Celva: “La partecipazione alle definizioni delle politiche nazionali e l’assicurazione delle risorse”
comuni
di segreteria il
17/10/2018

Celva: “La partecipazione alle definizioni delle politiche nazionali e l’assicurazione delle risorse”

Questi  sono gli obiettivi che i rappresentanti degli enti locali valdostani hanno presentato agli Stati generali della montagna, promossi a Roma a livello ministeriale

La Partecipazione alla definizione delle politiche nazionali della montagna e l’assicurazione delle risorse necessarie per lo svolgimento dei servizi essenziali. Questi  sono gli obiettivi che i rappresentanti degli enti locali valdostani hanno presentato agli Stati generali della montagna, promossi a Roma dalla ministra per gli Affari regionali e autonomie, Erika Stefani.

Prendere parte a nuovi tavoli tematici

La delegazione era composta da Franco Manes, presidente del Celva, e Joel Créton, coordinatore regionale dei Presidenti delle Unités des Communes, che hanno dato la disponibilità “a prendere parte ai nuovi tavoli tematici permanenti su governance della montagna, nuove frontiere del turismo, agricoltura e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, gestione forestale e filiera del legno, innovazione sostenibile, fiscalità e premialità di montagna, cultura e scienza della montagna, sport e sicurezza, servizi e infrastrutture, territorio e la biosfera della montagna, economia circolare e servizi eco-sistemici, strategie macro-regionali e sulla nuova programmazione comunitaria”. 

Coordinamento tra governo, regioni e enti locali

“È importante che Anci ed Uncem – osserva Manes – si siano candidati a coordinare alcuni tavoli tematici strategici per il futuro della montagna. E, nello specifico, è opportuno non parlare solo di spese di investimento: per far funzionare i nostri territori dobbiamo garantire le spese correnti, indispensabili per il mantenimento dei servizi. Dobbiamo agire con azioni di sussidiarietà tra i vari territori, anche con un coordinamento tra governo, regioni e enti locali”. A tal proposito “è indispensabile sviluppare una strategia concertata ed organica per le aree interne, come amministratori di montagna abbiamo bisogno di concretezza e di condividere con il legislatore delle priorità, come una fiscalità agevolata e la nuova programmazione comunitaria

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...