Lillianes: Donato Vallomy è il vincitore della Castagna d’Oro 2025
Alle spalle di Vallomy, sul podio, si sono classificati Gabriel Suquet e Leonardo Giacosa, rispettivamente, al secondo e terzo posto. Ecco la foto-gallery
La Castagna d’Oro 2025, il prestigioso riconoscimento che ogni anno premia la miglior castagna cruda presentata alla più antica castagnata della Valle d’Aosta, quella di Lillianes, è andata – domenica 26 ottobre – a Donato Vallomy.
Il podio
Alle spalle di Vallomy, sul podio, si sono classificati Gabriel Suquet e Leonardo Giacosa, rispettivamente, secondo e terzo.
La premiazione si è svolta al termine di una giornata che ha saputo unire tradizione, comunità e sapori autentici nel cuore dei castagneti valdostani.
La giuria
La giuria, composta da Marie Badery (presidente della cooperativa Riccio), da Ivana Chanoux (sindaco di Perloz) e dal vicesindaco di Lillianes Alessandro Jeans, ha valutato con attenzione le 38 castagne in gara, premiando tutti i partecipanti per l’impegno e la qualità dei frutti presentati.
Giunta alla sua 68ª edizione, la Festa della Castagna di Lillianes si conferma una delle manifestazioni più sentite e amate della regione. Alle porte del paese, tra i profumi del legno e delle caldarroste, la comunità si è riunita per celebrare l’autunno con la consueta allegria.
Accanto alle immancabili caldarroste non sono mancati gli stand con prodotti locali, dolci alla castagna e il mercatino dell’artigianato, che hanno attirato numerosi visitatori anche da fuori Valle.
I ringraziamenti della Pro loco
La festa è organizzata con la collaborazione della Pro Loco. «Un ringraziamento all’amministrazione comunale per l’aiuto materiale e finanziario per svolgere nel migliore dei modi la manifestazione, agli operai comunali e a tutti i volontari», ha evidenziato il presidente della Pro loco, Patris Agnesod. «Un ringraziamento speciale va a mia figlia che da quest’anno ha fatto si che la Pro loco non si scegliesse portando nuovi giovani e un nuovo spirito»
I Fiour di Moun
Le danze del gruppo folkloristico I Fior di Moun e le note vivaci della fanfara di Lillianes hanno accompagnato la giornata, culminata nel tradizionale pranzo collettivo, dove visitatori e abitanti hanno condiviso piatti tipici, risate e ricordi.
«Quest’anno festeggiamo 30 anni del gruppo adulti e 25 del gruppo bambini, gruppo composto da 15 adulti e 12 bambini, balliamo balli tradizionali e danze di ricerca (monferrine) accompagnate da una fisarmonica; facciamo parte del circuito Nord Ovest Italiano che copre Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia», ha ricordato la presidente del gruppo folkloristico Nadia Agnesod.
Simone Pitti
