Valanga a Pila: morti due scialpinisti, due estratti vivi
CRONACA
di Alessandro Bianchet  
il 07/04/2018

Valanga a Pila: morti due scialpinisti, due estratti vivi

Tragico il bilancio del distacco avvenuto Col Chamolé; sul posto sono intervenuti gli uomini del soccorso alpino valdostano. Slavina anche a Valgrisenche, riaperta la regionale

E’ tragico il bilancio della valanga che questa mattina si è staccata a Pila nella zona del Col Chamolé. Sotto la massa nevosa, che ha travolto un gruppo di scialpinisti appartenenti alla scuola CAI Pietramora (CAI di Cesena), sono infatti morte due persone, il faentino Roberto Bucci (28 anni) e l’imolese Carlo Dall’Osso (52), mentre altri due sciatori (uno residente ad Ancona, l’altro a Imola) sono stati estratti vivi e sono stati trasportati in stato di ipotermia al Pronto soccorso dell’Ospedale Parini. I due sono poi stati trasferiti nel reparto di chirurgia d’urgenza con politrauma e contusioni, per una prognosi di 10 e 20 giorni.

I soccorsi

Sul posto è intervenuto immediatamente il Soccorso alpino valdostano, che ha proceduto alle operazioni di ricerca con l’impiego di due elicotteri, guide alpine, tecnici del soccorso e unità cinofile.

Sul posto sono arrivati anche i sommozzatori elitrasportati del Comando dei Vigili del fuoco di Torino, per procedere alla ricerca di eventuali dispersi.

Valanga a Valgrisenche

Una valanga ha colpito anche la zona di Valgrisenche, nella zona di località Prariond. La neve caduta ha costretto alla chiusura al traffico della strada regionale per la località; dai rilievi effettuati con sonde e metal detector dal personale del corpo forestale non risultano persone coinvolte. La circolazione sulla regionale è poi ripresa senza problemi nel primo pomeriggio.

(al.bi.)

Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...
Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...