Vino, dal 7 al 10 novembre torna il “Barbera d’Asti Wine Festival”
Milano, 19 ott. (askanews) – Asti si prepara ad accogliere la seconda edizione del “Barbera d’Asti Wine Festival”, in programma dal 7 al 10 novembre 2025 in piazza Alfieri nella cittadina piemontese. L’evento, promosso dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine, proporrà un viaggio tra degustazioni, incontri e momenti di approfondimento dedicati alla sostenibilità e ai giovani protagonisti del vino.
Dopo il successo della prima edizione, il Festival torna con un programma ampliato e articolato, rivolto a operatori del settore, stampa e appassionati. “Il Barbera d’Asti Wine Festival rappresenta una manifestazione capace di attirare sul nostro territorio e sul vitigno Barbera un pubblico variegato e internazionale” spiega Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio, evidenziando che “questo appuntamento ci permette di promuovere l’identità e la visibilità della Barbera d’Asti e delle nostre denominazioni, 4 Docg e 9 Doc, elevandone il prestigio a livello mondiale. È un’occasione di conoscenza per chi desidera approfondire i vini del Monferrato e scoprire il valore del territorio”.
L’inaugurazione si terrà venerdì 7 novembre alle 18 con un talk istituzionale dedicato ai temi della sostenibilità, che vedrà la partecipazione di relatori, rappresentanti del Consorzio e stampa specializzata.
Sabato 8 novembre il programma prevede uno show cooking curato da uno chef di un ristorante stellato, seguito dall’apertura del grande Banco Istituzionale con le etichette delle aziende partecipanti. Dalle 18.30 alle 21 si svolgerà un aperitivo sensoriale con degustazioni alla cieca delle principali denominazioni del Consorzio – Barbera, Albarossa, Albugnano, Freisa, Grignolino e Ruchè – accompagnate da una selezione gastronomica di prodotti locali.
Domenica 9 novembre Piazza Alfieri accoglierà il pubblico e i wine lovers con due turni di degustazione, dalle 11 alle 18, alla presenza dei produttori e dei sommelier. Sono previste masterclass tematiche condotte da giornalisti e comunicatori del vino, oltre a momenti di approfondimento riservati alla stampa.
La giornata conclusiva di lunedì 10 novembre sarà dedicata agli operatori del settore, ristoratori, enotecari, buyer, sommelier, e stampa specializzata, con visite in azienda focalizzate su realtà sostenibili e gestite da giovani produttori.
Il “Barbera d’Asti Wine Festival” si conferma così un evento diffuso che mette in relazione vino, territorio e comunità. Al centro del progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, anche il programma “Born Sustainable”, che unisce i Consorzi del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, del Roccaverano Dop e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco.