Valle d’Aosta prima in Italia per le certificazioni di francese
L'Alliance Française della Valle d'Aosta nelle top 15 nella rete delle Alliance per le certificazioni Delf e Dalf
La Valle d’Aosta si conferma un’eccellenza nel panorama internazionale dell’insegnamento del francese.
Secondo i dati ufficiali del Journal des indicateurs 2024 della Fondation des Alliances Françaises, l’Alliance Française de la Vallée d’Aoste rientra nel Top 15 mondiale per numero di candidati agli esami linguistici Delf e Dalf, con 2.719 certificazioni rilasciate nel 2024, in crescita rispetto alle 2.581 del 2023.
Un risultato che colloca Aosta accanto a capitali come Buenos Aires, Madrid o Bruxelles e che conferma la qualità dell’insegnamento del francese nella Regione autonoma bilingue.
«Un riconoscimento al lavoro di squadra»
«Questo riconoscimento internazionale premia un lavoro di squadra un impegno condiviso con la Sovraintendenza agli studi, con il corpo docente dell’Alliance e con tutti gli insegnanti che ogni giorno fanno vivere la lingua e la cultura francese nelle scuole valdostane. È grazie a loro se il francese resta una lingua viva, di identità e di futuro» sottolinea Christine Valeton, presidente dell’Alliance Française de la Vallée d’Aoste.
Una Regione che investe nel bilinguismo
Dal 2023 la Valle d’Aosta è la prima Regione italiana ad aver scelto di coprire integralmente il costo dell’esame Delf o Dalf per gli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado.
Un’iniziativa che consente a circa mille giovani valdostani ogni anno di ottenere una certificazione riconosciuta a livello mondiale, spendibile nel mondo del lavoro e negli studi universitari, in Italia e all’estero.
L’Italia guida il mondo per le certificazioni
Nel 2024, la rete globale delle 824 Alliances Françaises, presenti in 138 Paesi, ha registrato 451.000 apprendenti di lingua francese, di cui 221.000 candidati agli esami di certificazione, con una crescita dell’8,5% rispetto al 2023.
A livello mondiale, l’Italia si colloca al primo posto con 19.667 certificazioni rilasciate, seguita da Madagascar (18.769), Canada (16.546), **Spagna (16.341) e Francia (15.323).
Le certificazioni Delf rappresentano l’86% del totale, mentre i diplomi Dalf coprono circa il 5%, confermando il forte interesse per la lingua francese nei livelli intermedi e avanzati.
La Valle d’Aosta tra le “grandi” del réseau
All’interno del Top 15 mondiale delle Alliances Françaises per numero di candidati alle certificazioni, Aosta si posiziona accanto a centri come Madrid (2.843 candidati), Lione (2.915) e Buenos Aires (2.584), preceduta solo da grandi metropoli come Lima (12.689), Tananarive (9.710) e Bogotà (6.063).
Una posizione che conferma la Valle d’Aosta come modello unico: una piccola regione che riesce a competere con grandi città internazionali grazie alla solidità del suo sistema educativo bilingue e a una politica linguistica lungimirante.
Un réseau in espansione
Il Journal des Indicateurs 2024 fotografa anche la vitalità del réseau mondiale:
14.300 insegnanti e 4.800 collaboratori amministrativi operano nelle Alliances Françaises;
le ore di corso vendute superano i 22 milioni a livello globale;
il tasso di autofinanziamento del réseau è del 93,9%;
le attività culturali hanno coinvolto oltre 3,6 milioni di spettatori in 29.000 eventi organizzati nel 2024.
Il bilinguismo come leva di crescita
Il successo valdostano testimonia come il bilinguismo non sia solo una tradizione, ma una leva di crescita culturale, educativa ed economica.
La capacità della Valle d’Aosta di collocarsi nel gotha mondiale delle Alliances Françaises rafforza il legame tra identità locale e apertura internazionale, confermando il ruolo della lingua francese come ponte tra culture e generazioni.
Delf e Dalf: le certificazioni del francese
Il DELF (Diplôme d’Études en Langue Française) e il DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) sono titoli ufficiali rilasciati dal Ministero francese dell’Istruzione nazionale.
Valutano le competenze linguistiche secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER):
DELF: livelli da A1 a B2, per studenti e apprendenti di livello base e intermedio.
DALF: livelli C1 e C2, per utenti avanzati.
Sono riconosciuti a livello internazionale e spendibili nel mondo del lavoro, negli studi universitari e nei programmi di mobilità.
(re.aostanews.it)
