Vini: novecento in concorso per il Mondial des Vins Extrêmes
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 09/07/2019

Vini: novecento in concorso per il Mondial des Vins Extrêmes

Le degustazioni dall'11 al 13 luglio all'Etoile du Nord di Sarre

Oltre novecento vini, 340 aziende  e 25 Paesi: sono i numeri da record della 27a edizione del concorso enologico Mondial des Vins Extrêmes, dedicato alle produzioni ‘eroiche’, in calendario dall’11 al 13 luglio all’Hôtel Etoile du Nord di Sarre.

«Il Concorso si propone non solo di promuovere, ma anche di salvaguardare le produzioni di piccole aree vitivinicole. Queste si caratterizzano per storia, tradizione e unicità di grande valore ambientale e paesaggistico». A parlare l’assessore all’Agricoltura Laurent Viérin nel presentare la manifestazione. «Il Cervim, che sa trasformare il lavoro dei viticoltori in promozione, è sempre più baluardo della viticoltura eroica mondiale».

Per il presidente del Cervim Roberto Gaudio. «Il Mondial rientra a pieno titolo tra i grandi concorsi internazionali, se si tiene conto che il nostro è esclusivamente rivolto a vini prodotti in contesti particolari; con precisi parametri di ammissione».

Alla selezione partecipano anche 28 aziende valdostane con 90 vini. «I produttori valdostani sono sempre numerosi a partecipare a questa competizione; è capace di valorizzare il frutto del loro lavoro che con pazienza e fatica non solo producono eccellenze, ma contribuiscono al mantenimento del territorio». Lo ha sottolineato il presidente Vival Stefano Celi.

Per Alberto Levi dell’Ais «il concorso è il più interessante del momento e le degustazioni sono ricercate»

Partecipano per la prima volta le regioni Basilicata e Marche e le nazioni Perù, Bolivia, Cipro e Malta. Al termine delle degustazioni – sette le commissioni all’opera – verrà stilata una classifica che asegnerà, nell’ordine, i riconoscimenti Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento. La premiazione del Concorso avverrà al Forte di Bard, il 1° dicembre 2019, nell’ambito della manifestazione Vins Extrêmes.

L’evento è promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura, dal Centro di ricerca e valorizzazione per la viticoltura montana (Cervim) dall’Associazione viticoltori della Valle d’Aosta e dall’Associazione italiana sommelier.
(danila chenal)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...