Regione VdA: il bilancio di previsione destina 459 milioni agli investimenti
La neo giunta schierata in conferenza stampa
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 14/11/2025

Regione VdA: il bilancio di previsione destina 459 milioni agli investimenti

Il documento finanziario, per il 2026, pareggia in 2.016 milioni di euro; la spesa sanitaria cresce da 339,7 milioni a 345,2 milioni di euro

Regione VdA: il bilancio di previsione destina 459 milioni agli investimenti.

Via libera dalla neo insediata Giunta regionale al bilancio di previsione per il prossimo triennio. Il documento finanziario, per il 2026, pareggia in 2.016 milioni di euro. La spesa per gli investimenti cresce a 459 milioni di euro nel 2026 (+15,1%). La spesa sanitaria cresce da 339,7 milioni a 345,2 milioni

I commenti

«È un bilancio tecnico al quale gli uffici stanno lavorando dal mese di luglio scorso, messo a punto per scongiurare il ricorso all’esercizio provvisorio» ha esordito il neo assessore alle Finanze Mauro Baccega. «Ho trovato i conti in ordine – ha aggiunto – e una situazione finanziaria solida che darà risposte concrete alla collettività».

«È un bilancio in piena continuità – ha sottolineato il capo dell’esecutivo Renzo Testolin – che dà risposte al territorio. Nella prima variazione di bilancio nel mese di gennaio sarà aggiustato, sistemato e arricchito in base alle necessità che emergeranno».

Sanità

Per quanto concerne la distribuzione complessiva della spesa per missioni spiccano la tutela della salute, cui è destinato il 21% delle risorse. La spesa sanitaria cresce da 339,7 milioni a 345,2 milioni di cui in particolare 12 milioni di euro destinati all’indennità sanitaria temporanea e 5,6 milioni al riconoscimento dei miglioramenti economici previsti per il personale in regime di convenzione con il Servizio sanitario regionale, in continuità con l’anno precedente.

La spesa per investimenti in ambito sanitario è confermata anche per il triennio 2026-2028 in 6,7 milioni all’anno.

Agli interventi di Politica sociale sono destinati 137,5 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente del 10,6% (124), tra questi sono compresi i fondi per l’invalidità civile.

Istruzione

L’istruzione e il diritto allo studio incideranno per il 12,94%. Lo stanziamento di 215 milioni di euro è in crescita rispetto all’anno precedente (+3,9%) così da assicurare la spesa relativa al personale scolastico e ai relativi rinnovi contrattuali.

Enti locali

Gli stanziamenti per gli Enti locali rappresentano il 45,30 %. I trasferimenti di finanza locale con vincolo di destinazione crescono da 156 milioni di euro a 186 milioni di euro, mentre i trasferimenti senza vincolo di destinazione sono confermati in 91,5 milioni di euro.

Lavoro

Il Piano di politiche del lavoro è rifinanziato per quasi 17,5 milioni di euro, nel triennio.

Per i programmi di investimento oggetto di cofinanziamento europeo o statale sono assicurati i co-finanziamenti regionali. Per il FESR 2021-2027 sono stanziati 12,6 milioni di euro nel triennio. Per il Programma regionale FSE + 2021-2027 quasi 12 milioni di euro e per la chiusura dei Piani Sviluppo e Coesione 2,5 milioni di euro.

Agricoltura

In ambito Agricolo gli stanziamenti sono pari complessivamente a 28 milioni di euro in crescita rispetto all’anno precedente.

In materia di Turismo, sport e commercio, il bilancio regionale accantona 25,7 milioni di euro. Per l’edilizia scolastica il recupero dell’ex Priorato Saint-Bénin per circa 15 milioni, la ristrutturazione del Manzetti di via Festaz per 22 milioni.

(re.aostanews.it)