Mobilità, dal 26 al 28 novembre Forum della Mobilità di Milano
AskaNews
di admin Administrator  
il 25/11/2025

Mobilità, dal 26 al 28 novembre Forum della Mobilità di Milano

Milano, 25 nov. (askanews) – Dal 26 al 28 novembre, Milano ospiterà il Forum della Mobilità, momento di confronto tra istituzioni, imprese, università, cittadine e cittadini per immaginare il futuro della mobilità urbana. Un laboratorio fatto di tre giornate di incontri, tavoli di lavoro e dibattiti dedicati alle nuove sfide della mobilità sostenibile. Dalla regolamentazione del MaaS alla guida autonoma, dal Report 2025 di Amat che fotografa gli indicatori della mobilità degli ultimi dieci anni, ai nuovi modelli di governo metropolitano, il Forum 2025 accoglierà riflessioni, esperienze e proposte per accompagnare Milano nel suo processo di crescita e trasformazione verso un futuro più connesso e accessibile.

“Milano diventa laboratorio di idee e innovazioni – commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità – partendo da come sia cambiato il modo di spostarsi in città negli ultimi dieci anni e arrivando alle sfide attuali e scenari futuri. La frase ‘Il compito delle città non è solo nutrire e vestire il corpo delle persone, ma anche soddisfare la loro fame di gioco e di gioia’ di Jane Addams, Premio Nobel per la Pace nel 1931, che simbolicamente annuncia le date del forum, è stata scelta per spiegare il senso della trasformazione nella mobilità milanese di cui siamo i protagonisti. Il miglioramento nel trasporto pubblico, l’innovazione, l’efficienza sono obiettivi a cui tendiamo, ma una città vive anche di spazio per i suoi abitanti, di strade sicure, di quartieri più vivibili, di luoghi in cui muoversi non sia solo una necessità ma anche un piacere. La mobilità sostenibile non è solo una questione tecnica, ma anche sociale: significa restituire tempo, aria pulita e qualità della vita ai cittadini e alle cittadine”.

Il primo giorno, mercoledì 26 novembre, la Sala Conferenze di Palazzo Reale ospiterà a partire dalle ore 9.30 il convegno “Maas4italy: Mobilità futura e sfide attuali tra innovazione, regolamentazione e privacy”. Nel corso della giornata si toccheranno i temi delle sperimentazioni in corso, degli ostacoli normativi sulla guida autonoma, delle strategie per il futuro e della visione europea.

Oltre all’assessora Censi, interverranno Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Chiara Foglietta, assessora all’Innovazione e Trasporti della Città di Torino, Vito Mauro, Presidente del Comitato Tecnico MaaS for Italy, Stefano Riazzola, Capo del Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), Sergio Savaresi, Professore ordinario di Automatica al Politecnico di Milano, Pierluigi Coppola, Professore ordinario di Pianificazione dei trasporti presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, Marko Bertogna, Professore ordinario di Computer Engineering presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e altri esperti del settore.

Il secondo giorno, giovedì 27 novembre, a partire dalle ore 15, presso la Sala Affreschi della Città metropolitana, si parlerà di “Città Metropolitana sostenibile: ciclabilità, sharing mobility e carpooling” insieme alla vicesindaco Anna Scavuzzo, Francesco Vassallo, vicesindaco di Città Metropolitana, Marco Griguolo, Consigliere delegato alla mobilità di Città Metropolitana, Marco Mazzei, Presidente della Sottocommissione Mobilità attiva e Accessibilità e coordinatore della Task Force per la sicurezza stradale e la mobilità attiva del Comune di Milano, Paolo Testa, Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana Confcommercio nazionale, Mario Ferretti, Founder & Chief Strategy Officer Wayla, Andrea Giaretta, vice Presidente di Assosharing, Arianna Fabri, Direttore strategia e sviluppo commerciale di ATM.

L’ultimo giorno, venerdì 28 novembre, a partire dalle 9.30 presso la Centrale dell’Acqua di MM in piazza Diocleziano 5, sarà invece l’occasione per presentare il report annuale di Amat 2025 e avviare un dibattito sulla Milano che cresce e si trasforma, ricordando le recenti opere realizzate. Saranno presenti, oltre all’assessora Censi, Valentino Sevino, Direttore generale di AMAT e Roberta Righini, Responsabile Pianificazione Mobilità Sostenibile AMAT, Francesco Mascolo, Amministratore Delegato MM, Marco Granelli, assessore alle Opere Pubbliche, Cura del territorio e Protezione Civile, Alberto Zorzan, Amministratore Delegato ATM, Valeria Braidotti, Mobility Manager Siemens, Federica Santini, Chairwoman of Trenord and Chief Strategy and Traveler Experience Officer Trenitalia. Chiuderà Alessandro Perego, Presidente di Amat.

[Assessora Censi: città laboratorio di idee e innovazioni|PN_20251125_00092|gn00 rg10| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251125_174317_4EF3C442.jpg |25/11/2025 17:43:26|Mobilità, dal 26 al 28 novembre Forum della Mobilità di Milano|Mobilità|Cronaca, Lombardia]

Aosta: la velostazione deve passare al Comune
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza
il 25/11/2025
Il box per 60 bici in località Montfleury, attualmente di proprietà regionale, è stato protagonista di un'interpellanza