Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre
Il Megamuseo di Aosta
Appuntamenti
di Danila Chenal  
il 29/10/2025

Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre

Si parte sabato 1° novembre alle 16.30 Mini vs Mega., la sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia

Attività culturali: le proposte del MegaMuseo per novembre.

Le attività

Valle d’Aosta Heritage per il mese di novembre prevede MegaMuseo sabato 1°, 15 e 29 novembre alle 16.30 Mini vs Mega. La sfida dei Giganti: un’opportunità divertente ed educativa per scoprire il sito megalitico in famiglia.Prenotazione obbligatoria.

Domenica 2, 16 e 30 novembre alle 11 viene proposta la Caccia al tesoro megalitica: un’attività per bambini (6-11 anni) in cui, attraverso indizi e indovinelli, il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.Prenotazione obbligatoria.

Mercoledì 5, 12 e 26 novembre alle 18 a grande richiesta tornano gli appuntamenti con lo Yoga al MegaMuseo, per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con se stessi. Sessione condotta da Sara Alì. Si ricorda di portare il proprio tappetino. Non è prevista la prenotazione.

Giovedì 6 novembre alle 18 nell’ambito del ciclo di incontri Il MegaMuseo si racconta, è in programma il talk dal titolo Musica dal passato.Un’occasione speciale durante la quale il musicista e compositore valdostano Vincent Boniface e la divulgatrice archeologica Cinzia Joris si confronteranno su un tema che ha attraversato i millenni e accompagnato la storia dell’umanità: la musica. Introduce Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del museo; attività in collaborazione con l’associazione La Clé sur la porte. Non è prevista la prenotazione.

Da sabato 8 a martedì 11 novembre, in occasione della festa patronale del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans, il MegaMuseo propone quattro giornate di eventi e iniziative.

Sabato 8 novembre, dalle 10 alle 18, avrà luogo una Giornata di studi in ricordo di chi ha trasformato la passione per l’archeologia valdostana in eredità culturale.Attraverso la presentazione di studi scientifici e ricordi personali, verranno omaggiati Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena, gli archeologi scomparsi che hanno fatto la storia della Soprintendenza regionale e della ricerca archeologica non solo valdostana. Iniziativa gratuita inserita nelle celebrazioni di Aostae 2025.

(re.aostanews.it)

Consiglio Aosta: ok al 20% di aumento delle indennità, opposizione già sulle barricate
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. L'opposizione vota contra e critica aspramente la decisione
il 29/10/2025
Passata con 18 voti a favore, un astenuto e 9 contrari la delibera che vara l'aumento delle indennità di carica ai componenti del consiglio comunale. ...
Consiglio Aosta: ok agli indirizzi di governo, il sindaco apre, l’opposizione annuncia battaglia
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta elogiando alcuni punti in comune; Renaissance e centrodestra hanno lasciato qualche spiraglio solo per alcuni temi condivisi
il 29/10/2025
Nella seduta di insediamento dell'assemblea aostana, il primo cittadino ha rimarcato la necessità di lavorare «per tutta la città». Avs si è astenuta ...