Lillianes, un incendio distrugge 5 ettari di bosco
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 26/03/2019

Lillianes, un incendio distrugge 5 ettari di bosco

Alimentato dal forte vento, un incendio a mandato in fumo ben 5 ettari di bosco di latifoglie. Per domare le fiamme si è reso necessario l'intervento dell'elicottero della protezione civile. Non si registrano danni alle persone e alle cose, nonostante un villaggio sia stato lambito dalle fiamme. Il pronto intervento del Nucleo antincendio boschivo del Corpo forestale e dei vigili del fuoco, effettivi e volontari, ha permesso di risolvere il problema in tempi rapidi.

Incendio boschivo a Lillianes

Pomeriggio di fiamme quello trascorso ieri, lunedì 25 marzo, dal Nucleo antincendio boschivo del Corpo forestale e dei vigili del fuoco, effettivi e volontari, chiamati a domare le fiamme il località Perapiana nel comune di Lillianes. L’intervento ha richiesto l’ausilio dell’elicottero, in quanto il bosco soggetto a incendio è situato in una zona impervia. Inoltre il forte vento ha condizionato le operazioni di spegnimento. Queste si sono protratte fino alle prime ore di questa mattina. Sono, invece, attualmente in corso le operazioni di bonifica della zona.

Il commento del sindaco

Daniele De Giorgis, sindaco di Lillianes, ha così commentato l’accaduto. «Fortunatamente non ci sono state vittime e danni alle cose, nonostante una frazione del comune sia stata lambita dalle fiamme. L’intervento celere ha permesso di arginare le fiamme e non è stato necessario procedere a nessuna evacuazione».

Il forte vento

Il forte vento che si è abbattuto sulla nostra regione nella giornata di ieri ha chiamato in causa i Vigili del Fuoco, chiamati ad intervenire in molte zone della Valle a causa della caduta di molte piante. In diversi comuni della regione, anche alcuni palazzi sono risultati essere pericolosi per la possibilità di caduta di calcinacci.

(christian evaspasiano)

FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...
Elezione del presidente della Giunta: le opposizioni reclamano una sospensiva
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marco Carrel Pla integra le fila dell'opposizione) e 21 contrari.
il 05/11/2025
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marc...