Mostre: al Forte di Bard gli uccelli protagonisti di Bird Photographer of the Year
Premiato lo scatta alla Fregata
CULTURA
di Danila Chenal  
il 16/10/2025

Mostre: al Forte di Bard gli uccelli protagonisti di Bird Photographer of the Year

Gli scatti del concorso internazionale, che premia le migliori fotografie di uccelli, suddivise in 12 categorie, apre i battenti nella fortezza dal 25 ottobre al primo marzo 2026

Mostre: al Forte di Bard gli uccelli protagonisti di Bird Photographer of the Year.

Al Forte di Bard torna protagonista la grande fotografia naturalistica con un progetto  inedito, presentato per la prima volta in Europa: si tratta di ‘Bird Photographer of the Year’, concorso internazionale che premia le migliori fotografie di uccelli, suddivise in 12 categorie.

La decima edizione debutterà in Italia, aprendo i battenti nella fortezza ottocentesca valdostana, dal 25 ottobre al primo marzo 2026.

Bird Photographer of the Year vuole celebrare «la bellezza e la diversità del mondo dei volatili attraverso la straordinaria potenza della fotografia».

I vincitori

A vincere l’edizione 2025 è l’immagine di una fregata che si staglia contro un’eclissi solare totale.

A realizzarla in Messico è stato il fotografo canadese Liron Gertsman.

Gli italiani premiati sono due: Francesco Guffanti con l’immagine Angelo o Demone, scattata in Valle d’Aosta, che ritrae un’aquila reale mentre si ciba di una carcassa di cervo rosso, ha vinto il primo premio nella categoria Comportamento degli uccelli;

Philippe Egger, con lo scatto Fotografia d’arte, che vede protagonista un martin pescatore comune in un volo su un’opera d’arte, ha vinto il primo premio nella categoria Prospettive creative.

Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...
Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...