Carmen Consoli, Bregović, Bisio e Finardi tra le stelle della Saison 2025/2026
Claudio Bisio
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 13/10/2025

Carmen Consoli, Bregović, Bisio e Finardi tra le stelle della Saison 2025/2026

La nuova stagione della Saison Culturelle si è aperta all'insegna dello spettacolo dei Katalò; opera, teatro, danza e grandi nomi della musica allo Splendor per oltre 20 eventi da ottobre ad aprile

La Saison Culturelle 2025/2026 è pronta a riaccendere il sipario con un cartellone di alto profilo che porterà ad Aosta alcuni tra i più amati protagonisti della scena musicale e teatrale italiana. La rassegna è stata presentata questa sera al teatro Splendor ad Aosta.

Tra i nomi di punta Carmen Consoli, Goran Bregović, Claudio Bisio, Chiara Francini, Eugenio Finardi, Giorgio Panariello, Niccolò Fabi e il ritorno dell’opera con Il barbiere di Siviglia di Rossini firmato da Damiano Michieletto.

Una stagione tra tradizione e contemporaneità

Sotto la direzione artistica di Giorgio Gallione, la rassegna promossa dall’assessorato regionale ai Beni e alle Attività culturali propone un programma eterogeneo che unisce la forza della tradizione teatrale e musicale all’apertura verso linguaggi contemporanei.

«Il successo della Saison – sottolinea l’assessore Jean-Pierre Guichardaz – non è nei numeri ma nella capacità di costruire processi culturali condivisi, che coinvolgono il pubblico come parte attiva della produzione artistica».

Eugenio Finardi

Grandi concerti e ritorni d’autore

Ad aprire la stagione sarà il live di Niccolò Fabi (17 ottobre), seguito dall’opera con Il barbiere di Siviglia (24 e 26 ottobre).

Lo Splendor accoglierà la festa per i  50 anni di carriera di Eugenio Finardi (16 gennaio), il ritorno di Carmen Consoli (13 dicembre), Filippo Graziani (22 novembre) e il travolgente concerto di Goran Bregović (18 aprile).

Spazio anche al gospel con gli Eric Waddell & Abundant Life Singers (19 dicembre), alla canzone d’autore con Eduardo De Crescenzo, e alle emozioni di Legend – The Show, tributo sinfonico a Michael Jackson (13 novembre).

Atteso anche lo spettacolo di Giorgio Panariello (21 marzo), protagonista con il suo nuovo one-man show tra comicità e racconto personale.

Per il varietà il 13 marzo Alessandro Bergonzoni porterà ad Aosta il suo Arrivano i dunque.

Carmen Consoli

Teatro tra impegno e ironia

Sul fronte teatrale, la Saison propone un mix di riflessione e leggerezza.

Claudio Bisio porterà in scena La mia vita raccontata male (21 febbraio),  Paolo Genovese debutta alla regia teatrale con Perfetti sconosciuti (20 novembre) e Flavio Insinna sarà allo Splendor con Gente di facili costumi (9 aprile).

Non mancano classici come La grande magia di Eduardo De Filippo (10 febbraio), Carnage – Il dio del massacro di Yasmina Reza, e spettacoli che interrogano il presente come L’uomo sbagliato di Pablo Trincia (22 dicembre).

Tra le protagoniste femminili, Veronica Pivetti con L’inferiorità mentale della donna (11 dicembre), Cristiana Morganti, già interprete dell’ensemble di Pina Bausch, con il suo nuovo assolo Behind the light (16 dicembre) e Chiara Francini nella trascinante confessione autobiografica Forte e Chiara (24 febbraio).

Claudio Bisio

Danza, parole e prime nazionali

La stagione accoglierà il ritorno, dopo oltre vent’anni, della Paul Taylor Dance Company (3 febbraio), e ospiterà la prima nazionale dell’Histoire du Soldat di Stravinskij con Mario Incudine e l’Ensemble Prometeo (6 febbraio).

Non mancheranno gli appuntamenti letterari e di attualità, con Melania Mazzucco (19 marzo), Ezio Mauro (27 novembre), Lucia Goracci (10 dicembre) e il Premio Strega Andrea Bajani (27 ottobre).

La Saison valdôtaine

Varie le proposte dei valdostani; dalla tradizione di Philippe Milleret nella sera della Fiera di Sant’Orso, alla novità del foto-concerto Aut-Aut con il fotogiornalista Ugo Borga e i musicisti Michel Dellio, Luca Gattullo, Gabriele Peretti (13 febbraio), fino al teatro della Compagnia Palinodie con Atlante – Oggi splende il sol (14 aprile).

Aut-Aut, foto concerto

Una stagione per tutti

«La Saison vuole essere un intreccio di linguaggi, un racconto collettivo capace di unire generazioni e sensibilità diverse», afferma il direttore artistico Giorgio Gallione, che firma anche alcune regie del cartellone.

Gli spettacoli si terranno al Teatro Splendor di Aosta, con incursioni anche in altri spazi regionali.

Tutte le informazioni, il calendario completo e le modalità di acquisto dei biglietti sono disponibili su saisonculturellevda.it.

(erika david)

Torna dal 14 al 18 ottobre la settimana della Protezione civile
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25° anniversario dell'alluvione del 2000
il 13/10/2025
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25°...