Cooperazione transfrontaliera: approvati 16 microprogetti per 1.150.000 euro
Faranno parte del Conseil des jeunes Alcotra, in rappresentanza della Valle d’Aosta, Chiara Jacazzi, Matteo Mongelli e Andrea Pressendo
Cooperazione transfrontaliera: approvati 16 microprogetti per 1.150.000 euro. È quanto emerso, oggi, giovedì 13 novembre, dalla riunione del Comitato di sorveglianza del Programma Interreg Alcotra 2021-2027 riunito a Chambéry al Château des Ducs de Savoie.
Tra i principali punti affrontati nel corso dei lavori, si segnala, la selezione di microprogetti – vale a dire progetti di dimensione finanziaria ridotta, compresa tra i 25.000 e i 75.000 euro, intesi ad incoraggiare la partecipazione di nuovi attori sul territorio Alcotra – depositati sul secondo bando microprogetti, in tema di educazione, formazione e bilinguismo.
In totale, sono stati approvati 16 microprogetti (dei 19 depositati) per un importo complessivo di oltre 1 milione e 150 mila euro.
I microprogetti
Tra questi, figurano due microprogetti a partecipazione valdostana. Gli ulteriori microprogetti presentati sullo stesso bando, riguardanti il tema “turismo e cultura”, saranno approvati in occasione del prossimo Comitato di sorveglianza, fissato per il 19 dicembre prossimo.
In arrivo il quarto bando
In seguito, il Comitato ha validato il contenuto della seconda finestra del quarto bando per progetti singoli che prenderà il via nel mese di dicembre e metterà a disposizione risorse non ancora impegnate pari a circa 26 milioni di euro di dotazione FESR e sarà aperta, per progetti della durata di due anni, sugli obbiettivi strategici riguardanti la digitalizzazione e la specializzazione intelligente (OP1), le sfide ambientali (OP2) e la governance della cooperazione (ISO 1).
Ai temi della cultura e del turismo (OP4), sarà, invece, riservato il bando finale dell’attuale programmazione, all’esito di specifico studio sulle esigenze emergenti dal territorio.
Conseil des jeunes
È stato poi dato spazio ai nuovi membri del Conseil des jeunes Alcotra, tra i quali figurano, in rappresentanza della Valle d’Aosta, Chiara Jacazzi, Matteo Mongelli e Andrea Pressendo.
I ragazzi hanno avuto occasione di presentare le azioni che intendono promuovere durante il mandato 2025/26, con un’attenzione particolare al “Label giovani”, al dialogo con altre istanze di rappresentanza dei giovani e alla centralità del Conseil des jeunes come attore della cooperazione in area Alcotra, anche in prospettiva post 2027.
