Aosta: il nido d’infanzia del quartiere Dora è ufficialmente intitolato a Maria Bonino
Cerimonia di intitolazione del nido Maria Bonino al quartiere Dora
comuni
di Danila Chenal  
il 09/10/2025

Aosta: il nido d’infanzia del quartiere Dora è ufficialmente intitolato a Maria Bonino

Oltre alle aule, il nido dispone di una zona di ingresso e accoglienza con armadietti, uno spazio comune per le attività, una sala sonno e due bagni

Aosta: il nido d’infanzia del quartiere Dora è ufficialmente intitolato a Maria Bonino.

Aosta: il nido d’infanzia del quartiere Dora è ufficialmente intitolato a Maria Bonino. Oltre alle aule, il nido dispone di una zona di ingresso e accoglienza con armadietti, uno spazio comune per le attività, una sala sonno e due bagni.

Chi era Maria Bonino

La dottoressa Maria Bonino, pediatra biellese profondamente legata alla città di Aosta, ha lavorato come dirigente medico nel  reparto di Pediatria dell’Ospedale Regionale.

Alla cerimonia di martedì 8 ottobre hanno partecipato il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, l’assessora alle Politiche sociali, abitative e alle pari opportunità, Clotilde Forcellati, altri rappresentanti dell’amministrazione comunale, i dirigenti del nido e alcuni ex colleghi di Maria Bonino.

Lo scoprimento della targa dell’asilo Maria Bonino

Una targa commemorativa è stata collocata all’ingresso dell’asilo nido per ricordare il profondo legame della dottoressa Bonino con la città di Aosta, dove aveva vissuto e trascorso molti anni della sua carriera professionale.

La struttura

Il nuovo nido è una struttura moderna e accogliente, perfettamente integrata nel contesto del quartiere, quasi a diventarne il centro vitale.

Il nido Maria Bonino

Il progetto ha trasformato un’area precedentemente occupata da un prefabbricato degli anni ’70, utilizzato nel tempo come centro sociale, biblioteca e mensa scolastica, dando vita a un edificio moderno e funzionale.

Oltre alle aule, il nido dispone di una zona di ingresso e accoglienza con armadietti, uno spazio comune per le attività, una sala sonno e due bagni.

Tra gli elementi distintivi spiccano il giardino d’inverno interno, con erba sintetica e un vero acero rosso, e l’area verde esterna attrezzata.

Particolare attenzione è stata dedicata al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

Il commento

Il sindaco Gianni Nuti ha espresso il senso profondo dell’intitolazione: «Sono molto contento di dedicare a Maria questo asilo nido costruito in un quartiere popolare e periferico di Aosta, lei che aveva lavorato nelle periferie dei Paesi Africani. Con questa intitolazione, la Città di Aosta contribuisce a perpetuare la memoria della dottoressa Maria Bonino, una vita dedicata alla cura dei bambini, un impegno che continua a ispirare la Fondazione a lei intitolata».

Courmayeur dà un giro di vite agli Après-ski
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuori dai locali sulle piste e in centro paese
di Erika David 
il 09/10/2025
Sulla scia della regolamentazione della Movida di Aosta, il Comune di Courmayeur ha approvato le linee guida sulla gestione degli eventi dentro e fuor...
Chamois, presunta incompatibilità del sindaco: Chamois Servizi non potrà più avere fondi dal Comune
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla società di servizi partecipata dal Comune
il 09/10/2025
Remo Ducly ha nominato la Giunta, ma finché non si scioglierà il nodo del conflitto di interessi il segretario comunale non darà più un euro alla soci...
Elezioni: ad Aosta il voto è donna, nel prossimo consiglio saranno da 12 a 15
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Clotilde Forcellati (se non andrà in regione), Cecilia Lazzarotto, Simonetta Salerno, Cristina Dattola, Arianna Viglino e Sylvie Spirli
il 09/10/2025
A seconda di chi vincerà il ballottaggio, le donne in consiglio comunale saranno tra le 12 e le 15 (maggioranza). Sicure di un posto Alina Sapinet, Cl...