Frana di Quincinetto: la Regione chiede di accelerare l’iter
CRONACA
di Thomas Piccot  
il 10/02/2020

Frana di Quincinetto: la Regione chiede di accelerare l’iter

La vicenda approda in Parlamento con un emendamento nel Decreto milleproroghe

La Regione chiede di accelerare l’iter autorizzativo per la realizzazione di un vallo di contenimento della frana di Quincinetto. La richiesta è arrivata durante una riunione in videoconferenza nella mattinata di lunedì 10 febbraio.

La Regione chiede di accelerare

Alla riunione hanno partecipato la Protezione civile regionale, la Regione Piemonte, il Comune di Quincinetto, la Città metropolitana di Torino, la Prefettura piemontese, l’Università degli studi di Torino.

Erano collegati anche il Dipartimento nazionale di Protezione civile, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dei Trasporti.

Durante la riunione la Regione Valle d’Aosta ha evidenziato la necessità di accelerare i tempi nella costruzione dell’iter. Sulla stessa lunghezza d’onda le autorità piemontesi.

L’emendamento nel Decreto milleproroghe

In particolare, il Dipartimento di Protezione Civile ha annunciato l’intenzione di presentare un emendamento al Decreto milleproroghe che consentirà alla concessionaria del tratto autostradale di procedere più velocemente.

SAV, infatti, se l’emendamento sarà accolto, potrà ottenere pareri e nulla osta in tempi più brevi. In questo modo potrà avviare la fase di progettazione ed esecuzione dei lavori del vallo di contenimento.

Il prossimo 21 febbraio, infine, si terrà una riunione del comitato tecnico durante la quale sarà presentata un’ulteriore proposta per migliorare la viabilità alternativa.

(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...