Aosta: Samuele Tedesco è il nuovo presidente del Consiglio comunale
I vice presidenti dell'Assemblea sono Monica Carradore e Refati Mehmeti
È Samuele Tedesco, come già anticipato nei giorni scorsi, il nuovo presidente del Consiglio comunale di Aosta.
Nonostante la burrasca delle ultime trattative, la sua elezione è avvenuta con 19 voti a favore, 8 per Sylvie Spirli (proposta della minoranza), con due schede bianche.
Tedesco presidente del consiglio comunale
L’elezione di Samuele Tedesco a presidente del consiglio comunale è stata proposta dalla maggioranza e promossa dal capogruppo del Pd, Paolo Tripodi, che ha evidenzaito come tale candidatura sia «la più adatta», in quanto «segno di freschezza, imparzialità» e «allo stesso tempo esperienza» – ha detto Tripodi -.
Nell’ultima assemblea, nel suo ruolo di assessore, «ha saputo operare con grande attenzione al sentire comune e impegno, valori essenziali per guidare l’assemblea».
Incassato il via libera, Samuele Tedesco ha ringraziato «per la fiducia – ha detto -. Sarà una consiliatura con tante sfide, che dovremo affrontare con costanza e bisogno di riconnetterci con la popolazione».
Ringraziati sindaco e vice uscenti, Gianni Nuti e Josette Borre, Tedesco ha evocato il suo libro preferito, Alice nel Paese delle Meraviglie, in quanto «insegna a rimanere lucidi quanto tutto sembra folle – ha detto -. Nella vita importa dove si vuole andare, chi ci si porta con sé e come.
La città è spaccata, da una parte c’è chi ha voltato le spalle alla politica e per questo dobbiamo smettere di celebrare il risultato, ma pensare che la politica si è allontanata dal senso originario».
Ricordato come «persone, energie ed esperienze costruite con cura sono state archiviate con uno scrollo di spalle», il neo presidente del Consiglio ha evidenziato come «la politica non può permettersi questo limbo in cui tutto si ripete e nulla cambia davvero – ha continuato -. La presidenza sarà garanzia di ascolto di tutti e per tutti, meno simbolica, più concreta e dovrà tornare sul territorio per fungere da presidio».
Questo avverrà con Forum dei cittadini, attività culturali e «presenza».
E, come dice lo Stregatto, «sono qui per inseguire la strada giusta – ha concluso -. Se si continua a camminare da qualche parte si arriva, basta non fermarsi mai».
Vice presidenti del Consiglio Carradore e Mehmeti
Vice presidenti del consiglio comunale saranno Monica Carradore (SA-RV), eletta con 20 voti, e Refati Mehmeti (Forza Itali), con 8.
«La mia presenza, come quella di Forza Italia, sono il segno che c’è spazio per la politica che costruisce – ha detto Refati Mehmeti -. Lavoreremo con attenzione sulle scelte della maggioranza, ma saremo anche pronti a collaborare per le decisioni che incidono sul bene della città».
«Lavoreremo insieme per il bene di questa città e per avvicinare la cittadinanza al Comune – ha sottolineato Monica Carradore -. L’impegno per Aosta non ha bisogno solo di noi, ma di tutti».
Consiglio Aosta: ecco la Giunta
La prima seduta del consiglio comunale di Aosta è stata anche l’occasione per confermare la composizione della Giunta, che ricalca le indiscrezioni della vigilia, almeno per la deleghe principali.
Le deleghe del sindaco Raffaele Rocco
Il sindaco Raffaele Rocco si è tenuto le deleghe riguardanti: Risorse Umane e Organizzazione, Bilancio, Finanze e Tributi, Rapporti con Enti e Società partecipate, Programmazione Strategica (Visione “Aosta 2040”), Protezione civile, Polizia locale, Servizi demografici e cimiteriali, Sportello “Amico in Comune” cittadini, Statistica, Digitalizzazione, Rapporti Istituzionali.
Le deleghe della vice sindaca Valeria Fadda
La vice Valeria Fadda si occuperà di Affari generali e legali, Comunicazione istituzionale, Partecipazione, Legalità e Trasparenza, Parità, Pluralità e Diritti civili, Politiche Giovanili.
Le deleghe dell’assessore Corrado Cometto
Per quanto riguarda la Giunta, Corrado Cometto è assessore alle Opere pubbliche, al Patrimonio, alla Mobilità e alla Cura della Città e del Territorio, con competenza in materia di Lavori Pubblici, Viabilità, Distribuzione del gas naturale, Servizio irriguo, Illuminazione pubblica, Patrimonio, Verde pubblico e Servizi cimiteriali tecnici.
Le deleghe dell’assessore Marco Gheller
Marco Gheller prende le deleghe a Politiche sociali, ai Presidi di comunità e alla Coesione con competenza in materia di Politiche sociali, Politiche abitative, Mediazione culturale, Presidi di comunità (biblioteche) e eliminazione delle barriere architettoniche.
Le deleghe dell’assessora Cecilia Lazzarotto
A Cecilia Lazzarotto vanno Cultura e Turismo, con competenza in materia di Cultura, Turismo, Marketing territoriale e Promozione Turistica e culturale.
Le deleghe dell’assessora Simonetta Salerno
Simonetta Salerno è assessora allo Sviluppo economico, alle Attività produttive e all’Attrattività urbana, con competenza in materia di Commercio e Artigianato, Attività produttive, Agricoltura e Politiche Agroalimentari, Attrattività urbana.
Le deleghe dell’assessora Alina Sapinet
Alina Sapinet trasloca a Istruzione, Sport e Benessere, con competenza in materia di Istruzione e Sport.
Le deleghe dell’assessore Luca Tonino
Infine, Luca Tonino è assessore alla Pianificazione, Innovazione e Transizione ecologica, con competenza in materia di Urbanistica, Edilizia, Mobilità Sostenibile, Ambiente e Sviluppo sostenibile, Innovazione e Smart-city.
(alessandro bianchet)
