Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
La Festa della Castagna di Lillianes - edizione 2024
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Elena Rembado  
il 24/10/2025

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Non sai ancora cosa fare in valle nel weekend? Sfoglia tutti gli appuntamenti prima di decidere

SABATO 25 OTTOBRE

AOSTA – Nel ciclo BiblioRencontres – Cineforum, alle 16, alla biblioteca Bruno Salvadori, proiezione del film L’innocenza (Monster) di Hirokazu Kore-eda (Giappone, 2023 – 127 min, v.o. con sottotitoli in italiano). La proiezione sarà aperta da un’introduzione e chiusa da un’analisi con dibattito a cura di Aiace.

AOSTA – Hockey su ghiaccio – Hockey Club Aosta. Italian Hockey League 2025/26, Aosta – Brixen, alle 20 al Palaghiaccio. La cassa apre alle 18.

BARD – Nella sala consiliare del Comune, alle 21, presentazione del libro Io sono Numb. La montagna vissuta in sicurezza con il cane. Modera l’incontro Deborah Brulard.

CHÂTILLON – In occasione della Sagra del miele di Chatillon, i bambini possono imparare divertendosi grazie ad animazioni e laboratori pensati appositamente per loro. Alle 14 A spasso con le Api – Una passeggiata alla scoperta del mondo delle api. Ritrovo nel cortile dell’ex Hotel Londres. Visita al Museo del miele in compagnia dell’apicoltore Laurent Moretti. Passeggiata fino all’azienda Apistica Le Grendze in località Glereyaz, per una degustazione di mieli e prodotti dell’alveare e una dimostrazione pratica di smielature. Attività gratuita senza prenotazione. Dalle 16 alle 17, spettacolo teatrale itinerante Illustri sconosciuti a cura di Paola Zaramella, un viaggio tra storie e leggende del borgo di Châtillon. Partenza dal piazzale di via Martiri della Libertà.

CHÂTILLON – Sagra del miele e dei suoi derivati. Dalle 17 alle 23, all’area verde M. Gemello in località Perolles, Aspettando la sagra: alle17 tavola rotonda di presentazione del progetto Interreg Api-Alpes; alle18 spettacolo per famiglie 100% di paccottiglia di circo non contemporaneo della compagnia Circo Pacco; dalle 19 piccola veillà e antichi mestieri, street food ideato dagli studenti dell’École Hôtelière che valorizza le materie prime dop, i prodotti dell’Institut Agricole Régional e i mieli del territorio. Costo:15 euro. Il ricavato è devoluto in borse di studio per gli studenti.

LILLIANES – Lillianes è conosciuto come il paese delle castagne, perché è il maggior produttore valdostano di questo frutto. Ogni anno, alla fine del mese di ottobre, si svolge la più antica castagnata della Valle d’Aosta. Oggi, alle 20.30, consegna dei biscotti da parte dei partecipanti alla gara solidale; alle 21.15 premiazione; alle 21.30, serata di ballo liscio con l’orchestra I Kiss.

NUS – Dalle 15 alle 18.30, castagnata all’area Reboulaz, in via Saint-Barthélemy.

SAINT-OYENLa Porta d’Oro della Fiaba, dalle 18 alle 21. La fiaba è il viaggio dell’eroe, educa il bambino, risveglia l’adulto. L’eroe è l’essere umano che compie il viaggio della vita. Con la narratrice Daniela Crisafi, accompagnata dal melodioso suono dell’arpa di Valerio Zanchetti, un evento per indagare le bellezze delle fiabe. Ingresso a offerta libera: tutto il ricavato andrà a sostegno del progetto di recupero dell’abbandono scolastico A scuola di cuore. Info: 347 0414762, spaziocreativo.aosta@gmail.com.

SAINT-VINCENTAlessia Fabiani ripercorre, insieme alla giornalista Barbara Castellani, la sua carriera dagli esordi a oggi. Alle 18.30 nella sala Monte Bianco del Grand Hôtel Billia.

VALTOURNENCHE – Presentazione dei libri Delitto alla Green Paris e Delitto a Carnevale di Valentino Meynet, alle 21, nella sala consiliare.

VILLENEUVE – Unitè in movimento per la salute è un progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Villeneuve prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze del luogo. Ritrovo al parcheggio del parco fluviale (località Chavonne).

 DOMENICA 26 OTTOBRE

ANTEY-SAINT-ANDRÉ – Commemorazione ai caduti a Chesod: alle 10.15, deposizione di una corona; a conclusione delle celebrazioni, alle 12, aperitivo.

AOSTA – Anticipazioni della Saison Culturelle – Al Teatro Splendor alle 15 Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nell’allestimento firmato da uno dei registi d’opera più acclamati a livello internazionale, Damiano Michieletto. Platea intero 40 euro/ridotto 30 euro – Galleria intero 30 euro/ridotto 20 euro.

AOSTA – Ritorna, all’Auditorium Sfom di via Xavier de Maistre 19, la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale insieme agli artisti che si sono appena esibiti. Oggi: Josef Edoardo Mossali, pianoforte, su musiche di Scarlatti, Debussy, Brahms e Liszt. Apertura porte: 30 minuti prima dell’inizio del concerto.

AOSTA– Staffetta Podistica Trofeo 7 Torri di Aosta, dalle 9.45 alle 13 (premiazioni) in piazza Arco d’Augusto e centro storico. Lo storico appuntamento sportivo è giunto alla sua 38ª edizione. La competizione prevede una 3×500 mt giovanile, per le categorie Esordienti, e una 3×4km assoluta, con partenza e arrivo alla Piazza Arco d’Augusto. La competizione podistica deve il nome a sette torri erette nel tempo a difesa della cinta muraria di Aosta, edificata in epoca romana. Esse sono giunte fino ai giorni nostri e risultano visibili lungo il percorso. Il tracciato di gara, che si percorre in senso orario, prevede il passaggio alla Porta Praetoria, andando a sfiorare Tour Fromage. Non poteva non essere inglobato, nei 4 km, lo spazio davanti alla nuova sede dell’università, una volta Piazza d’Armi e ora Jardin de l’Autonomie. I runners toccheranno anche tratti della pista ciclabile, passando così da Tour Bramafam e Piazza della Repubblica (lato nord). Da Piazza Roncas si raggiunge Viale della Pace, passando da via Martinet, raggiungendo Via Guido Rey e percorrendo Via Abbé Chanoux, anche questo un inedito. Info: 338 6398747.

AOSTA – All’arena Croix Noire, Batailles de reines – Finale, a partire dalle 8 con la pesatura. Costo 20 euro. Info: 366 1675156amisdesreines@libero.it.

AVISE – La Castagnata di Avise si tiene in località Runaz. La giornata inizia appena dopo pranzo, alle 13, quando i volontari della Pro loco iniziano a cuocere le caldarroste su un bel fuoco ardente. Nel primo pomeriggio, alle 14, inizia la distribuzione delle caldarroste, i partecipanti possono sia acquistare le caldarroste già pronte sia portarsi a casa le castagne crude. Contestualmente, apertura della buvette e, dalle 15, pomeriggio danzante con l’Orchestra William Isabel.

LILLIANES – Castagnata al padiglione nell’area verde in centro al paese. Dalle 8.30 alle 10, consegna delle castagne; alle 9.30 messa; a seguire, intrattenimento musicale ed esibizione del gruppo folkloristico I Fiour di Moun. Alle 12 premiazione; alle 12.30, pranzo e pomeriggio in allegria.

CHÂTILLON – Sagra del miele e dei suoi derivati. Dalle 10 alle 18 esposizione e vendita in via Chanoux, via Tollen e piazza Volontari del Sangue. Alle 10 sfilata degli apicoltori con le autorità, gli ospiti Città del Miele di Poggio Torriana e il Centre de Compétence en Apiculture de Vollèges (CH), accompagnati dalla musica del Corps Philharmonique de Châtillon. Alle 10.30, nella sala Don Paolo Chasseur, premiazione del 31° Concorso Mieli della Valle d’Aosta. Dalle 10.30 alle 18, nella sala al piano terra dell’Ex Hotel Londres, artisti a SOStegno delle api. Progetto di Apiario d’Autore a cura di Mauro Rutto, ingegnere delle api. Alle 11.00,14.30 e 16.30, nella saletta voltata della biblioteca, laboratori per bambini Crea la tua bomba di semi (massimo 15 partecipanti per turno, iscrizioni al numero 333 4029802). Dalle 13.30 alle 17, nella sala al piano terra della piazzetta antistante l’Ex Hotel Londres, attività ludiche per bambini (Alla ricerca del nettare: caccia al tesoro a tema miele; Scopriamo insieme come funziona la filiera agroalimentare). Laboratorio bilingue per bambini di età superiore agli 8 anni La diversité des abeilles au service de la pollinisation. Alle 13.30 L’impollinazione, una relazione fondamentale tra piante e insetti. Alle 14.30, Gli insetti impollinatori: scoperta della diversità delle api selvatiche. Alle 15.30, costruzione di un rifugio per le api selvatiche. Alle 14.30 e alle 16.30, nella sala Don Paolo Chasseur (Ex Hotel Londres), degustazioni guidate dei mieli valdostani sotto la guida di esperti in analisi sensoriale che presentano le peculiarità dei mieli premiati. Ogni sessione di degustazione, della durata di circa 45 minuti, è aperta a un massimo di 30 persone. Attività gratuite con prenotazione obbligatoria in loco, dalle 14 alle 16.30 (spazio dedicato in Piazza Lexert). Dalle 14.30 alle 15.30, in via Menabrea 59/A, cereria didattica – incontro informativo, dal favo naturale al foglio. Ritrovo nel cortile interno dell’Ex Hotel Londres (prenotazione al numero 389 8043293).

PERLOZ – Merenda sinoira tra i sapori dell’Umbria con degustazione “raccontata”, in collaborazione con l’Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi – delegazione della Valle d’Aosta) e l’Onas (Organizzazione nazionale assaggiatori salumi – delegazione della Valle d’Aosta). Alle 17, all’Osteria Mansio 1695. Costo: 5 euro. Info e prenotazioni: 340 3561015.

VALGRISENCHE – Unitè in movimento per la salute è un progetto che intende coinvolgere la popolazione e i turisti dell’Unité Grand Paradis in molteplici attività per far sì che il movimento diventi un’abitudine, un modo piacevole di incontrare altre persone e stare bene nel proprio territorio. Per partecipare, chiamare o inviare un messaggio whatsapp (solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12) al numero 379 199 7698. Numero massimo: 20 persone a evento. Il programma di Valgrisenche prevede un’escursione naturalistica con guida escursionistica, alla scoperta delle bellezze de luogo. Ritrovo all’ufficio della Pro loco nell’atrio del Comune.

(elena rembado)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...