Agricoltura, in Sardegna sbloccati 21,9 mln per le strade rurali
Roma, 24 nov. (askanews) – La Regione Sardegna interviene sulle infrastrutture a servizio dell’agricoltura e della pastorizia. In attuazione alle Leggi Regionali sono stati sbloccati e avviati interventi destinati alla realizzazione, manutenzione e messa in sicurezza della viabilità rurale per un importo complessivo pari a 21,9 milioni di euro. Queste misure sono state rese operative anche grazie al supporto tecnico-amministrativo dell’Agenzia Laore Sardegna, che ha accompagnato l’attuazione delle procedure e l’assistenza ai Comuni beneficiari. Le recenti modifiche legislative hanno consentito di accelerare gli iter, semplificare l’impiego delle risorse e avviare interventi attesi da anni in numerose realtà locali.
“Le strade rurali non sono un elemento accessorio, ma un’infrastruttura fondamentale per le attività agricole e pastorali – spiega l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta – Un’azienda agricola deve poter lavorare, trasportare le proprie produzioni, accedere ai mercati e muoversi in sicurezza. Finanziare e realizzare queste opere significa sostenere chi produce valore, identità e lavoro per la Sardegna. Non ci limitiamo a dichiarazioni, stiamo imprimendo una svolta concreta, con tempistiche certe e procedure semplificate”.
Si tratta di un investimento strategico che risponde alle esigenze delle imprese agricole e pastorali, sostenendo la produttività e contrastando le difficoltà generate dall’isolamento infrastrutturale che ancora interessa numerose aree del territorio regionale.
L’assessorato proseguirà ora nell’accelerazione delle istruttorie ancora in corso e nella programmazione di ulteriori interventi e finanziamenti, anche in prospettiva pluriennale. “Continueremo ad agire con determinazione – conclude Satta – perché le campagne sarde non devono essere periferie dimenticate. Sostenere le infrastrutture rurali significa sostenere le imprese, i lavoratori, le comunità e il futuro della nostra isola”.
Risultano beneficiari dei finanziamenti, per 90 interventi, 62 Comuni; sono stati avviati 27 procedimenti amministrativi; 9 interventi sono stati già liquidati; 29 anticipi sono stati erogati ai beneficiari; 25 interventi risultano attualmente in fase di istruttoria. Nel corso dell’anno è stato inoltre pubblicato il bando ‘Viabilità Rurale’, destinato ai Comuni, che mette a disposizione ulteriori 23 milioni di euro con copertura finanziaria pari al 100% dell’importo ammissibile.
Particolare attenzione è riservata alle aree interne e ai territori caratterizzati da una forte presenza di aziende zootecniche e agricole, dove la presenza di vie rurali funzionali rappresenta un elemento essenziale per la competitività delle imprese e per la qualità della vita delle comunità locali. Il rafforzamento della rete viaria rurale genera benefici diretti anche sulla sicurezza degli operatori, sulla riduzione dei costi di trasporto delle merci e sulla tempestività degli interventi in casi di emergenza.

