COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 13 AL 19 OTTOBRE
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 13/10/2025

COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 13 AL 19 OTTOBRE

LUNEDì 13 OTTOBRE

AOSTA – Seasons – oltre le stagioni – Spettacolo pomeridiano dei Kataklò, al teatro Splendor, con ingresso libero fino a esaurimento posti, a partire dalle 17.30. Lo spettacolo, in scena alle 18, proposto combina tradizione e modernità, trovando espressione nei celebri concerti per violino di Vivaldi, riarrangiati dal compositore contemporaneo Max Richter. Lo spettacolo segue la presentazione ufficiale della Saison Culturelle 2025/26.

COURMAYEUR – Abi Professional Valle d’Aosta, in collaborazione con Skyway Monte Bianco, organizza il concorso più alto d’Europa: lo Skyway Cocktail Competition.Obiettivo del concorso è quello di valorizzare i meravigliosi distillati delle nostre montagne da utilizzare nella preparazione di ricette inedite. I concorrenti si sfideranno proponendo le loro originali creazioni a base di Génépy di montagna.Al Jardin de l’Ange a Courmayeur, alle 20, si svolgerà la premiazione dei vincitori, preceduta da un aperitivo alle 18.

MARTEDì 14 OTTOBRE

AOSTA – A nanna con l’orso…il dolce dormire  va in scena allo  SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso – via Sant’Orso15, dalle 9 alle 12. Dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini da 0 a 3 anni sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Prenotazione obbligatoria entro le 17del giorno precedente. Intero: 5 euro a famiglia (bambino + adulto) con possibilità di abbonamento. Info: 331 2666194 museo@lartisana.vda.it.

MERCOLEDì 15 OTTOBRE

VALSAVARENCHE – Unitè in movimento per la salute fa tappa a Valsavarenche, dove si svolge un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Il ritrovo è al municipio di Valsavarenche. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) al numero 379 1997698.

GIOVEDì 16 OTTOBRE

AOSTA – A nanna con l’orso…il dolce dormire  va in scena allo  SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso – via Sant’Orso15, dalle 9 alle 12. Dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini da 0 a 3 anni sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Prenotazione obbligatoria entro le 17del giorno precedente. Intero: 5 euro a famiglia (bambino + adulto) con possibilità di abbonamento. Info: 331 2666194 museo@lartisana.vda.it.

VALTOURNENCHE – In una conferenza interessante nella sala consiliare, Annie Elli Vout, in collaborazione con la La Maison des Anciens Remèdes, racconta e insegna l’uso delle piante di montagna, illustrandone le proprietà e i benefici, raccontando il loro utilizzo nel passato legato a leggende ed usi tradizionali. Info: 0166 92631biblioteca@comune.valtournenche.ao.it

VENERDì 17 OTTOBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – Giochi da tavola per ragazzi e adulti, evento aperto a tutti e gratuito. Per partecipare è necessaria la prenotazione Simona 339 4090554

AOSTA – Pré-ouverture della Saison Culturelle – Niccolò Fabi Teatro Splendorl cantautore romano fa tappa ad Aosta per un assaggio della 41esima edizione della Saison Culturelle. L’artista presenterà brani tratti dal suo nuovo album Libertà negli Occhi (in uscita per Bmg), per il quale ha scelto al suo fianco Emma Nolde, Roberto Angelini, Alberto Bianco, Cesare Augusto Giorgini, Filippo Cornaglia e Riccardo Parravicini. I biglietti sono in vendita on line sul sito webtic e al punto vendita della Saison Culturelle al Museo Archeologico Regionale (da lunedì a sabato dalle ore 13.30 alle 18.30 – chiuso la domenica e i giorni festivi).

BARD – Torna Forte di Bard Alpine Days e celebra il 50° anniversario di fondazione dell’Unione valdostana guide alpine di alta montagna con tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna: escursioni alla scoperta del territorio a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine di alta montagna e incontri. L’appuntamento è al Forte di Bard con una serie di iniziative che coinvolgeranno il territorio della Bassa Valle d’Aosta. Venerdì, dalle 9.30 alle 16.30, attività di avvicinamento alla montagna con le guide alpine per le scuole e bambini fino a 12 anni.Le attività sportive proposte, ad eccezione di ForTen, sono gratuite su prenotazione al numero 0125 833811.

CHATILLON – Terza edizione di Mielivres Iniziativa letteraria del Comune e del Gruppo Cultura in collaborazione con Edizioni Pedrini. Info: 393 9988875 edizionipedrini@libero.it. Alle 20.45 Apertura e presentazione Festival; alle 21 Debora Bocchiardo presenta Invisibile, storia di una donna artefice della sua vita, in lotta con le difficoltà delle propria esistenza; alle 21.30 Guido Cossard presenta Come in cielo così in terra, le coppelle e le costellazioni, un viaggio emozionante che svela un possibile legame tra cielo e terra. Infine, alle 22, degustazione della Buona Notte a cura dell’Unione Cuochi Valle d’Aosta.

INTROD – Ci sono a Introd delle porte invisibili, che vi permettono di viaggiare nel tempo. Queste magiche porte non possono essere attraversate che molto raramente, nelle notti senza luci e senza rumori. Queste notti sono dette Les nuits des temps: le notti dei tempi. Scoprile con l’anteprima del 17 ottobre e con la serata del 18 ottobre che si completa con una degustazione finale. Il viaggio avrà la durata approssimativa di 2 ore. Orari delle esperienze guidate: 19, 19.30, 20, 20.30, 21, 21.30 e 22. Intero: 25 euro. Info: Maison Bruil  347 7779199 info@nuitdestemps.eu.

NUS – Proiezione alle 18 al Planetario di Lignan di Saint-Barthélemy dal titolo Esopianeti – 30 anni di scoperte. L’evento riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica degli ultimi trent’anni. Prenotazione online obbligatoria oavda.it, info@oavda.it. Biglietto intero (18-99 anni) e Junior (7-17 anni): 6 euro; bambini fino a 6 anni gratis.

SABATO 18 OTTOBRE

AOSTA– Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 16.30, a Mini vs Mega: La sfida dei Giganti, l’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Costi: 25 euro (due adulti e due o tre bambini), 13 euro (1 adulto e 1 bambino), 16 euro (2 adulti),12 euro  (1 adulto).

ARVIER – Castagnata alle 15.30 sul piazzale della chiesa, organizzata dalla Pro loco di Arvier.

ARVIER – Unitè in movimento per la salute fa tappa ad Arvier, dove si svolge un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Il ritrovo è in via Corrado Gex, 38 (davanti all’Hotel Ruitor). Per partecipare inviare un messaggio al numero 379 1997698.

DOMENICA 19 OTTOBRE

ANTEY –Bataille des Reines all’area sportiva. Alle 9 pesatura delle Reines, alle 12.30 inizio dei combattimenti.

AOSTA – Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti. Si esibiscono Lorena Portalupi e Silvia Giliberto, pianoforte a quattro mani, su musiche di Brahms e Ravel. Appuntamento alle 11 all’Auditorium Sfom, in via Xavier de Maistre 19. Apertura porte 30 minuti prima dell’inizio del concerto. Biglietto: 8 euro.

ARNAD – In località la Queyaz, a partire dalle 10 fino alle 17, esposizione dei pani di segale presentati dai forni dei villaggi; dimostrazione della preparazione e della cottura del pane nei forni a legna, con la possibilità di impastare e cuocere la propria pagnotta; esposizione temporanea di attrezzi agricoli, oggetti artigianali e utensili domestici d’antan; dimostrazione dal vivo della macinatura della segale con il mugnaio Giorgio Pagliero; mercatino enogastronomico con vendita del pane nero e dei prodotti del territorio, con punto ristoro a cura dell’associazione Lo Doil di Arnad; dimostrazione degli antichi mestieri a cura del gruppo etnografico Lo Travail d’in co di Arnad; giochi e laboratori per bambini alla scoperta del pane e delle tradizioni valdostane. Alle 11 e alle 14 visite guidate del borgo e dei suoi tesori, tra cui la chiesa parrocchiale, la cappella di Sant’Antonio, la casaforte dell’Ohtà e l’esterno del Castello Vallaise; alle 15.30 show-cooking con il pastry chef Tommaso Foglia; alle 18 premiazione dei pani di segale a concorso.

BARD –  dalle 10 alle 18 attività di arrampicata su parete artificiale; laboratorio per bambini: disegna la tua maglietta Street Art; percorso e-bike lungo le pedonali del Forte; villaggio e-bike in Piazza d’Armi e animazione musicale; assalto al Forte alle 16, dimostrazione di scalata in cordata sulle pareti rocciose della rocca del Forte, a cura Unione valdostana Guide Alpine di alta montagna.

CHATILLON – Nell’ambito di MieLivres, alle 15 Patrick Thuegaz presenta La memoria che non brucia. I Vigili del fuoco volontari di Issogne, 100 anni di coraggio e impegno; alle 15.30 Simone Perron Sguardi nell’abisso; alle 16 il Circolo del Calamaio presenta l’antologia di racconti Sorgenti emotive. A seguire: Châtillon si racconta 2, consegna degli attestati di partecipazione agli autori/trici presenti; Federico Mantegari e Davide Giglio Tos, da Il segreto dei Trèves. Custodi del Graal a LIX a.C. Complotto a Eporedia (17.30); Laurent Sarteur, Il Tesoro di Calvino (18); Ezio Emerico Gerbore, Donne e uomini nella tempesta. La stregoneria medievale in Valle d’Aosta (18.30). Infine, alle 19, aperitivo a cura dell’Unione Cuochi Valle d’Aosta.

BARD – ForTen, gara di running di 10 km organizzata dall’Associazione Forte di Bard e inclusa nel campionato podistico valdostano Avmap, a partire dalle  8.

PONTBOSET – Trek’Eau: da Pontboset al Forte di Bard, dalle 9 alle 15. Itinerario dal borgo di Pontboset lungo i ponti che attraversano il Torrente Ayasse e discesa sino alle Goilles di Hône. Ritrovo Accoglienza Forte di Bard, pranzo al sacco e rientro.

NUS – Cultura in cammino – Escursione da Aosta a Nus: alla scoperta della Via HYPERLINK “https://www.lovevda.it/it/sport/escursionismo/via-francigena-in-valle-d-aosta”Francigena, tra paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti dell’epoca romana, in compagnia di guide escursionistiche esperte. Iscrizione obbligatoria al numero 0166.512239 o all’indirizzo saintvincent@turismo.vda.it.

PONT-SAINT-MARTIN Mostra-concorso Torni-Amo il Legno. Al salone delle feste del bocciodromo comunale, a  partire dalle 10, si svolgerà la decima edizione del concorso di tornitura “Torni-amo il legno” . Il concorso è aperto a tutti gli appassionati della tornitura del legno. La partecipazione è gratuita ed i premi non sono in denaro. Alle 17 premiazione dei vincitori e chiusura della manifestazione.

QUART – Quartstagnata , pomeriggio di allegria con il frutto dell’autunno preferito da grandi e piccini. In località les Rives, sotto le scuole elementari. Evento in collaborazione con l’associazione civica “Mercatino-mostra-scambio dei ragazzi”.

RHEMES-SAINT-GEORGES Unitè in movimento per la salute fa tappa a Rhemes-Saint-Georges, dove si svolge un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Il ritrovo è al parcheggio in località La Palud. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero +39 379 199 7698.

Torna dal 14 al 18 ottobre la settimana della Protezione civile
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25° anniversario dell'alluvione del 2000
il 13/10/2025
Sabato 18 giornata clou in piazza Chanoux dove, dalle 9 alle 17.30, saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi e si commemorerà il 25°...