Crisi di governo, Av-Uv: «voto sul bilancio e poi alle urne»
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 22/01/2020

Crisi di governo, Av-Uv: «voto sul bilancio e poi alle urne»

Per i due gruppi consiliari è tempo di voltare pagina

Crisi di governo. Per Alliance valdôtaine e Union valdôtaine «è tempo di voltare pagina». All’indomani dell’approvazione in seconda commissione consiliare Affari generale del bilancio di previsione della Regione tornano a chiedere la discussione in Consiglio a stretto giro di posta.

Scrivono. «Alla luce del lavoro svolto in seconda Commissione,  finalmente conclusosi nella giornata di ieri, martedì 21 gennaio, anche con l’apporto di nuovi contributi sui quali si è lavorato in queste ultime settimane, i gruppi consiliari Alliance Valdôtaine e Union Valdôtaine ribadiscono con forza la necessità, ormai non più rinviabile, di approvare il bilancio in aula con una convocazione del Consiglio nei prossimi giorni; tassativamente entro il mese di gennaio».

«La convocazione del Consiglio regionale non può attendere oltre;  per rispetto alla comunità a cui va data una risposta amministrativa concernente tutti i settori. Il lavoro svolto sul bilancio è il passaggio necessario per poi proseguire con l’unica via percorribile: andare alle elezioni».

«L’alternativa al ritorno alle urne pare non percorribile; pare prospettarsi una maggioranza fin da subito a rischio di essere ostaggio di decisioni dei singoli;  così verrebbe meno la necessaria solidità politico-amministrativa;  questo non è ciò che vogliamo».

Ieri in Commissione

Con quattro voti a favore (Stella alpina, Uv, Uvp e misto), due contrari (Lega e Vdalibra) e un’astensione (M5S) la seconda commissione aveva approvato il bilancio. L’intesa era stata trovata al termine di una giornata ad alta tensione. Tra le novità si segnala l’introduzione di un “doppio canale”- Finaosta o banche – per l’erogazione dei mutui casa.  L’accordo lasciava anche aperto uno spiraglio per la formazione di un nuovo governo. Oggi è porta chiusa a un’potesi di nuovo governo.

(re.newsvda.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...