Turismo, a Natale nelle Marche festival diffuso tra città e borghi
AskaNews
di admin Administrator  
il 24/11/2025

Turismo, a Natale nelle Marche festival diffuso tra città e borghi

Milano, 24 nov. (askanews) – Dai mercatini scintillanti ai villaggi tematici, dai presepi artistici agli spettacoli itineranti, il tutto condito da un patrimonio gastronomico importante. È quanto prevede il periodo di Natale in tutte e cinque le provincie delle Marche. In provincia di Pesaro-Urbino, per esempio, si può trovare “Il Natale che non ti aspetti”, con uno dei festival natalizi più caratteristici d’Italia: oltre 20 borghi si uniscono in un unico percorso fatto di luci, mercatini, laboratori per famiglie, presepi e animazioni. Un Natale diffuso, unico nel suo genere.

Il borgo di Candelara propone “Candele a Candelara”: ogni sera, alle 17.30 e alle 18.30, il paese spegne le luci della rete elettrica e si illumina con migliaia di candele, creando uno scenario romantico e suggestivo che incanta i visitatori di tutto il mondo. Un ritorno al passato, quando a illuminare le strade erano solo le luci delle candele.

Ancona, invece, accoglie i visitatori con la sua imponente ruota panoramica di 30 metri, attiva da novembre a gennaio, che offre viste spettacolari sulla città illuminata e sul mare Adriatico, mentre le vie principali si animano con mercatini artigianali, stand gastronomici e intrattenimento per tutte le età.

A Macerata la città diventa un elegante salotto all’aperto con “Macerata per Natale”, con una pista di pattinaggio, villaggi di Babbo Natale, mercatini tematici, luminarie e attività per bambini.

Recanati ospita mercatini e laboratori creativi per i più piccoli. E ancora, la provincia di Fermo propone un ricco calendario di iniziative per tutta la famiglia: Villaggio di Babbo Natale, pattinaggio su ghiaccio, mercatini artigianali e spettacoli. Nel frattempo, la località marina Porto San Giorgio si trasforma in un incantevole villaggio natalizio, con luci e attività dedicate ai più piccoli.

In provincia di Ascoli Piceno il progetto “Piceno Incantato” unisce i borghi e le città in un unico grande palcoscenico natalizio: presepi viventi e artigianali, concerti gospel, spettacoli nei centri storici e attività per famiglie, mentre in città di Ascoli in Piazza Arringo ospita il “Villaggio di Natale” con casette in legno, pista di pattinaggio e mercatini tradizionali.

Da ricordare anche il “Grande Natale di Corinaldo”, che anima di luce e festa questo piccolo e caratteristico paese, nominato Borgo più amato d’Italia 2025. Qui attendono i visitatori spettacoli, mercatini e vari appuntamenti, che raggiungono il momento più atteso con la Festa finale della Befana del 6 gennaio 2026. Per chi ama i presepi, infine, imperdibile il Presepe di San Marco a Fano. Allestito nelle cantine del 700 di Palazzo Fabbri, si estende per ben 350 metri quadrati: come fossero due campi di basket uniti. Con circa cinquanta raffigurazioni di episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento e con oltre 500 figure dotate di movimenti meccanizzati realizzati su misura da maestri artigiani, è davvero unico nel suo genere.

[In provincia di Pesaro-Urbino percorso di luci, mercatini e presepi|PN_20251124_00081|gn00 sp20| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251124_163507_00704EE8.jpg |24/11/2025 16:35:14|Turismo, a Natale nelle Marche festival diffuso tra città e borghi|Turismo|Cronaca, Turismo]

il 24/11/2025
LAVORO 2. lavoro domanda CERCO LAVORO pulizie abitazioni e uffici, badante e pulizia a scale. Tutto a ore. Tel. 351 5230478 CERCO LAVORO come addetta ...
il 24/11/2025
VENDITE GIUDIZIARIE TRIBUNALE DI AOSTA www.tribunale.aosta.giustizia.it e www.astalegale.net oppure 02.800300 L’offerta di acquisto non è efficace se ...