Istruzione: 300 mila euro per l’alternanza scuola-lavoro
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 09/03/2018

Istruzione: 300 mila euro per l’alternanza scuola-lavoro

Il presidente della Regione e l'assessora all'Istruzione hanno incontrato le organizzazioni sindacali per progettare la 'scuola valdostana che verrà'; venerdì 16 marzo è convocato il Consiglio scolastico regionale.

L’amministrazione regionale attribuirà poco meno di 300 mila euro alle istituzioni scolastiche per i progetti di alternanza scuola-lavoro  pe il prossimo anno scolastico. Lo ha comunicato il presidente della Regione Laurent Viérin durante l’incontro organizzato con l’assessora all’Istruzione Emily Rini, i dirigenti e i rappresentanti delle sigle sindacale, per proseguire il confronto avviato qualche settimana fa che ha decretato lo stop definitivo alle Adaptations alla naturale scadenza, il 31 agosto prossimo.

Cattedre di Tecnologia

Rispetto ai precedenti provvedimenti regionali, cambiano, dal prossimo scolastico, le cattedre di Tecnologia che tanto malcontento hanno creato tra gli insegnanti.
Le cattedre saranno costituite da tre moduli settimanali, uno dei quali in compresenza con un’altra disciplina, per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti. L’organico sarà incrementato di 7 unità.

Adaptations

La riunione è stata l’occasione per ribadire la fine della sperimentazione delle Adaptations, a fine agosto. Sul tema, il confronto riprenderà dopo il Consiglio scolastico regionale che si riunirà venerdì 16 marzo. Sarà anche ascoltato il Comitato tencico che nei mesi scorsi ha monitorato gli esiti del biennio di sperimentazione e ha ascoltato una rappresentanza di tutti i collegi docenti delle scuole della regione.

Il presidente della Regione e l’assessora all’Istruzione hanno espresso soddisfazione «per il positivo esito del tavolo di confronto aperto con le organizzazioni sindacali per dare risposte alle istanze del mondo scolastico e alle richieste dei collegi docenti. Abbiamo lavorato per il reperimento delle risorse finanziarie per l’alternanza scuola-lavoro, settore fondamentale per lo sviluppo del nostro sistema scolastico e per la sollecitata questione del potenziamento degli organici, con particolare riferimento alle cosiddette cattedre digitali».
Nella foto, un momento dell’incontro di ieri pomeriggio.
(c.t.)

 

 

A Courmayeur i primi ciak del film Bianco, sulla tragedia del Freney, con Alessandro Borghi
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney che coinvolse Walter Bonatti
di Erika David 
il 17/09/2025
Iniziate ieri nel borgo di Entrèves a Courmayeur le riprese del film Bianco di Daniele Vicari che ricorda la tragedia sul Pilone centrale del Freney c...
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto, quarto Danilo Lantermino, quinto il basco Unai Dorronsoro Garmendia
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard; quarto si è piazzato l'atleta cuneese del Team Kailas
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...