Vini eroici: oltre sessanta aziende in vetrina al Forte di Bard
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 22/11/2019

Vini eroici: oltre sessanta aziende in vetrina al Forte di Bard

Il 30 novembre e il primo dicembre sono in calendario la terza edizione di Vins Extrêmes, il meglio dei vini d'alta quota, e la cerimonia di premiazione del 27esimo Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale dedicato ai vini estremi.

I vini eroici saranno protagonisti al Forte di Bard il 30 novembre e il primo dicembre in occasione della terza edizione di Vins Extrêmes, il meglio dei vini d’alta quota, alla quale partecipano oltre sessanta aziende vitivinicole italiane. «Siamo orgogliosi dell’ampiezza che ha raggiunto l’evento, una vetrina che promuove viti e paesaggi viticoli unici». Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Laurent Viérin, presentando, in conferenza stampa, l’evento contestuale alla cerimonia di premiazione del 27esimo Mondial des Vins Extrêmes, concorso internazionale dedicato ai vini estremi.

I numeri

A snocciolare i numeri da record del Mondial 2019, le cui selezioni si sono tenute a luglio a Sarre, il presidente del Cervim Roberto Gaudio. «Sono stati 920 i vini in concorso, provenienti da 339 aziende vitivinicole in rappresentanza di 25 paesi. La premiazione è l’apice di un’attività che il Cervim conduce durante il corso di tutto l’anno». Mondial fa parte di Vinofed, la Federazione dei grandi concorsi enologici, che raggruppa 17 tra i più importanti concorsi internazionali. Inoltre il ministero delle Politiche agricole ha dato il via libera al decreto sui vigneti storici ed eroici. «Aiuterà a valorizzare una filiera interessante e di successo» come ha sottolineato Viérin.

Per Stefano Celi dell’Associazione viticoltori della Valle d’Aosta «un momento di scambio tra i produttori ma anche con gli addetti ai lavori». Il presidente della Chambre valôtaine Nicola Rosset ha annunciato l’arrivo di dieci buyers alla manifestazione.
«Il vino valdostano sta diventando una cartolina per la Valle d’Aosta; noi intendiamo sostenere la veicolazione di questa immagine».

Alla kermesse di Bard parteciperanno oltre 60 aziende italiane, altre in arrivo da Andorra e dalla Palestina. Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini in esposizione;  i vini vincitori del Mondial acquistando un bicchiere al costo di 20 euro per la singola giornata e di 30 euro per le due giornate. I visitatori che acquisteranno un biglietto A/R al Tunnel del Gran San Bernardo riceveranno un passaggio omaggio.
(danila chenal)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...