COSA FARE NELLA SETTIMANA DAL 20 AL 26 OTTOBRE IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Elena Rembado  
il 20/10/2025

COSA FARE NELLA SETTIMANA DAL 20 AL 26 OTTOBRE IN VALLE D’AOSTA

Se non sai ancora cosa fare, sfoglia gli appuntamenti prima di decidere

MARTEDì 21 OTTOBRE

AOSTA – A nanna con l’orso…il dolce dormire allo SpaziØrsoEdu: alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso (via Sant’Orso 15), dalle 9 alle 12, lettura di libri illustrati sull’autunno e attività laboratoriale per bambini 0-3 anni. Tutti i martedì, oltre alla lettura di libri illustrati, i bambini potranno dedicarsi a un momento di rilassamento. A occhi chiusi e sdraiati a pancia in su, saranno invitati ad ascoltare e riconoscere suoni, profumi e sensazioni dell’autunno. Costo: 5 euro a famiglia (bambino+ adulto) con possibilità di abbonamento. Info e prenotazioni (entro le 17 del giorno precedente): MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione 331 2666194.

AOSTA – 1986-1993: Aosta centro propulsivo per l’arte contemporanea – Conferenza alle 18 alla biblioteca Bruno Salvadori. Il ricercatore e storico dell’arte Stefano Bruzzese conduce alla scoperta del ruolo che rivestì Aosta tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90 per l’arte contemporanea, a partire dalle mostre di quegli anni al museo di arte moderna e contemporanea del Castello Gamba.

MERCOLEDì 22 OTTOBRE

AOSTA – Al Megamuseo – Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans attività di yoga dalle 18 alle 19.15 al costo di 12 euro. Per vivere in prima persona la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con sé stessi, meditazioni condotte da Sara Alì. Non è prevista la prenotazione. Ai partecipanti è richiesto di presentarsi muniti di tappetino.

COGNE – Unité in movimento – Un chilometro di passi, progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12) al numero  379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Cogne prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo, con ritrovo alle 11 al parco giochi del Prato di Sant’Orso.

SAINT-VINCENT – We Want Jazz 2025 – Marco Fior Trio. Il Grand Hôtel Billia accoglie, nella sala Gran Paradiso, alcuni artisti del panorama jazzistico valdostano, italiano ed estero con un programma ricco e variegato che abbraccerà sia i grandi classici di questo genere musicale che le nuove tendenze contemporanee. Oggi, alle 18, si esibirà il Marco Fior Trio con Marco Fior tromba, Danilo Gallo contrabbasso, e Oaraph batteria. Ingresso gratuito, con aperitivo a pagamento. Info: 0166 522459.

GIOVEDì 23 OTTOBRE

AOSTA – A nanna con l’orso…il dolce dormire allo SpaziØrsoEdu: alla Collegiata dei Santi Pietro e Orso (via Sant’Orso 15), dalle 9 alle 12, lettura di libri illustrati sull’autunno e attività laboratoriale per bambini 0-3 anni. Tutti i giovedì oltre alla lettura di libri illustrati i bambini potranno andare a caccia degli animali addormentati e creare il loro preferito con l’utilizzo di materiali naturali. Costo: 5 euro a famiglia (bambino+ adulto) con possibilità di abbonamento. Info e prenotazioni (entro le 17 del giorno precedente): MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione 331 2666194.

AOSTA – Per il ciclo di eventi BiblioRencontres – Periferie al centro, alle 18 alla biblioteca Bruno Salvadori, si svolge una conferenza di Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Il cinema, sin dalle sue origini, è stato un veicolo di inclusione. La sala da cinema non ha posti privilegiati, il biglietto è uguale per tutti e tutti vi possono accedere. Ma cosa accade quando il racconto cinematografico rivolge il suo sguardo alle periferia? A dispetto della volontà di essere un’arte democratica, ecco emergere differenze e disuguaglianze. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

DONNAS – Danilo Jans presenta: UFO, alle 20.30, alla biblioteca comunale. Il Cruv: Centro Ricerche Ufologiche Valdostano, organizza una serata per parlare degli UFO. Casi locali e mondiali con immagini, video e documenti inediti. Intervegono vari ospiti. Ingresso libero.

LILLIANES – Nella sala polivalente del Municipio, alle 21, conferenza di Rinaldo Doro, musicista e ricercatore, e Beatrice Pignolo, insegnante di danza tradizionale, su Balli e strumenti musicali tradizionali inconsueti e particolari.

VALTOURNENCHE – Nella sala consiliare alle 18 I rimedi delle nonne, conferenza di Annie Ellie Vout che, in collaborazione con La Maison des Anciens Remèdes, racconta e insegna l’uso delle piante di montagna, illustrandone le proprietà e i benefici.

VENERDì 24 OTTOBRE

AOSTA – Anticipazioni della Saison Culturelle – Al Teatro Splendor alle 20.30 Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più acclamati a livello internazionale, Damiano Michieletto. Platea intero 40 euro/ridotto 30 euro – Galleria intero 30 euro/ ridotto 20 euro.

AOSTA – Quattro passi nella storia della musica – Haydn, ovvero la sorpresa in musica. Alle 17.30, alla biblioteca Bruno Salvadori, ciclo di quattro conferenze tenute da Liliana Balestra per offrire una panoramica della storia della musica. Dopo Medioevo, Rinascimento e Barocco, sarà affrontata l’età del Classicismo, a cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento. Si tratta di un’epoca fondamentale per la creazione di uno stile e un linguaggio musicale che ha dato i suoi frutti più alti nelle opere di Haydn, Mozart e Beethoven. Per seguire la conferenza è possibile anche collegarsi al canale Youtube dei Forum Musicali, raggiungibile attraverso il portale del Sistema Bibliotecario Valdostano https://biblio.regione.vda.it/.

AVISE – Unitè in movimento per la salute è un progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Avise prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Ritrovo strada regionale 26, frazione Cerellaz.

BRUSSON – I 500 anni della campana del villaggio di Extrepiéraz 1525-2025. Nel salone delle scuole, alle 21, il gruppo Au son de la cloche, in collaborazione con la parrocchia di Brusson, presenta una ricerca dedicata al cinquecentenario della campana del villaggio di Extrepiéraz. La serata prevede tre interventi: Marie Rose Collard con Custodire il… futuro: tra le carte di un archivio, Jean Voullaz con La cloche du village: quelques remarques, e Mauro Cortelazzo con Produrre campane in Valle d’Aosta tra Medioevo ed età moderna.

LILLIANES – Castagnata al padiglione nell’area verde in centro al paese.Lillianes è conosciuto come il paese delle castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Favorita e costretta dalla sua conformazione morfologica, l’attività principale degli abitanti è sempre stata di tipo agro-pastorale, a fianco della coltivazione della segale e della castagna.Ogni anno, alla fine del mese di ottobre, si svolge la più antica castagnata della Valle d’Aosta. Si inizia venerdì con alle 20.30, panini hamburger e patatine e inizio iscrizioni alla gara di Calcio-Balilla, seguiti da serata disco.

NUS – Esopianeti – 30 anni di scoperteal Planetario di LignanSaint-Barthélemy Località Lignan 35, dalle 18 alle 19. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi.

SAINT-VINCENT – Alle 20.30. nella sala Gran Paradiso del Grand Hotel Billia, l’Oro delle Grolle d’Oro, rassegna cinematografica pensata per rendere omaggio ai grandi film italiani premiati nel corso dei decenni. L’iniziativa celebra il prestigioso riconoscimento Le Grolle d’Oro del Cinema italiano, nato proprio a Saint-Vincent nel 1953 e ospitato, per oltre 50 anni, nella cornice del Grand Hôtel Billia. Dal 1994, il premio ha assunto il nome di Premio Saint-Vincent per il Cinema italiano, mantenendo però la grolla come simbolo iconico.La rassegna si articolerà in due cicli da sei film ciascuno, per un totale di dodici appuntamenti distribuiti tra ottobre 2025 e maggio 2026. A introdurre le opere sarà Angelo Acerbi, direttore artistico della manifestazione, accompagnato di volta in volta da ospiti legati ai film in programma o da autorevoli critici cinematografici italiani. In questa serata viene proiettato il film Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario. Martino, custode del Museo nazionale del Cinema di Torino, è segretamente innamorato di Amanda, inserviente del fast food che frequenta. In fuga dopo aver ferito il suo datore di lavoro, Amanda trova riparo proprio nella Mole Antonelliana, dove Martino le offre protezione nell’appartamento ricavato all’interno di un magazzino dismesso. Angelo, ladro di automobili e fidanzato fedifrago di Amanda, minaccia il proprietario del fast food affinché la ragazza possa uscire dal nascondiglio. Nel frattempo, però, il timido Martino ha confessato il suo amore ad Amanda mostrandole un film particolare montato con spezzoni girati con la sua cinepresa d’epoca. Un film che è stato un caso cinematografico.

SABATO 25 OTTOBRE

AOSTA – Nel cicloBiblioRencontres – Cineforum, alle 16, alla biblioteca Bruno Salvadori, proiezione del film L’innocenza (Monster) di Hirokazu Kore-eda (Giappone, 2023 – 127 min, v.o. con sottotitoli in italiano).  Kore-eda racconta la vicenda di Minato, un bambino il cui comportamento improvvisamente inquietante viene osservato da prospettive diverse: quella della madre, di un insegnante accusato e dei compagni di scuola. Ogni punto di vista ribalta le certezze, componendo un mosaico in cui colpa e innocenza si confondono.  La proiezione sarà aperta da un’introduzione e chiusa da un’analisi con dibattito a cura dei membri di Aiace.

AOSTA – Hockey su ghiaccio – Hockey Club Aosta. Italian Hockey League 2025/26, Aosta – Brixen, alle 20 al Palaghiaccio. La cassa apre alle 18.

BARD – Nella sala consiliare del Comune, alle 21, presentazione del libro: Io sono Numb. La montagna vissuta in sicurezza con il cane. Modera l’incontro Deborah Brulard.

CHATILLON – In occasione della Sagra del miele di Chatillon i bambini possono imparare divertendosi grazie ad animazioni e laboratori pensati appositamente per loro. Alle14 ”A spasso con le Api” –  Una passeggiata alla scoperta del mondo delle Api. – Ritrovo nel cortile dell’ex Hotel Londres. Visita al Museo del miele in compagnia dell’apicoltore Laurent Moretti. Passeggiata fino all’Azienda Apistica Le Grendze in località Glereyaz – Degustazione di mieli e prodotti dell’alveare e dimostrazione pratica di smielature. Attività gratuita senza prenotazioneDalle 16.00 alle 17 – Spettacolo teatrale itinerante “Illustri sconosciuti” a cura di Paola Zaramella, un viaggio tra storie e leggende del borgo di Châtillon. Partenza dal piazzale di via Martiri della Libertà.

CHATILLON – Sagra del miele e dei suoi derivati. Dalle 17.00 alle 23 all’area verde M. Gemello in località Perolles – Aspettando la sagra: alle17.00 – sala B – tavola rotonda di presentazione del progetto Interreg Api-Alpes; alle18 spettacolo per famiglie 100% di paccottiglia di circo non-contemporaneo della compagnia Circo Pacco; dalle 19 – Piccola Veillà e antichi mestieri – Street food ideato dagli studenti dell’École Hôtelière che valorizza le materie prime Dop, i prodotti dell’Institut Agricole Régional e i mieli del territorio. Costo:15 euro. Il ricavato è devoluto in borse di studio agli studenti meritevoli.

LILLIANES – Castagnata al padiglione nell’area verde in centro al paese.Lillianes è conosciuto come il paese delle castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Favorita e costretta dalla sua conformazione morfologica, l’attività principale degli abitanti è sempre stata di tipo agro-pastorale, a fianco della coltivazione della segale e della castagna.Ogni anno, alla fine del mese di ottobre, si svolge la più antica castagnata della Valle d’Aosta. Oggi, alle 20.30, consegna dei biscotti da parte dei partecipanti alla gara solidale; alle 21.15 premiazione; alle 21.30, grande serata di ballo liscio con l’orchestra I Kiss.

NUS – Dalle 15 alle 18.30, castagnata all’area Reboulaz, via Saint-Barthelemy.

PONT-SAINT-MARTIN – Tavola Unica: l’incontro con il vignaiolo e la Raclette d’AlpeggioPer vivere un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio. Un’unica tavola, un’atmosfera conviviale e due vini d’eccellenza firmati Laurent Théodule, simbolo della Valle d’Aosta più vera. Tre selezioni Bu-Net, in abbinamento con il vino rosso Valle d’Aosta Chambave. Raclette di Fontina d’Alpeggio (include salumi, verdure cotte, sotto aceti, castagne sciroppate, pane e grissini artigianali), in abbinamento con Valle d’Aosta Muscat di Chambave. In conclusione, un dolce autunnale. Posti limitati (max 12 posti a sedere). Prenotazione obbligatoria, entro il 23 ottobre: 01251990150.

SAINT-OYEN – La Porta d’Oro della Fiaba, dalle 18 alle 21. La fiaba è il viaggio dell’eroe, educa il bambino, risveglia l’adulto. L’eroe è l’essere umano che compie il viaggio della vita.Un evento per indagare le bellezze delle fiabe. Con la narratrice Daniela Crisafi,  accompagnata dal melodioso suono dell’arpa di Valerio Zanchetti. Ingresso a offerta libera: tutto il ricavato andrà a sostegno del progetto di recupero dell’abbandono scolastico A Scuola di Cuore. Info: 347 0414762, spaziocreativo.aosta@gmail.com.

SAINT-VINCENT – Alessia Fabiani ripercorre, insieme alla giornalista Barbara Castellani, la sua carriera dagli esordi a oggi. Alle 18.30 nella sala Monte Bianco del Grand Hôtel Billia.

VALTOURNENCHE – Presentazione dei libri Delitto alla Green Paris e Delitto a Carnevale di Valentino Meynet, alle 21, nella sala consiliare.

VILLENEUVE – Unitè in movimento per la salute è un progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Villeneuve prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Ritrovo parcheggio del parco fluviale (loc. Chavonne).

DOMENICA 26 OTTOBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – Commemorazione ai caduti a Chesod: alle 10.15, deposizione d una corona; a conclusione delle celebrazioni, alle 12, aperitivo.

AOSTA – Anticipazioni della Saison Culturelle – Al Teatro Splendor alle 15 Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più acclamati a livello internazionale, Damiano Michieletto. Platea intero 40 euro/ridotto 30 euro – Galleria intero 30 euro/ ridotto 20 euro. AOSTA – Ritorna, all’Auditorium Sfom di via Xavier de Maistre 19, la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti. Oggi: Josef Edoardo Mossali, pianoforte, su musiche di Scarlatti, Debussy, Brahms e Liszt. Apertura porte 30 minuti prima dell’inizio del concerto.

AOSTA– Staffetta Podistica Trofeo 7 Torri di Aosta, dalle 9.45 alle 13 (premiazioni) in piazza Arco d’Augusto e centro storico. Lo storico appuntamento sportivo è giunto alla sua 38ª edizione. La competizione prevede una 3×500 mt giovanile, per le categorie Esordienti, e una 3×4km assoluta, con partenza e arrivo nella centrale Piazza Arco d’Augusto. Questa competizione podistica deve il nome a sette torri erette nel tempo a difesa della cinta muraria di Aosta, edificata in epoca romana. Esse sono giunte fino ai giorni nostri e risultano visibili lungo il percorso. Il tracciato di gara, che si percorre in senso orario prevede il passaggio alla Porta Praetoria, andando a sfiorare Tour Fromage, la torre sempre lontana, ma questa volta visibile dal tracciato. Non poteva non essere inglobato nei 4km lo spazio davanti alla nuova sede dell’università, una volta Piazza d’Armi e ora Jardin de l’Autonomie. I runners toccheranno anche tratti della pista ciclabile, passando così adiacenti a Tour Bramafam e Piazza della Repubblica (lato nord). Da Piazza Roncas si raggiungerà Viale della Pace, passando da via Martinet, raggiungendo Via Guido Rey, per il tratto finale, percorrendo Via Abbé Chanoux, anche questo un inedito. Info: 338 6398747

AOSTA – All’arena Croix Noire Batailles de reines – Finale, a partire dalle8 con la pesatura. Costo 20 euro. Info: 366 1675156amisdesreines@libero.it.

AVISE – La Castagnata di Avise si tiene in località Runaz. La giornata inizia appena dopo pranzo, alle 13, quando i volontari della Pro loco iniziano a cuocere le caldarroste su un bel fuoco ardente. Nel primo pomeriggio, alle 14, inizia la distribuzione delle caldarroste, i partecipanti possono sia acquistare le caldarroste già pronte sia portarsi a casa le castagne crude. Contestualmente, apertura della buvette e, dalle 15, pomeriggio danzante con l’Orchestra William Isabel.

LILLIANES – Castagnata al padiglione nell’area verde in centro al paese.Lillianes è conosciuto come il paese delle castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Favorita e costretta dalla sua conformazione morfologica, l’attività principale degli abitanti è sempre stata di tipo agro-pastorale, a fianco della coltivazione della segale e della castagna.Ogni anno, alla fine del mese di ottobre, si svolge la più antica castagnata della Valle d’Aosta. Oggi, 8.30/10.00, consegna delle castagne; alle 9.30 Messa; a seguire, intrattenimento musicale ed esibizione del gruppo folcloristico I Fiour di Moun. Alle 12 premiazione; alle 12.30, pranzo e pomeriggio in allegria (prenotazione obbligatoria entro il 24 ottobre tramite Whatsapp al numero 349 7072389).

CHATILLON – Sagra del miele e dei suoi derivati. Dalle 10 alle 18 – esposizione e vendita in via Chanoux, via Tollen e piazza Volontari del Sangue. Alle 10 sfilata degli apicoltori con le autorità, gli ospiti Città del Miele di Poggio Torriana e il Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges (CH), accompagnati dalla musica del Corps Philharmonique de Châtillon. Alle 10.30, nella sala Don Paolo Chasseur,  premiazione del 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta. Dalle 10.30 alle 18, nella sala piano terra dell’Ex Hotel Londres, artisti a SOStegno delle api. Progetto di Apiario d’Autore a cura di Mauro Rutto, ingegnere delle api.Alle 11.00,14.30 e 16.30, nella saletta voltata della biblioteca, laboratori per bambini “Crea la tua bomba di semi” (massimo 15 partecipanti per turno, iscrizioni al numero 333 4029802.) Dalle 13.30 alle 17, nella sala piano terra della piazzetta antistante l’Ex Hotel Londres: attività ludiche per bambini (Alla ricerca del nettare: caccia al tesoro a tema miele. Scopriamo insieme come funziona la filiera agroalimentare); Laboratorio bilingue per bambini di età superiore agli 8 anni “La diversité des abeilles au service de la pollinisation”.  Alle 13.30 – L’impollinazione, una relazione fondamentale tra piane e insetti. Alle 14.30 – Gli insetti impollinatori: scoperta della diversità delle api selvatiche. Alle 15.30 – costruzione di un rifugio per le api selvatiche. Alle14.30 e alle16.30, nella sala Don Paolo Chasseur (Ex Hotel Londres), degustazioni guidate dei mieli valdostani sotto la guida di esperti in analisi sensoriale che presentano le peculiarità dei mieli premiati. Ogni sessione di degustazione, della durata di circa 45 minuti, è aperta a un massimo di 30 persone. Attività gratuite con prenotazione obbligatoria in loco, dalle 14 alle 16.30 (Spazio dedicato in Piazza Lexert). Dalle 14.30 alle 15.30, in via Menabrea 59/A, cereria didattica – incontro informativo “cera per uso apistico” dal favo naturale al foglio cereo. Ritrovo nel cortile interno dell’Ex Hotel Londres (prenotazione obbligatoria al numero 389 8043293).

PERLOZ – Merenda sinoira tra i sapori dell’Umbria con degustazione raccontata, in collaborazione con l’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi – Delegazione della Valle d’Aosta) e l’Onas (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi – Delegazione della Valle d’Aosta). Alle 17 all’Osteria Mansio 1695. Costo 5 euro. Info e prenotazione: 340.3561015 .

VALGRISENCHE – Unitè in movimento per la salute è un progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Valgrisenche prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Ritrovo uffico Proloco, atrio del Comune.

(elena rembado)

di segreteria 
il 20/10/2025
LAVORO 2. lavoro domanda SIGNORA CON REFERENZE CONTROLLABILI offresi come collaboratrice domestica e/o baby sitter. Disposta a trasferirsi. Tel. 328 7...