Qualità, autenticità, territorialità: La Bottega degli Antichi Sapori di Aosta firma il Marché Vert Noel 2018
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 26/11/2018

Qualità, autenticità, territorialità: La Bottega degli Antichi Sapori di Aosta firma il Marché Vert Noel 2018

Qualità, autenticità, territorialità: sono questi gli ingredienti che, da 27 anni, sono il fiore all’occhiello della Bottega degli Antichi Sapori di via Porta Praetoria ad Aosta.

Ingredienti che, quest’anno, saranno protagonisti anche al Marché Vert Noël, che anima il Teatro Romano e la città di Aosta dal 24 novembre al 6 gennaio 2019.Un vero e proprio street food “alla valdostana”, è quello che l’accoppiata vincente formata da Guido PiccininiGiorgio Lenta ha pensato per l’edizione 2018 del tipico mercatino di Natale aostano.

Un po’ di storia

La Bottega degli Antichi Sapori nasce nel 1991 in piazza Chanoux, accanto alla storica pasticceria Boch, da un’intuizione di Guido Piccinini e Marco Diotto. Sin da subito si contraddistingue per la sua selezione di prodotti di grande qualità, provenienti dal ricco panorama enogastronomico italiano. Nel 1996 la Bottega si trasferisce nell’attuale sede di via porta Praetoria 63. L’anno dopo, nel 1997, Giorgio Lenta subentra nella gestione a Diotto e prende le redini della Bottega insieme a Piccinini. Da allora Giorgio e Guido, che ancora oggi sono chiamati da parenti e amici “gli storici ragazzi della Bottega”, conducono con grande passione e professionalità la Bottega. Nel frattempo, l’attività continua a crescere, tanto che nel 2012 Guido e Giorgio decidono di aprire la parte di ristorazione. Nasce così il “Bar à Vin” che, nella sua veste ristorativa, continua a proporre gli stessi concetti della Bottega, ossia la promozione di prodotti di alto profilo che vengono utilizzati, nella loro semplicità e genuinità, per la preparazione del ricco e variegato menu. La filosofia della storica bottega si completa infine nel 2015 con l’arrivo del maestro della cucina valdostana Paolo Vai. Vai, unico chef con due stelle Michelin in tutta la regione, porta nel ristorante della Bottega l’equilibrio e la semplicità che da sempre sono i tratti distintivi dei suoi piatti.

Due chalet al Teatro Romano

Passione, esperienza, qualità saranno i protagonisti, quest’anno, anche del Marché Vert Noël. La Bottega è infatti presente con ben due chalet: uno adibito a punto di ristoro e uno a punto vendita. Nel punto ristorazione turisti e residenti possono trovare uno street food originale. All’interno dello chalet infatti, accanto ai panini gourmet, i più golosi potranno degustare i piatti della tradizione valdostana, cucinati sotto l’occhio attento dello chef stellato Paolo Vai.Polenta concia, seupa à la vapelenentse, patate di montagna e boudin, carbonada, tartiflette alla valdostana: ricette tipiche che saranno preparate con prodotti provenienti da aziende di eccellenza presenti sul territorio valdostano. I prodotti del territorio, dallo Jambon de Bosses alla Toma di Gressoney fino ad arrivare alla Fontina d’Alpeggio, saranno gli ingredienti base anche dei panini gourmet, sapientemente preparati dalle mani di Sergio Catalisano, palermitano di nascita, che dalla sua patria porterà in Valle d’Aosta la tradizione dello street food.

Un ricordo di gusto

I turisti che vorranno portare un po’ di Valle d’Aosta a casa, potranno poi acquistare i prodotti utilizzati dai due chef nella preparazione dei piatti dello “Street food alla valdostana” nello chalet adibito a punto vendita o direttamente in Bottega. Farina per polenta dell’azienda agricola Bonne Vallée, Fontina d’Alpeggio, cotechino della Maison Bertolin, prosciutto cotto alla brace di Saint Oyen, ma non solo: i più golosi potranno degustare e comprare l’immancabile “Gatò”. Nato da un’intuizione di Giorgio e Guido, il “Gatò” è un dolce a pasta lievitata fatto con mele golden e altri ingredienti rigorosamente valdostani. I palati più esigenti potranno infine trovare una eccellente selezione di vini, valdostani e non.

Tradizione, eccellenza, qualità, territorialità: saranno quindi gli ingredienti fondamentali per un Marché Vert dedicato al buon vino, al buon cibo e ai buoni amici.

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria