Poste italiane: lanciata in Valle d’Aosta la campagna Etichetta la cassetta
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 03/12/2019

Poste italiane: lanciata in Valle d’Aosta la campagna Etichetta la cassetta

Le etichette da utilizzare, a strappo e adesive, sono state incluse gratuitamente nella lettera di avviso

Poste Italiane lancia in Valle d’Aosta la campagna “Etichetta la cassetta”. Nei 73 i comuni coinvolti i cittadini con cassetta “anonima” stanno ricevendo, in queste settimane, una comunicazione da parte dell’Azienda; li invita ad apporre le etichette con il proprio nome e cognome sulle cassette domiciliari e sul citofono condominiale.

Omaggio

Le etichette da utilizzare, a strappo e adesive, inoltre, sono state incluse gratuitamente nella lettera di avviso. Può avvenire infatti che, nonostante l’efficienza del servizio di smistamento della corrispondenza, la consegna finale sia resa oggettivamente impossibile da un piccolo elemento. All’apparenza poco significativo è  determinante. La presenza del nome e cognome dei cittadini sul citofono o nella cassetta delle lettere. L’assenza non permette la corretta identificazione del destinatario della corrispondenza.

Poste Italiane ha  deciso di intervenire interessando direttamente i cittadini; dona loro le etichette per farsi identificare;  renderà così più agevole il lavoro quotidiano del portalettere. I cittadini sono invitati anche a comunicare l’indirizzo aggiornato ai propri mittenti abituali:  in particolare i fornitori delle utenze, altro elemento che spesso complica il servizio di recapito.

Collaborazione

Inoltre l’Azienda ha avviato un percorso di collaborazione con le istituzioni locali in ottica di una reciproca e positiva condivisione per intervenire sulla toponomastica, perché la corretta esposizione delle vie e dei numeri civici contribuisce a rendere efficace il servizio, soprattutto nei territori periferici. L’iniziativa è coerente con i principi ESG sull’ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono allo sviluppo sostenibile del Paese.

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...