Dal 28 al 30 novembre delegazione Alto Adige ospite nelle Langhe
AskaNews
di admin Administrator  
il 23/11/2025

Dal 28 al 30 novembre delegazione Alto Adige ospite nelle Langhe

Milano, 23 nov. (askanews) – Dal 28 al 30 novembre le Langhe ospiteranno una delegazione di produttori e rappresentanti istituzionali dell’Alto Adige-Sudtirol per tre giornate di incontri e degustazioni nell’ambito della 95esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. L’iniziativa, promossa da Strada del Barolo e grandi vini di Langa ed Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con la collaborazione di Barolo & Castle Foundation ed Enoteca Regionale del Barolo, intende favorire un confronto tra due territori uniti dalla stessa vocazione vitivinicola e culturale. La delegazione ospite sarà composta da istituzioni, produttori e operatori del settore.

Tra i partecipanti figurano Manfred Vescoli, presidente della Strada del Vino dell’Alto Adige/Südtiroler Weinstrasse; Oskar e Ingrid Messner, chef e sommelier del ristorante Pitzock di Funes; Peter e Brigitte Pliger, titolari della tenuta Kuenhof di Bressanone; Thomas Dorfmann, enologo e titolare dell’omonima azienda di Untrum; Daniele Galler, responsabile commerciale della Cantina di Bolzano; e Werner Waldboth, direttore vendite e marketing dell’Abbazia di Novacella.

Il programma inizierà venerdì 28 novembre al Castello di Roddi con un brindisi di benvenuto e una sessione di analisi sensoriale del tartufo. Nel pomeriggio si terrà una presentazione dell’area vitivinicola delle Langhe, seguita da una degustazione di Barolo condotta da Cristiana Grimaldi, direttore dell’Enoteca Regionale del Barolo, e da una degustazione dedicata ai vini dell’Alto Adige. La giornata si concluderà con la Cena dell’Amicizia al ristorante Ca’ del Re di Verduno.

Sabato 29 novembre la delegazione sarà accolta al Municipio di Alba e parteciperà alla tavola rotonda “Il territorio: la migliore risorsa per un turismo di qualità”, in programma al WiMu – Museo del Vino di Barolo, aperta ad aziende e operatori. Nel pomeriggio sono previste la visita al Mercato Mondiale del Tartufo e, alle 16.30, la masterclass “Tra profondità e altitudine: il Barolo incontra l’Alto Adige” con degustazione guidata di vini dei due territori. In serata si terrà la Cena di Gala al Castello di Roddi, a cura dello chef Oskar Messner, con piatti a base di Tartufo Bianco d’Alba abbinati a etichette di Barolo e dell’Alto Adige. Domenica 30 novembre il programma si chiuderà con un tour dei cru del Barolo e la visita a diverse cantine della Strada del Barolo.

“Negli ultimi anni abbiamo avviato collaborazioni con regioni vitivinicole come Champagne, Borgogna, Sonoma, Napa Valley ed Etna” spiega Daniele Manzone, direttore della Strada del Barolo, precisando che “quest’anno vogliamo costruire un dialogo con l’Alto Adige, un territorio che racconta la propria identità attraverso vini di qualità e un’offerta turistica autentica. L’obiettivo è condividere esperienze e rafforzare la collaborazione in campo enologico ed enoturistico”.

[Scambio culturale e degustazioni a 95esima Fiera del Tartufo Bianco|PN_20251123_00013|nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251123_103109_04A8AE6F.jpg |23/11/2025 10:31:18|Dal 28 al 30 novembre delegazione Alto Adige ospite nelle Langhe|Vino|Cronaca, Agrifood]

Champorcher piange la scomparsa di Flaviano Guarda
Aveva fondato la sezione dei volontari del soccorso e per una vita si era dedicato ad aiutare chi si sentiva male
il 23/11/2025
Aveva fondato la sezione dei volontari del soccorso e per una vita si era dedicato ad aiutare chi si sentiva male