Alpe insiste sul recupero della frazione umida dei rifiuti
POLITICA & ECONOMIA
di news il
23/11/2011

Alpe insiste sul recupero della frazione umida dei rifiuti

Da quando la giunta ha disposto la distribuzione gratuita del compost prodotto nella discarica di Brissogne il suo gradimento è schizzato alle stelle: nel solo mese di ottobre la richiesta è stata di 780 tonnellate a fronte delle 1020 smaltite nei nove mesi precedenti. Tant’è che le 5.000 tonnellate rimaste dovrebbero andare esaurite entro l’estate 2012. A comunicare il dato l’assessore all’Ambiente Manuela Zublena durante la seduta odierna del Consiglio Valle in risposta a un’interpellanza del gruppo Alpe che chiedeva come il governo intendesse rilanciare l’utilizzo del compost. ”Abbiamo presentato l’interpellanza in occasione della Settimana per la riduzione dei rifiuti – ha commentato il consigliere Alberto Bertin – per rimarcare l’importanza che riveste un trattamento efficiente della frazione umida nella corretta gestione dei rifiuti. Si è dimostrato che, con un’informazione adeguata, il compost è facilmente utilizzato, a dispetto di quanto sostenuto in varie sedi dal Governo regionale”. Per il gruppo di Alpe ”i 400 mila euro stanziati nel 2012 per la riduzione della componente organica non sono certo sufficienti, così come non è sufficiente il solo compostaggio domestico. I buoni risultati nello smaltimento del compost accumulato nella discarica di Brissogne impongono che sia attuato con decisione e su vasta scala il recupero della frazione umida dei rifiuti”.

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...