Cosa fare nella settimana dal 24 al 30 novembre in Valle d’Aosta
Non sai cosa fare in Valle d'Aosta in questi giorni? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
LUNEDì 24 NOVEMBRE
AOSTA – Ogni giorno, fino al 6 gennaio, dalle 10 alle 20, il mercatino natalizio Marché Vert Noël trasforma uno dei luoghi più magici di Aosta, la centralissima piazza Chanoux, in un incantevole villaggio alpino. Si può curiosare alla ricerca di idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d’antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche e respirare insieme aria di festa.
AOSTA – Pista di pattinaggio in piazza Narbonne. Fino all’11 gennaio grandi e piccini possono divertirsi pattinando sulla pista ghiacciata nel cuore della città a pochi passi dal mercatino di Natale. La pista è adatta a tutti, con disponibilità di ausili per i neofiti. Le dimensioni della pista, completamente in ghiaccio naturale, sono di 10×30 metri. Orari: nei giorni feriali: dalle 10 alle 20; nei giorni festivi e prefestivi dalle 10 alle 22.
SAINT-VINCENT – Il Gran Premio Goriziana di Saint-Vincent è uno degli appuntamenti più prestigiosi e longevi del biliardo sportivo italiano, dedicato alla specialità della goriziana, una variante del biliardo a 5 birilli. Giunto alla sua 45ª edizione, l’evento si è affermato nel tempo come una vetrina di eccellenza per i migliori giocatori nazionali e internazionali. Dal 15 novembre al 29 novembre ogni giorno si disputano delle batterie eliminatorie, che vedono impegnati giocatori provenienti da tutta Italia, per concludersi con la finale il 30 novembre.
MARTEDì 25 NOVEMBRE
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso in via Sant’Orso 15, dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati a esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente i piccoli sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione, di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie per poi creare con essi piccole opere creative. Costo: 5 euro a bambino, con possibilità di abbonamento.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Il critico (The critic), al Cinéma de la Ville, via Xavier de Maistre 21, ore 15.30/21. Costo: 5 euro intero, 4 euro ridotto.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – La cosa migliore, al Cinéma de la Ville, via Xavier de Maistre 21, ore 18. Costo: 5 euro intero, 4 euro ridotto.
AOSTA – Sortilegi, preghiere e ovisinistri – Vicende di donne e uomini processati dall’inquisitore heretice privitatis in Valle d’Aosta nel Quattrocento. Alle 18, alla Biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, la storica del diritto Silvia Bertolin terrà una conferenza su questo tema. Ingresso libero.
VILLENEUVE – La forza delle donne – Il Comune di Villeneuve dedicherà giornata volta alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, attraverso una conferenza per illustrare le attività a sostegno dell’inserimento sociale e delle donne malate di tumore. L’appuntamento è nei locali della libreria sospesa, al secondo piano del Municipio, alle 18.30.
MERCOLEDì 26 NOVEMBRE
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – Il critico (The critic), al Cinéma de la Ville, Via Xavier de Maistre 21, ore 18. Costo: 5 euro intero, 4 euro ridotto.
AOSTA – Saison Culturelle – Cinema – La cosa migliore, al Cinéma de la Ville, Via Xavier de Maistre 21, ore 15.30/21. Costo: 5 euro intero, 4 euro ridotto.
AOSTA – Le brave mogliettine: viaggio nei media tra ruoli e stereotipi. Allo spazio Plus Aosta, via Garibaldi 7, momento conclusivo del percorso “Riflessioni e rappresentazioni”, che ha coinvolto tre classi del Liceo Artistico di Aosta durante l’a.s. 2024/2025 in un laboratorio dedicato all’analisi critica degli stereotipi di genere nei media. La serata, a partire dalle 18, offrirà uno spazio di riflessione sulle rappresentazioni della figura femminile nei media contemporanei, con la proiezione del documentario The Makeover Movie di Sue Ding (USA 2022) che esplora il tema della trasformazione personale. A seguire, proiezione di un video reportage realizzato dagli studenti della classe 5B del Liceo Artistico di Aosta, sotto la guida di Alessia Gasparella, direttrice artistica di Aiace VdA. Per finire, l’intervento Galatei, buone maniere e trasformazioni sociali: la rappresentazione della donna tra dopoguerra e cinema contemporaneo a cura di Giulia Muggeo, ricercatrice all’Università di Torino, docente di Storia del cinema popolare e di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo all’Università degli Studi di Torino.
AOSTA – Yoga al Megamuseo – Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, dalle 18 alle 19.15, costo 12 euro.
PONT-SAINT-MARTIN – Fiera di San Martino di ritorno e fiera del bestiame dalle 8 alle 13. Si tratta del più importante appuntamento annuale per i commercianti e gli allevatori della zona della bassa Valle d’Aosta, del vicino Canavese e della valle del Lys che si svolge fin dal 17° secolo. La via centrale e le due piazze di Pont-Saint-Martin ospitano un ampio mercato di merce varia, mentre la fiera del bestiame e dei prodotti agricoli si svolge nelle vicinanze del cimitero.
SAINT-CHRISTOPHE – Presentazione del libro Effetto H alla biblioteca comunale in località la Cure 28, alle 18.45. Ingresso libero.
GIOVEDì 27 NOVEMBRE
AOSTA – Not so Young – Friday not Sunday – laboratorio artistico, allo spazio Plus Aosta – ex Cittadella dei Giovani, via Garibaldi 7. Un progetto dedicato agli studenti valdostani, con sezioni aperte al pubblico, che vuole esplorare i diversi mestieri e percorsi professionali legati al mondo dell’arte. Ore 18, ingresso libero.
AOSTA – Da oggi al 29 novembre, dalle 9 alle 19, la Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta metterà in vendita dei libri del Sistema bibliotecario valdostano. Il prezzo di vendita dei libri per adulti e ragazzi diminuirà di giorno in giorno: da 3 euro giovedì, a 2 euro venerdì, per arrivare a 1 euro sabato. I prezzi dei volumi del Fondo Valdostano saranno i seguenti: 10 euro il primo giorno, 5 euro il secondo giorno, 2 euro il terzo giorno.
AOSTA – Gruppo di lettura per ragazzi dai 10 ai 13 anni, alla biblioteca regionale, dalle 17.30 alle 18.30. Questo mese sono protagonisti due libri dell’autore Roald Dahl: L’assaggio e Le streghe. Dopo aver scelto uno dei due libri, si può prendere in prestito in biblioteca, leggerlo per conto proprio e riportarlo il giorno dell’incontro. Consigliata la prenotazione a partire dalle ore 14 del giorno stesso al numero 0165 274822 o direttamente in sede.
AOSTA – Saison Culturelle Letteratura – Libertà di stampa e difesa della democrazia. Ezio Mauro, giornalista, scrittore, autore e conduttore del programma La Scelta in onda su Rai3, parla di Libertà di stampa e difesa della democrazia, intervistato da Andrea Chatrian (La Stampa). Al teatro Splendor alle 18, ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: 0165 32778 (13.30-18.30, da lunedì a venerdì).
AOSTA – Allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso – Via Sant’Orso,15, dopo la lettura di alcuni libri illustrati, i bambini sono invitati ad esplorare lo spazio immergendosi nell’autunno. Ai piedi del grande albero delle storie possono sperimentare i profumi dell’autunno con alcuni barattolini olfattivi. Successivamente i piccoli sono invitati a manipolare e riconoscere i frutti di stagione, di diversi materiali e forme, custoditi dentro il cestino delle meraviglie per poi creare con essi piccole opere creative. Costo: 5 euro a bambino, con possibilità di abbonamento.
ARVIER – Dal 27 al 30 novembre Present! – Festival inclusivo, nella sala polivalente di via Saint Antoine, ingresso libero. Alle 18 presentazione del festival, alle 18.20 tavola rotonda, alle 19.30 aperitivo, alle 21 spettacolo Lady comedy show.
VENERDì 28 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Festa patronale di Sant’Andrea. Il paese festeggia il santo patrono in compagnia dei coscritti. Alle 22 festa di ritorno 1997-2007 – serata di discoteca Love generation, le migliori hit con Eporadio (ingresso libero), al padiglione dell’area sportiva.
AOSTA – Una nuova, eccitante Bloody Exorcism Escape Room! in via Monte Vélan 3, dalle 18 alle 23. Una bambola maledetta ha rapito gli spiriti degli abitanti della casa: toccherà a te liberarli. Ma attenzione, se non farai in tempo, ti toccherà la stessa sorte. Costo: intero 10 euro, ridotto: 5 euro. L’intero ricavato andrà come donazione al progetto A Scuola di Cuore, per il sostegno ai ragazzi che devono conseguire la licenza media e combattere l’abbandono scolastico. Prenotazione obbligatoria al numero 324 6086828. Si replica domani.
AOSTA – Sei voci, un racconto – Vanessa Roghi, storica e autrice televisiva Educare alla libertà: donne scuola e società. Un racconto corale che parla di donne, di femminismo, di consenso, di lotta alla violenza di genere, di medicina e politica declinate al femminile. Sei autrici e pensatrici contemporanee che porteranno il pubblico in un viaggio tra storie, parole, corpi e idee. Un invito alla riflessione e un’occasione per immaginare un futuro più equo, consapevole e giusto, dove le parole delle donne trovano finalmente spazio e ascolto. Nel salone ducale del municipio alle 18. Ingresso libero.
AOSTA – Not so Young – Friday not Sunday – DJ set narrativo, alle 20.30 allo Plus Aosta – ex Cittadella dei Giovani, Via Garibaldi 7. Ingresso libero.Un progetto dedicato agli studenti valdostani, con sezioni aperte al pubblico, che vuole esplorare i diversi mestieri e percorsi professionali legati al “mondo dell’arte”. I giovani artisti valdostani che si sono formati in Italia e all’estero e tornano in Valle condividendo la loro testimonianza ed esperienza per una rassegna che porta in sé la creatività, l’innovazione, la crescita professionale e la voglia di conoscersi e condividere. In calendario, un DJ-set narrativodi e con Marta McIlduff, accompagnata da DJ set di Sebastiano Rissod, che fa seguito al workshop sul legame tra recitazione e musica.
AOSTA – Saison Culturelle – Andrea Lucchesini – Piano Solo. Accademico di Santa Cecilia dal 2008, Lucchesini assume nello stesso anno la direzione artistica della Scuola di Musica di Fiesole, su invito del fondatore Piero Farulli. Dal 2018 dirige l’Accademia Filarmonica Romana e ne cura con passione le stagioni fino al 2021, ricevendo nel 2023 la nomina ad Accademico Filarmonico.Dal 2022 è direttore artistico degli Amici della Musica di Firenze. Alle 20.30 al teatro Splendor. Costo: intero 20 euro, ridotto 10 euro.
ARVIER – Dal 27 al 30 novembre Present! – Festival inclusivo, nella sala polivalente – via Saint Antoine, ingresso libero. Alle 18 va in scena il concerto Generation con D+ e coro ALI ALI; alle 19 spazio al confronto; alle 19.45 laboratorio braille Sei punti di conTatto; alle 20 aperitivo; alle 21 concerto per corpi in ascolto Pornodrama.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Al Pachtin di Quincod, Viaggio verso Capo Nord, alle 20.30. Presentazione del libro di Daniele Vallet che ha raggiunto l’estremo Nord incontrando persone, luoghi e avventure.
NUS – Esopianeti – 30 anni di scoperte, al Planetario di Saint-Barthélemy Loc. Lignan 35, dalle 18 alle 19. La proiezione riguarda uno dei campi più affascinanti dell’astrofisica contemporanea degli ultimi trent’anni: lo studio dei pianeti extrasolari, ovvero i pianeti in orbita attorno ad altre stelle rispetto al Sole, a decine, centinaia e migliaia di anni luce di distanza da noi. Costo: intero 6 euro. Prenotazione su oavda.it.
NUS – Nella giornata dello shopping e delle occasioni, l’Osservatorio astronomico della Regione Valle d’Aosta propone Black Hole Friday, un’iniziativa dedicata all’acquisto di… conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari e meno compresi dell’astronomia, i buchi neri. I ricercatori attivi a Saint-Barthélemy spiegheranno le caratteristiche principali di questi misteriosi corpi astronomici. Dalle 21.30 alle 21. Costo: intero 15 euro, ridotto 8 euro. Prenotazione su oavda.it.
SABATO 29 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Festa patronale di Sant’Andrea. Il paese festeggia il santo patrono in compagnia dei coscritti. Alle 21 serata danzante con l’orchestra I ragazzi del villaggio (entrata libera), al padiglione dell’area sportiva.
AOSTA – Noir al Bianco ad Aosta. La seconda edizione di Noir al Bianco ad Aosta rende omaggio a Woody Allen per il suo 90° compleanno. Un’occasione per rivedere alcuni tra i suoi film più iconici, introdotti dal critico cinematografico Emanuele Rauco. Allo spazio Plus, alle 16, Scoop (2006), commedia noir; alle 18 aperitivo letterario con presentazione di Lonesome blues. Ombre e lampi di ragione nel cinema di Woody Allen di Emanuele Rauco e Simone Tarditi (Bakemono Lab Edizioni, 2025), in collaborazione con Libreria BrivioDue. Alle 20.30 proiezione di Match Point (2005), noir drammatico.
AOSTA – Mini vs Mega: La sfida dei Giganti! Dalle 16.30 alle 17.45 al Mega Museo – Area megalitica di Saint Martin de Corléans un’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Un’opportunità divertente ed educativa per tutta la famiglia. Obbligo prenotazione al numero 0165 552420 (da martedì a domenica 9-19), massimo 20 partecipanti.
AOSTA – Concerto gospel benefico del gruppo torinese The White Gospel Group alle 21 .15 nella chiesa di Saint Martin de Corleans. Il ricavato andrà per la ricostruzione di Casa Zaccheo, progetto sociale che offre accoglienza e sostegno a giovani e famiglie in situazioni di fragilità o emergenza. Ingresso a offerta libera.
ARVIER – Dal 27 al 30 novembre Present! – Festival inclusivo, nella sala polivalente di via Saint Antoine, ingresso libero. Alle 18 va in scena lo spettacolo Un soffio di tempo; alle 19 spazio al confronto; alle 20 aperitivo; alle 21 concerto Quando la musica è davvero speciale.
AYMAVILLES – Germogli di creatività – Germogli di Natale. Da Isavivai, Loc. Champagnole 1, alle 10, si può costruire il proprio calendario dell’avvento in una mattinata di creatività per sperimentare e creare manufatti con materiali naturali. Attività per bambini a partire dai 5 anni. Costo: 18 euro a bambino, 30 euro la coppia di fratelli.
BARD – Prosegue la collaborazione tra Forte di Bard, Comune e Pro loco di Faule (Cuneo) con una serata gastronomica dedicata alla Bagna Caöda. Il Comune di Faule è capitale di questa prelibatezza che vanta un’antica ricetta locale celebrata ogni anno durante la Festa della Bagna Caöda. La cena sarà servita nel ristorante La Polveriera del Forte, alle 20 (costo 40 euro). Prima della cena sarà possibile visitare la mostra Fernando Botero. Tecnica monumentale, allestita nelle sale delle Cannoniere. La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento dei posti, all’interno del Ristorante La Polveriera.
COGNE – Incontro con Core Evolution Lab, nella sala consiliare del Comune di Cogne, alle 18.30. Nel cuore delle Alpi valdostane nasce un progetto dedicato a chi vive lo sport con passione. Un percorso integrato che unisce preparazione fisica, mentale e prevenzione per aiutare a crescere nel tempo con continuità e metodo.Tre professionisti, un’unica visione: accompagnarti in un’evoluzione sportiva sostenibile e duratura. Allenarsi con una community che ti sostiene, ti motiva e ti farà sentire parte del progetto. Caterina Cibibin, psicologa dello sport e mental coach; Alessio Alfièr, preparatore atletico; Viviana Savin, osteopata. Ingresso libero.
FONTAINEMORE – Presentazione del libro Qui tutto come sempre, romanzo scritto da Maria Grazia Yon che nasce dal periodo del lockdown, ai piedi e tra le montagne della Valle d’Aosta e del Canavese a Carema. Al centro visitatori della Riserva Mont Mars, alle 18.Ingresso libero
GRESSONEY-LA-TRINITE – Wiehnacht Märt – Mercatino di Natale e Casa di Babbo Natale, in piazza Tache, dalle 11 alle 18.30.
SARRE – In occasione di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, nella palestra delle scuole elementari Cirillo Blanc, alle 16 va in scena il concerto dei bambini dei corsi di musica e del Corps Philarmonique la Meusecca di Sarre.
DOMENICA 30 NOVEMBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Festa patronale di Sant’Andrea. Il paese festeggia il patrono in compagnia dei coscritti. Alle 10 incontro in Comune con i coscritti 2007 e i nuovi nati; alle 11 messa e deposizione corona ai caduti. Al padiglione dell’area sportiva, alle 12.30, pranzo con catering Le Vélò (prenotazione entro il 26/11 telefonando a Valérie 331 9487330); a seguire, pomeriggio di intrattenimento e karaoke con Sandro.
AOSTA – Noir al Bianco ad Aosta. La seconda edizione di Noir al Bianco ad Aostarende omaggio a Woody Allen per il suo 90° compleanno. Un’occasione per rivedere alcuni tra i suoi film più iconici, introdotti dal critico cinematografico Emanuele Rauco. Allo spazio Plus, alle 10, colazione con il critico per una piacevole chiacchierata a tema cinema aperta a cinefili, appassionati e curiosi. Alle 18 Crimini e misfatti (1989), noir familiare. Alle 20.30 Misterioso omicidio a Manhattan (1993), giallo ironico.
AOSTA – Il calore del ferro battuto con Michel Favre, dalle 14.30 alle 17, allo stand “la Saint Ours” durante il Marché Vert Noël in piazza Chanoux.
AOSTA – Tsaven de Noël – Mercato di prodotti alimentari biologici e tradizionali, dalle 9.30 alle 18, sotto i portici di piazza Chanoux.
AOSTA – Ritorna, alle 11 all’Auditorium SFOM, in via Xavier de Maistre 19, la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione autunnale. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti. Si esibiscono: Lorenzo Ceriani al violoncello e Francesca Carola al pianoforte. Musiche di Brahms e Shostakovich.
ARVIER – Dal 27 al 30 novembre Present! – Festival inclusivo, nella sala polivalente in via Saint Antoine, Ingresso libero. Alle 18 concerto World Suite; alle 19 aperitivo; alle 20 concerto finale Fiesta!.
CHATILLON – Babbo Natale e gli Elfi, in piazza Lexert di fronte al Comune, aspettano dalle 11 alle 16, tutti i bambini desiderosi di consegnare la loro letterina direttamente a Babbo Natale. I suoi Elfi faranno trucca bimbi e sculture di palloncini.
CHATILLON – Le Petit Marché du Bourg – mercatino di Natale, dalle 10 alle 18, in via Chanoux e in via Tollen con oltre 100 espositori. Per Santa Cecilia: mattinata in musica – Santa Messa – Esibizioni Itineranti del Corps Philharmonique de Châtillon e dell’Union Musicale de Grand-Gervier (Annecy), in onore della patrona della musica. Un attimo di Magia: alle 16.30, in piazza Duc, le luminarie si accendono e il Natale prende il via. Musica, animazione e merenda. Laboratorio natalizio: alle 11 e alle 14 nella sala Don Paolo Chasseur, i bambini potranno creare i loro addobbi per l’albero (su prenotazione whatsapp 333 4029802).
SARRE – In occasione di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, a partire dall’alba la banda suonerà il tradizionale brano della sveglia girando nelle varie frazioni di Sarre. Al termine della messa delle 9.15, a Chesallet esibizione della banda.
(elena rembado)

