Valle d’Aosta).

Il primo rilascio è stato effettuato nell’area di Planaval, in Valgrisenche. Gli esemplari rilasciati appartengono a due diverse classi d’età, provenienti dalle stagioni riproduttive dell’autunno 2022 e 2023, e sono stati allevati e accuditi nello stabilimento di Morgex, dove le strutture e il personale specializzato del consorzio regionale pesca hanno seguito la loro crescita e la preparazione al rilascio.

In autunno proseguono a Cogne, Oyace e Champagne

Nei mesi autunnali le reintroduzioni continueranno in altre aree nursery di progetto: torrente Urtier a Cogne e risorgiva La Place a Oyace. In tutti questi siti attualmente vige il divieto di pesca, al fine di garantire la protezione degli individui rilasciati e favorire il loro corretto ambientamento.

Un’ulteriore immissione è prevista lungo un tratto del fiume Dora Baltea, regolamentata con la modalità “no-kill”, in località Champagne.

Monitoraggio scientifico a Planaval

A Planaval (Valgrisenche), in concomitanza con la liberazione delle giovani trote è stato avviato un programma di monitoraggio scientifico condotto dal Politecnico di Torino (Azione D2), partner tecnico del progetto.

L’attività di ricerca prevede lo studio del comportamento e degli spostamenti delle trote reintrodotte, nel tempo e nello spazio, con l’obiettivo di valutare il loro adattamento al nuovo ambiente naturale e raccogliere dati fondamentali per ottimizzare le future operazioni di rilascio.

(re.aostanews.it)

YouthBank VdA: aperte le candidature per la nuova edizione
I giovani tra i 15 e i 25 anni possono presentare la loro candidatura fino al 20 ottobre per cogliere l'opportunità di formarsi professionalmente e fare esperienza sul campo
il 03/10/2025
I giovani tra i 15 e i 25 anni possono presentare la loro candidatura fino al 20 ottobre per cogliere l'opportunità di formarsi professionalmente e fa...
Aosta: circa 2.000 persone in corteo per lo sciopero generale, dall’Arco d’Augusto a piazza Chanoux al grido di «Free Palestine»
Aosta: circa 2.000 persone in corteo per lo sciopero generale, dall’Arco d’Augusto a piazza Chanoux al grido di «Free Palestine»
Studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, lavoratori, famiglie hanno risposto all'appello di Cgil e sono scesi in piazza per lo sciopero generale a sostegno di Gaza, della Palestina e della Global Sumud Flotilla
di Erika David 
il 03/10/2025
Studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, lavoratori, famiglie hanno risposto all'appello di Cgil e sono scesi in piazza per lo sciopero generale a ...