Ciclovia Baltea, in primavera l’appalto per i 4 km di pista ciclabile tra Sarre e Aymavilles
Al vaglio dei comuni interessati in questi giorni l'approvazione dell'intesa con la Regione per il nuovo tratto; su tutto il territorio regionale sono previsti 91 km di pista ciclabile
Potrebbero iniziare nella primavera 2026 i lavori per la prosecuzione della pista ciclabile Alta Valle, tratto della Ciclovia Baltea, che collegherà l’area sportiva di Sarre a quella di Aymavilles.
«Abbiamo avviato le intese con i comuni interessati di Sarre, Jovençan e Saint-Pierre, che dovranno passare al vaglio dei Consigli comunali; il progetto definitivo è già stato approvato, contiamo di andare in appalto nella primavera 2026 con questo tratto» spiega l’assessore regionale alle opere pubbliche, Davide Sapinet.
L’intesa tra Regione e comuni coinvolti era all’ordine del giorno della riunione del Consiglio comunale di Saint-Pierre di ieri, mercoledì 12 novembre.
Il Comune sarà coinvolto per circa 1.200 metri di tracciato che si collegherà alla pista esistente e che raggiungerà Aymavilles con una passerella sulla Dora Baltea.
Il nuovo tratto di ciclabile Alta Valle
Il primo tratto di ciclabile Alta Valle prevede uno sviluppo di circa 3.750 metri ed è diviso in due lotti: il primo, dal campo sportivo di Sarre al raccordo Rav nel Comune di Saint-Pierre per una spesa prevista di 5 milioni di euro, e un secondo lotto dal raccordo al campo sportivo di Aymavilles, sostanzialmente la posa della passerella sulla Dora Baltea, per 2 milioni di euro, per un totale di 7 milioni 265 mila 655,13 euro.
Sapinet ricorda l’importanza strategica di questo tratto di ciclabile anche dal punto di turistico, un collegamento dolce e sostenibile tra i castelli di Aymavilles, Sarre e Sarriod de la Tour di Saint-Pierre.
La prosecuzione della ciclabile dell’Alta Valle fino a La Salle e poi ancora fino a Courmayeur, è legata al Piano trasporti che prevede l’acquisizione della linea ferroviaria per creare un corridoio di mobilità sostenibile utilizzato in parte per realizzare una linea Metrobus tra Aosta e Courmayeur e, in parte, per completare la Ciclovia Baltea lungo Dora sulla tratta compresa tra Villeneuve e Pré-Saint-Didier.
La Ciclovia Baltea su tutta la Regione
Una panoramica sulla situazione dei vari tratti di piste ciclabili della Valle d’Aosta è stata al centro di una riunione, venerdì 7 novembre, con i dirigenti dell’assessorato.
Su tutto il territorio regionale sono previsti 91 chilometri di piste ciclabili.
Attualmente:
i tratti completi e utilizzabili sono circa 31 km (il 34%);
in esecuzione 2 km (tra l’area industriale di Saint-Marcel e Fénis, il 2%);
16 km, il 17%, sono stati progettati e finanziati;
16 km (18%) sono stati definiti ma non ancora progettati e finanziati;
26 km (il 29%) non ancora definiti.
Nel dettaglio, da Aosta verso Courmayeur (36 km):
completo il tratto fino a Sarre (3 km);
progettato e finanziato il tratto tra Sarre e Aymavilles (4 km);
definito ma non progettato il tratto tra Aymavilles e La Salle (circa 11 km);
tutto da definire il tratto tra La Salle e Courmayeur per circa 18 km.
Nel tratto da Aosta a Pont-Saint-Martin (55 km):
completo il tratto fino all’area industriale di Saint-Marcel (13 km);
lavori in corso nei 2 km successivi fino a Fénis;
completo tra Fénis e Pontey (10 km);
lavori aggiudicati e da avviare in autunno 2025 per il tratto da Pontey fino a Châtillon (5 km);
completi gli altri 5 km fino a Saint-Vincent;
in fase di studio varie alternative per il tratto della Mongiovetta (4 km);
in fase di progettazione tra Montjovet e Issogne (5 km);
progettato e in attesa di finanziamenti il tratto Issogne-Bard (5 km);
da definire il percorso tra Bard e Donnas (4 km);
in fase di progettazione tra Donnas e Pont-Saint-Martin (2 km).
A lavori attualmente previsti e ultimati i ciclisti e cicloamatori potranno disporre di una copertura di circa il 53% dell’intero percorso con 49 km in sede dedicata.
(erika david)
