Calcio: Nicolò Savona ha ricevuto il premio Fair Play del Panathlon du Val d’Aoste
Piercarlo Lunardi consegna a Nicolò Savona il premio Fair Play del Panathlon Club du Val d'Aoste
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 14/11/2025

Calcio: Nicolò Savona ha ricevuto il premio Fair Play del Panathlon du Val d’Aoste

Il difensore del Nottingham Forest premiato oggi pomeriggio nella sala del Consiglio comunale di Gressan

Nicolò Savona ha ricevuto il premio Fair Play del Panathlon du Val d’Aoste.

Il difensore del Nottingham Forest premiato oggi pomeriggio nella sala del Consiglio comunale di Gressan.

Il premio Fair Play del Panathlon du Val d’Aoste a Nicolò Savona

La nuova sala del Consiglio comunale di Gressan si è riempita per la consegna del premio Fair Play a Nicolò Savona.

L’iniziativa è stata curata dal Panathlon Club du Val d’Aoste presieduto da Piercarlo Lunardi.

Nicolò Savona, a casa per qualche giorno di permesso grazie alla pausa per gli impegni delle nazionali, è arrivato accompagnato da papà e mamma e dal resto della famiglia.

Il calciatore di Gressan è concesso con grande disponibilità ai bambini che lo attendevano per autografi e selfie.

Il 22enne valdostano è stato salutato dalla autorità comunali e regionali.

Savona, ceduto a fine agosto dalla Juventus al Nottingham Forest, ha segnato il primo gol in Premier League nel pareggio 2-2 con il Manchester United.

Nicolò Savona: «Premio che significa molto per me, sono nato e cresciuto a pochi metri da qui»

«Sono nato e cresciuto a pochi metri da qui, questo premio significa molto per me – ha detto il calciatore -. La Premier League è un bellissimo campionato, c’è più intensità e si bada meno alla tattica rispetto all’Italia. Le partite sono giocate a viso aperto e in qualsiasi momento può succedere qualcosa. A Nottingham mi trovo molto bene, anche se il cibo italiano non ha eguali al mondo e la guida a destra non è stata semplicissima da imparare».

L’intervista completa a Nicolò Savona sarà pubblicata su Gazzetta Matin in edicola lunedì 17 novembre; il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

(d.p.)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...